Pietro Maria MILITELLO
Professore ordinario di CIVILTA' EGEE [L-FIL-LET/01]Sezione di appartenenza: Archeologia e scienze dell'antichità

Email: milipi@unict.it pietromilitello@virgilio.it
Telefono: 0952508201
Mobile: 3473735308
pietromilitello2
Orario di ricevimento: Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 Se non presente potrei essermi allontanato per motivi di servizio. chiamare 3473735308 | Giovedì dalle 10:00 alle 12:00 Per appuntamenti fuori dall'orario di ricevimento contattare milipi@unict.it



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ALTRE ATTIVITÀ
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
- CULTORI DELLA MATERIA
Sono un docente di archeologia, in servizio dal 1993, prima come ricercatore, poi come professore associato e dal 2016 come professore ordinario. I miei interessi specifici riguardao l'Egeo, ed in particolare Creta, la Sicilia preistorica e l'archeologia pubblica. Sono attivo sul campo prevalentemente in Grecia, a Festòs, Creta.
In Sicilia, ho co-diretto scavi a Calicantone e Calaforno (con la Soprintendenza di Ragusa), a Pantalica (con la soprintendenza di Siracusa), e a Molona (Caltagirone) (con la Soprintendenza di Catania).
Ha diretto o co-diretto progetti nazionali ed internazionali sia di carattere scientifico (programma Interreg, Cost etc.), sia di carattere didattico (Cooperlink), e di Terza Missione (programma Tempus, etc.).
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
PROTOHISTORY OF THE AEGEAN AND THE MEDITERRANEAN FROM THE II TO THE I MILLENNIUM B.C. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 2° anno
PROTOSTORIA DEL MEDITERRANEO CENTRALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
PREISTORIA E PROTOSTORIA
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
PROTOHISTORY OF THE AEGEAN AND THE MEDITERRANEAN FROM THE II TO THE I MILLENNIUM B.C. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
PREISTORIA E PROTOSTORIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
ARCHEOLOGIA DIGITALE CON LABORATORIO
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
PROTOHISTORY OF THE AEGEAN AND THE MEDITERRANEAN FROM THE II TO THE I MILLENNIUM B.C. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
PREISTORIA E PROTOSTORIA
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
PROTOHISTORY OF THE AEGEAN AND THE MEDITERRANEAN FROM THE II TO THE I MILLENNIUM B.C. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
PREISTORIA E PROTOSTORIA
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
PROTOHISTORY OF THE AEGEAN AND THE MEDITERRANEAN FROM THE II TO THE I MILLENNIUM B.C. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
PREISTORIA E PROTOSTORIA
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
PROTOHISTORY OF THE AEGEAN AND THE MEDITERRANEAN FROM THE II TO THE I MILLENNIUM B.C. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
PREISTORIA E PROTOSTORIA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Archeologia - 1° anno
PROTOHISTORY OF THE AEGEAN AND THE MEDITERRANEAN FROM THE II TO THE I MILLENNIUM B.C. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
PREISTORIA E PROTOSTORIA
Linee di ricerca: 1) sistemi di scrittura e archiviazione in Egeo nel II millennio a.C.; 2) Studio delle produzioni artistiche palaziali (affreschi, sigilli) con particolare riferimento agli aspetti tecnici, iconografici e iconologici; 3) studio delle produzioni artigianali palaziali relative alla bronzistica e all'industria tessile con particolare attenzione alla organizzazione produttiva; 4) ricerche sull'Età del Bronzo e del Ferro in Sicilia, con particolare riferimento ai rapporti tra Italia e mondo egeo. 5) Storia della ricerca archeologica 6) archeologia pubblica.
Organizzazione di mostre: "Monuments of Poland" (2009),
"Archaeology's places and contemporary uses" (mostra Venezia aperta a Catania 2009 nell'ambito dell'Erasmus intensive Program della Università IUAV di Venezia),
On the footsteps of chopin (mostra Varsavia aperta a Catania, 2010, in collaborazione con la cattedra di Storia della Musica)
Magia d'Egitto (Mostra Siracusa, 2014, in cooperazione con il Museo Archeologico P. Orsi, il Museo Etnografico di Lubiana, il Museo Pepoli di Trapani).
Database
Siti archeologici minori dell'area iblea (Database 2008)
Lessico archeologico italiano-tedesco (in corso, in collaborazione con lo Archaeologisches Grabungswoerterbuch ©Norbert Fischer, Doris Fischer).
Si comunica agli studenti interessati la valutazione relativa alla seconda prova (report o presentazione) e al voto finale.
Se lo studente accetta il voto può iscriversi al prossimo appello, non appena attivato dalla segreteria, e si provvederà alla registrazione del voto, anche senza la presenza dello studente.
Se lo studente non accetta il voto è pregato di comunicarlo al docente. Lo studente potrà dunque sostenere l'esame scritto su tutto il programma.
N. matricola |
Report |
Voto finale |
???? |
28 |
28 |
???? |
25 |
26 |
1000044097 |
27 |
25 |
10000555779 |
26 |
26 |
1000024157 |
29 |
27 |
1000029442 |
28 |
29 |
|
28 |
27 |
1000050644 |
30 |
30 |
|
28 |
28 |
1000029446 |
30 |
30 |
1000037379 |
28 |
28 |
1000050076 |
29 |
27 |
In risposta ad alcune richieste, si specifica che:
a) gli studenti che accettano il voto si devono iscrivere al prossimo appello, dove il voto sarà registrato, anche senza la loro presenza;
b) gli studenti che non accettano il voto possono sostenere l'esame scritto nelle date di esame sugli argomenti della seconda prova. Sono pregati però di contattarmi.
Il docente
Pietro Militello
Pubblicazione voti
Si pubblicano i voti della seconda prova del 12 gennaio e la media definitiva delle due prove.
N° matricola |
12/01/2024 |
Media finale |
Y55000450 |
31 |
31 |
1000049991 |
31 |
31 |
1000046742 |
30 |
28 |
O97000324 |
29 |
28 |
1000047845 |
31 |
28 |
1000047267 |
26 |
26 |
1000048571 |
24 |
25 |
1000047509 |
25 |
24 |
1000031154 |
22 |
23 |
1000047759 |
18 |
23 |
1000047104 |
22 |
22 |
1000048967 |
21 |
22 |
1000048229 |
16 |
21 |
1000051713 |
20 |
21 |
1000047937 |
14 |
20 |
1000046953 |
22 |
20 |
1000050466 |
20 |
20 |
LEGGI TUTTO
Si informano gli studenti che a causa della coincidenza con l'esame di inglese la lezione del 22 dicembre, ore 16-19, è sospesa.
Pietro Militello
Si informano gli studenti che la lezione del giorno 3 novembre giovedì non avrà luogo
Si informano gli studenti che la lezione del giorno 3 novembre giovedì non avrà luogo.
Il docente
Pietro M. Militello
Si avvisano glis tudenti che la seconda prova in itinere si terrà il 2 dicembre p.v. in modalità telematica, con questionario a risposta chiusa, come la precedente.
Le tematiche affrontate saranno il Paleolitico, l'arte paleolitica, il Neolitico europeo e il Neolitico in Italia.
Il docente
Pietro Militello
Si informano gli studenti che a causa della coincidenza con il Consiglio di Dipartimento la lezione di oggi, 25 novembre, è sospesa.
Si avvisano gli studenti interessati che gli esami del prof. Pietro Maria Militello* nella sessione estiva 2021 saranno esclusivamente su piattaforma teams, ed utilizzeranno il servizio di test on line.
Il docente
Pietro Maria Militello
* Preistoria e protostoria, corso di laurea in BBCC
Archeologia Digitale, corso di laurea in BBCC
Protohistory of the Mediterranean, Corso di laurea in Archeologia
Eventuali esami relativi a corsi quiescenti.
Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni di preistoria e protostoria tenuta dal prof. Pietro Militello inizieranno non giorno 10, ma giorno 14 ottobre 2019, alle ore 16 nell'aula V. a Rosa di Palazzo Ingrassia.
Si avvertono gli studenti interessati dei corsi di preistoria, archeologia egea e egittologia, che l'esame del giorno 14 p.v. è spostato a giorno 18, stesso luogo e stessa ora.
Pietro Militello
Al fine di consentire a tutti gli studenti del corso di laurea magistrale in Archeologia una migliore organizzazione della partecipazione ad attività di scavo, rilievo e ricognizione ovvero workshops e summer schools nell’ambito delle “altre attività formative”, si presenta un elenco delle opportunità presenti all’interno dell’Ateneo durante tutto l’anno 2018 indicando anche orientativamente le spese previste. L’indicazione dei periodi è relativa, per la possibilità di slittamenti, purtroppo le attività sul campo dipendono da permessi, autorizzazioni, convenzioni che non consentono
LEGGI TUTTOSi comunicano i risultati dei voti dell'esame del 29 gennaio.
Matricola
Y53000115 voto 25
10N000423 voto 23
10N000070 Voto 30
10N000324 voto 20
10N000358 voto 19
10N000327 Voto 26
Erasmus Voto 24
Si prega di comunicare l'accettzione o il rifiuto del voto a milipi unict.it. Da giovedì, in assensa di comunicaizoni,l'esame verrà registrato.
Martedì, 10 ottobre 2017, alle ore 10,00, presso l'Aula Vincenzo La Rosa (Palazzo Ingrassia, Secondo piano) verrà presentato il corso di studio in Archeologia.
In questa occasione verranno fornite informazioni sulle prossime scadenze, sugli insegnamenti, sui laboratori programmati e sul doppio titolo.
Gli studenti sono invitati a partecipare
Il Presidente CdS
Pietro Militello
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
15/12/2022 | 10N/000633 | Preistoria della Sicilia |
29/07/2022 | 1000/005228 | Forme dell'abitato a Lentini tra bronzo finale ed età del ferro |
06/10/2021 | 1000/008751 | Caratteri storici e architettonici di Creta tra il TMIII e il post TMIII |
La tesi di laurea rappresenta il culmine della attività dello studente, sia pure con differenti scopi e modalità per il triennio e la magistrale. Nel primo caso la tesi mira a dimostrare le capacità di base della ricerca (correttezza nella ricerca bibliografica e nella esposizione scientifica), nel secondo caso mira anche a dimostrare l'autonomia dello studente nella ricerca. Questa differenza giustifica anche il diverso numero di CFU assegnati alle tesi triennali (che prevedoo circa un mese e mezzo di lavoro) e magistrale (che prevedono circa 5 mesi di lavoro).
Sulla base di queste premesse gli studenti che intendono chiedere una tesi al sottoscritto sono invitati a proporre loro in prima istanza un argomento di ricerca, tenuto conto innanzitutto della fatitbilità nel tempo a disposizione. Per il triennio sono da preferire tesi di ricerca bibliografica o sul campo, evitando le indagini su materiale, che richiedono tempo per i necessari permessi.
Per la stesura della tesi si consiglia di seguire, nella stesura delle note a piè di pagina, il sistema Harvard (autore+anno) con riferimento alla bibliografia posta alla fine della tesi, e a evitare sistemi di citazione del tipo v. supra, op.cit. etc. Si consiglia anche di evitare l'inserimento delle immagini all'interno del testo, e di collocarle tutte al termine del testo.
Gli strumenti di ricerca bibliografica saranno indicati allo studente sulla base della disciplina scelta (preistoria, protothistory, civiltà egee, archeologia digitale).
Dott.sa Marianna Figuera