Concettina RIZZO
C. V. C RIZZO
Cettina Rizzo è professore associato di Lingua e Letteratura francese presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, ha ottenuto nel giugno 2020 l’abilitazione di prima fascia per il settore H/10; lavora da molti anni sulle prospettive comparate tra arti e letterature nell’Ottocento, sui Dizionari artistici e sulle Prefazioni ai Cataloghi di vendita all’asta, con attenzione alla problematica della percezione e ricezione estetica. Altri filoni di ricerca sono quelli legati alla teoria e prassi della traduzione del testo letterario e le relazioni interculturali nelle aree francofone, quali l’Africa del Nord, subsahariana e il Medio Oriente.
E’ socia delle seguenti associazioni nazionali e internazionali:
Membro della SICL (Società italiana di comparatistica letteraria), dal 2016 è stata eletta nel Direttivo e svolge le mansioni di Tesoriere;
Membro dell’AILC/ICLA, (International Comparative Literature Association), dal 2016 al 2019 nel Comitato delle Strutture;
Membro del CRLC ( Centre de Recherches en littératures comparées), Sorbonne 4 ;
Membro del GRELIF, Paris Est (Groupe d’études en Littérature francophone) ;
Membro dei Gruppi di ricerca Centre d’Études en Littératures et Cultures franco-afro-américaines – CELCFAAM et le NEC-Núcleo de Estudos canadenses (Centre d’ Études canadiennes) ;
Membro dell’Association internationale des Études françaises,
Membro del Centro studi sulla sinonimia ( con Università di Messina e Sorbonne 4)
Socio della SUSLLF (Società dei Francesisti).
Coordinatrice del progetto Lend dal 2008 al 2017, (cooperazione tra l’Ateneo e le reti di scuola primaria e secondaria del territorio) e responsabile del Gruppo Lend_Lingua e nuova didattica di Catania ( per l’insegnamento delle Lingue e delle Letterature)
Coordinatrice del laboratorio dal 2003 al 2014 : “Tradurre per la scena” (traduzione e messa in scena di testi inediti della drammaturgia contemporanea francofona in collaborazione con l’Ambasciata di Francia per il progetto Face à Face)
Membro della Dante Alighieri e Responsabile all’interno dell’équipe scientifica della scuola di Italiano per stranieri e della certificazione PLIDA.
Vice-Presidente del comitato scientifico per la collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Il Quotidiano di Sicilia (Fondazione Tregua) ( Anni 2013-2015)
Membro del comitato scientifico per la collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Il Quotidiano di Sicilia (Fondazione Tregua) ( Anni 2016-18)
Vice-Presidente del Corso Magistrale di Filologia moderna dal 2014 al luglio del 2017.
Delegata ai Progetti Erasmus e all’internazionalizzazione per il DISUM (dal 2015 ad oggi)
Responsabile scientifico del Progetto Dire-Med ( Dialogue interculturel, Reseaux et mobilité en Méditerranée).
Membro del comitato di gestione del CLA
Ha avuto diversi incarichi di insegnamento (2000-2007) presso la Scuola di Specializzazione per la formazione degli insegnanti di scuola superiore di Lingua Francese- Classe 45 A Francese 46 A Francese. Cicli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII:
È stata referente per il TFA Lingua Francese A245- 2013
Referente per i P.A.S. 2014
Incarichi di insegnamento:
1) Sviluppo delle abilità orali;
2) Dallo sviluppo delle abilità orali allo sviluppo della ricezione, interazione e produzione scritta.
Incarichi di insegnamento per il TFA 2015 A245-A246:
3) Didattica della cultura e della civiltà e sviluppo della competenza interculturale.
Partecipazioni a Commissioni
Commissioni di esami per Lingua Francese e Letteratura Francese sia per la Facoltà di Lettere e Filosofia che per la Facoltà di Lingue (prof.ssa Puleio, Scelfo 2000-2005)
Didattica delle Lingue straniere moderne. (Prof.ssa Pavone 2001-2004).
Lingua Francese e Letteratura Francese, (2000-2012) Facoltà di Lettere, corso per Scienze della Comunicazione, (2001-2011) Corso per Scienze dei Beni culturali, sede di Siracusa (2003-2009). Lingua Francese e Letteratura Francese, Corso di Lettere e Corso di Filologia Moderna Dipartimento di Scienze Umanistiche: Lingua Francese e traduzione, Corsi di Laurea di Lingue e culture europee, dal 2014 fino ad oggi, Letteratura francese e Letteratura francese comparata, dal 2014 fino ad oggi.
Commissione di esami per la scuola di specializzazione: prove di selezione del 2, 3, 4, 5 , 8 ciclo. Prove finali di abilitazione del 1, 2, 3, 4, 5 ciclo. Esami interni al corso di 1 e 2 anno per i cicli 1, 2, 3, 4, 5, 6.
Commissione per il TFA 2012-13: esami di selezione e esami finali
Commissione per i PAS: esami finali
Commissione per i TFA 2014-15: esami finali
Membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Francesistica: attuali metodologie dell’analisi del testo letterario- coordinatrice prof. M.T.Puleio. (1999-2009)
Tutor di dottorato in Francesistica: Attuali metodologie dell’analisi del testo letterario. (Università degli Studi di Catania), per le seguenti tesi:
1-Stefana Squatrito: La fuga nei récits de jeunesse di Henri Bosco
2-Maria Cristina Pino: Le Spéronare di Alexandre Dumas: impressions de voyage et tecniche di scrittura
3-Adriana Bonforte: L’Enchanteur di René Barjavel: Riscrittura ironica di un mito
4-Anna Maria Bognanno: La grande dame des Caraïbes: Maryse Condé
5-Angelica Brancato: Daniel Maximin: storia e scrittura
6-Jessica Hauf: De l’« image-alchimie » et de l’« image consommatrice » :
Le siècle de la photographie à travers le regard de Nadar, Baudelaire et Delacroix
7-Raffaella Tedeschi: L’impressionismo di Octave Mirbeau: un’estetica del fluido
1) Membro della Commissione di esami finali di Dottorato in Scienze della Traduzione, (coord. Paola Puccini), Università di Bologna, Candidata Flavia Iantorno: Titolo della tesi: Analisi delle traduzioni italiane dell’Argent di Emile Zola con l’ausilio di Taltac-Bologna Giugno 2012
2) Membro della commissione di esami finali di Dottorato : Cultures et Sociétés, Université Paris-Est (Décembre 2013)
Candidat : Alessio Loreti, Titre de la Thèse : Les écrits des italiens de Tunisie (1896-1956) : Cultures, Identités et Expérimentations littéraires.
3) Presidente della commissione di esami finali di Dottorato: Langues, Lettres et Arts, Université d’Aix-Marseille, Laboratoire CELAM Aix, (21 Novembre 2014)
Candidat : Shin-Yi Chou, Titre de la Thèse : Les personnages féminins dans « A la Recherche du temps perdu » de Proust. Etude menée à partir de René Girard et de Marcel Mauss
Membro del Collegio docenti del Dottorato di Filologia moderna: coordinatrice prof. Margherita Spampinato (2010-2011) e Antonio Di Grado (2011-2012).
Membro del Collegio docenti del Dottorato in Studi letterari, filologici e linguistici, sede consorziata di Palermo, coordinatrice Maria D’Agostino 2012-13.
Membro del Collegio docenti del Dottorato Studi letterari, filologici-linguistici e storico-culturali, sede consorziata di Palermo, coordinatrice Maria D’Agostino 2014-17.
Tutor 2015-18: Cristina Mineo
Progetto di tesi: Edizione critica del Teatro di Jacques-Antoine Révéroni Saint-Cyr.
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze dell’Interpretazione: coordinatore Prof. Antonio Sichera, dal 2017
Tutor 2020: Agatino Lo Castro: cotutela con Parigi XII
Progetto di tesi: Étude des idiolectalismes à partir des œuvres de Gabriel Okoundji : pour une approche transculturelle de la créativité linguistique en poésie
Commissioni Dipartimentali
Commissione di Orientamento per il corso di Laurea in Scienze della Comunicazione (2000-2006).
Commissione Didattica per il corso di Laurea in Scienze della Comunicazione (2007-2010).
Commissione di Orientamento per il Corso di Laurea in Lettere (2010-2014)
Docente tutor per il Corso di Laurea L1 (2014 fino ad oggi)
Commissione piani di studio LM37 (dal 2016)
Membro del Gruppo di Gestione della qualità per Filologia Moderna (dal 2014 ad oggi)
Delegato Erasmus per il Dipartimento di Scienze Umanistiche (Univ. Catania dal 2014 ad oggi)
Vice-Presidente del corso di Laure in Filologia moderna (2014- luglio 2017)
Attività di Referee:
Per Riviste :
Arabeschi
Le Forme e la Storia
InVerbis
Per Convegni :
« L’individu, le collectif, la communauté » dans les arts et les littératures contemporaines de langue française et d’ailleurs ; Feira de Santana, Brésil, 11-15 giugno 2015
Coordinatrice di Erasmus Studio per le seguenti Università:
Paris X, Nanterre ( fino al 2020)
Université libre de Bruxelles
Paris XII Créteil, Val de Marne
Université de Suceava : Stefan Cel Mare
Université de Nice, Sophia Antipolis ( fino al 2020)
Université de Freiburg, Albert Ludwigs Universität ( fino al 2020)
Université de Corse, Pascal Paoli ( fino al 2020)
Università di Poznam
Coordinatrice e Responsabile scientifico del progetto: I beni culturali siciliani nella letteratura odeporica in lingua francese tra la fine del XVIII secolo e gli inizi del XX, per un assegno di ricerca L-Lin04-L-Lin/03 attribuito a Bonforte Adriana(2009-2011)
Responsabile del programma di ricerca con il Governo belga per il finanziamento dello stage di Julien Delvaux, dal 1 gennaio al 24 aprile 2015: Les mouvements littéraires du naturalisme au symbolisme belge dans leurs spécificités par rapport aux mêmes mouvements français et dans leur rapport à l’art pictural.
Coordinatrice per l’Università di Catania del convegno:
« L’individu, le collectif, la communauté » dans les arts et les littératures contemporaines de langue française et d’ailleurs ; Feira de Santana, Brésil, 11-15 giugno 2015
Con le Università:
Universidade Estadual Feira de Santana, Bahia, Brasil
Université de Cergy-Pontoise, Cergy, France
Université Paris-Est Créteil, France
Université Laval, Québec
Université de Lubumbashi, RDC
Université St Thomas, Canada
Università di Catania, Italia
Universida de Federal do Reconcavo, Cachoeira, Brasil
Iniziative scientifiche e culturali
Progetti di interesse nazionale (P.R.I.N.):
1) Partecipazione al progetto di ricerca Prin 2000, coordinato dal Prof. G. Savoca: Letterature europee in Italia nel Novecento: poeti, critici, traduttori e riviste. Banche dati, lessici e studi.
2) Partecipazione al progetto Prin 2002, coordinato dal Prof. G. Savoca: Pratiche ed ermeneutica della traduzione nelle letteratura italiana moderna e contemporanea: poeti, traduttori, riviste. Banche dati, lessici e studi.
3) Coordinatrice nazionale progetto di ricerca Prin 2004: Scrittura e riscrittura, imitazione, traduzione e interpretazione nella letteratura italiana fra Sette e Novecento.
4) Partecipazione al Progetto Prin 2008, coordinato dal prof. Giovanni Dotoli: Lessicografia e meta lessicografia: dizionario bilingue. La costruzione di un nuovo dizionario bilingue Francese/Italiano Italiano/Francese e di nuovi dizionari di specialità.
Progetti europei:
- Collaboratrice scientifica e responsabile di moduli didattici e seminari del progetto Comenius 2.1 “ISTEPEC”, (2004-2007) mobilità dei futuri insegnanti.
Titolo del progetto: Intercultural Studies in Teacher Education to promote European Citizenship.
Nell’ambito di questo progetto, è stata promossa la mobilità dei futuri insegnanti, di primo e secondo grado, di tutte le discipline, linguistiche e non linguistiche per gli anni 2005-2006.
Responsabile del modulo di insegnamento “Langues et Cultures:Vivre le quotidien dans une Europe démocratique” tenuto per i corsisti europei a Catania dall’11 al 23 aprile 2005.
Progetti di Ateneo (P.R.A.):
1) Responsabile scientifico: Masques et visages del Pierrot: la metamorfosi di un mito nella cultura francese dell’Ottocento (2001).
2) Responsabile scientifico: L’opera narrativa di Champfleury, itinerari tra testo e immagine (2002).
3) Responsabile scientifico: Champfleury: l’opera narrativa, itinerario tra testo e immagine (2003).
4) Responsabile scientifico: Confluenze di linguaggi, letteratura, arte e musica nell’Ottocento Francese (2004).
5) Responsabile scientifico: Confluenze di linguaggi, letteratura arte e musica dell’Ottocento Francese (2005).
6) Responsabile scientifico: Linguaggi a confronto: tipologie testuali e arti visive nell’Ottocento francese (2006).
7) Il linguaggio delle Arti a Confronto tra Ottocento e Novecento in Francia: coordinato dalla Prof.ssa M.T.Puleio (2007).
8) Réécriture: riscritture, parodie, pastiches: coordinato dalla professoressa M. T. Puleio (2008)
9) Identità e interazione tra culture, coordinato da M. Marchetti (2015)
10) Progetto Fir: Responsabile Marilia Marchetti: Lingue e culture a confronto (2017)
11) Progetto Prometeo linea 1: Responsabile scientifico: Raccontare e rappresentare i musei nella Parigi del XIX secolo (2018)
12) Progetto Prometeo Linea 3 P.I.: Migrazioni, conflitti, interculturalità: strategie e metodi per la costruzione di nuove competenze linguistico-culturali e simboliche (dal 2018 al 2020)
13) Progetto Piaceri P.I.: Migrazioni e appartenenze: analisi delle strategie e dei metodi di costruzione di nuovi concetti identitari e ristrutturazione dei repertori linguistici ( in corso)
Soggiorni di ricerca e di relazioni istituzionali all’estero presso:
Paris 3-Sorbonne nouvelle: Dipartimento di Italianistica, estate 2004
Paris 1 -Sorbonne: Dipartimento di Studi sulla Révolution Française, estate 2009
Paris 12- Créteil: Organizzazione del Doppio Titolo, 2015
Paris 3- Sorbonne nouvelle: Organizzazione del Doppio Titolo, 2016
Paris 12-Upec, doppio titolo: organizzazione di seminari, gennaio-febbraio 2019
Membro della Redazione della Rivista: Studi comparatistici (dal 2016)
E’ stata Presidente dell’Associazione culturale “Il verso Presente” che svolge attività di collaborazione con l’Ateneo di Catania e la società Dante Alighieri (in particolare per la formazione della scuola di lingua italiana per stranieri)
E’ stato Membro della Commissione scientifica della Dante Alighieri di Catania per la scuola di Italiano per stranieri
Attività organizzative e interventi:
Progettazione di un percorso didattico tra immagini e testo, confluito in una mostra fotografica ‘Flanêries à Paris’- Catania, Anti- Refettorio dei Benedettini, 9-23 maggio 2003.
Tradurre per la scena -Il teatro di José Pliya. Progetto di traduzione e realizzazione scenica, in collaborazione con il gruppo di ricerca del dottorato di Francesistica dell’Università di Catania, con la compagnia teatrale Statale 114, con gli studenti della Facoltà di Lettere. Sono state allestiste diverse rappresentazioni all’interno della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Doppia scena- Incontri tra il Teatro Stabile di Catania e la Facoltà di Lettere: incontro su L’illusione comica di Pierre Corneille, Catania, ex-convento dei Benedettini, 3 maggio 2006.
Doppia scena: incontro su Fedra di Jean Racine, Catania, Monastero dei Benedettini, 8 febbraio 2007.
Doppia scena: incontro su Le serve di Jean Genet, Catania, Monastero dei Benedettini, 28 febbraio 2008.
Omaggio a Samuel Beckett:
Incontro su Passi di Samuel Beckett, Catania, Scenario Pubblico, giugno 2006.
Tavola rotonda su Samuel Beckett, Catania, Biblioteca Ursino Recupero, luglio, 2006.
Incontro su Respiro, Va e vieni, Commedia di Beckett, Catania, Scenario pubblico, ottobre 2008.
Responsabile del progetto culturale "Testo a fronte"-incontri e seminari sulla traduzione letteraria:
Aprile 2007 – Auditorium Benedettini- Il ladro di parole, Andrea Camilleri e le traduzioni francesi, con Serge Quadruppani e Dominique Vittoz.
Maggio 2007- Coro di Notte dei Benedettini- Tradurre il teatro con Fabrizio Arcuri dell'Accademia degli Artefatti.
Gennaio 2008 – Coro di Notte dei Benedettini- Bufalino e le ragioni del tradurre, con René Corona e Maria Gabriella Adamo
.
Aprile 2009 – Coro di Notte dei Benedettini- le traduzioni italiane di Yves Bonnefoy a cura di Fabio Scotto.
14 novembre 2008 giornata didattico-pedagogica sul Dialogo interculturale, in collaborazione con il Lend, il Centre culturel français, Ambasciata di Francia, il Goethe Institut, e il CSA. (Sono stati presentati 10 laboratori di pratiche didattiche sul tema).
Organizzazione del Convegno internazionale Architectures-Architextres romantiques, Catania 27-28-29 novembre, (insieme con M.Marchetti, M.T.Puleio, M.L.Scelfo) Monastero dei Benedettini, Aula Magna del Rettorato.
Responsabile scientifico del convegno nazionale del LEND -Lingua e Nuova Didattica- a Catania, Centro Le Ciminiere, ottobre 2009.
Coordinatrice del Convegno Dialogo tra discipline: C.L.I.L , Auditorium Benedettini, aprile 2010 .
Il verso presente. “De la sua loquela in altra trasmutare: traduzione poetica con, Miguel Angel Cuevas, Jaroslav Mikolajevski, Fabio Scotto, 8 aprile 2010, Coro di Notte, Monastero dei Benedettini;
Il verso presente, L’esperienza di Tel Quel e le sperimentazioni francesi e italiane, incontro con Fausto Curi, Andrea Inglese, 3 maggio 2011, Auditorium dei Benedettini.
Pierrot fin de siècle e i testi poetici di Albert Giraud, in Pierrot lunaire di Schoenberg, 31 maggio 2010, Auditorium dei Benedettini, Catania.
Yves Bergeret et le Poème de l’Etna, coordinatrice dell’evento culturale presentato per la prima volta in Italia con musiche originali di Enrico Ciullo, Catania, Auditorium dei Benedettini, 11 ottobre 2010.
Coordinatrice dell’incontro, Gabriel Okoundji et la poésie d’initiation, 23 novembre 2010, Catania, Convento dei Benedettini, Coro di Notte.
Presentazione della pièce di Michel Ozama, Vie et mort de Pier-Paolo Pasolini, Facoltà di Lettere, Auditorium, febbraio 2011.
Presentazione della pièce Pacamambo di Wajdi Mouawad, Centro di Culture contemporanee, 25 marzo 2011, nell’ambito del progetto dell’Ambasciata di Francia Face à Face, parole di Francia per scene d’Italia
Albert Camus: sotto il segno del sole, Aula Magna dell’I.T.I.S. “E.Fermi” di Giarre(Ct), Lunedì 16 maggio 2011.
Il potere dei giocattoli, spettacolo di teatro-poesia: con la compagnia ‘Gesticolando’, Auditorium dei Benedettini, 20 maggio 2011.
Consulenza scientifica per la rappresentazione di Commedia e Va e Vieni di Samuel Beckett per la regia di Salvo Gennuso, Catania Centro di culture contemporanee, dicembre 2011.
Seminario sulla traduzione poetica: All’ombra dell’altra lingua- Per una poetica della traduzione di Antonio Prete- Catania-Palazzo centrale dell’Università degli studi- 28-03-12.
Presentazione della pièce La confusion di M. Nimier, Centro di Culture contemporanee, lunedì 30 aprile 2012 nell’ambito del progetto dell’Ambasciata di Francia Face à Face, parole di Francia per scene d’Italia.
Membro del comitato organizzativo del Convegno L’espace du Dictionnaire: expressions-impressions, nell’ambito delle Journées italiennes des Dictionnaires, coordinate da Giovanni Dotoli, Catania, Aula Magna, Monastero dei Benedettini, 20-21 settembre, 2012.
Responsabile e coordinatrice del Convegno UniLend Imparare a certificare: quali competenze per il docente, Catania, Aula Magna del Monastero dei Benedettini, Auditorium del Monastero dei Benedettini e liceo “Boggio Lera”.
Presentazione dell’opera poetica di Madame Tan Vân-Tôn-Thât, 23 aprile 2013, Aula 4 Palazzo centrale.
Incontro sul tema della Francofonia delle Antille: Monsieur Papa Samba Diop, aprile 2013, Aula 4 Palazzo centrale.
Presentazione dell’opera poetica di Biagio Guerrera per la Società «Dante Alighieri», Catania, 12 febbraio 2014, Coro di Notte, Monastero dei Benedettini
“Stare tra le lingue”: Amin Maalouf e il dialogo tra i popoli, Convegno di Studi: Un cammino dialogico verso la Globalizzazione della Pari Dignità e Comune Umanità fra i Popoli, Aula Magna del liceo Boggio Lera, 28 aprile 2014.
Organizzazione del convegno SICL, insieme con M. Gabriella Adamo, Riviste e creatività tra Seicento e Ottocento, Messina Catania, Coro di Notte, Monastero dei Benedettini, 4-5 giugno 2014.
Conferenza sul tema Il Viaggio Nel Grande Sud di Tahar Ben Jelloun, Coro di Notte dei Benedettini, Catania, 6 maggio 2015.
Organizzazione del convegno (con V. Benzo e il Dipartimento di Economia dell’Università di Catania) La Langue française et le marché de l’art, 21-23 aprile 2015.
Organizzazione del seminario con Yasmina Labed dell’Università di Constantine (Algeria):
Albert Memmi et la construction de l’identité, marzo, 2015.
Organizzazione del seminario all’interno del Progetto Erasmus, L’écriture du Vietnam con Thanh-Vân Ton-That, 17 giugno 2015.
Partecipazione alla Tavola rotonda sul tema dei dottorati, Società dei Francesisti, Firenze, settembre 2015.
Partecipazione al convegno Identità e interazione tra culture,, 10 dicembre 2015, Coro di notte, Monastero dei Benedettini; tiolo della relazione: La contaminazione dei generi nel teatro di Mouawad: la sfida di Seuls.
Organizzazione della Giornata Pedagogica Lend: Educazione linguistica. Integrare le risorse esistenti all’innovazione, Auditorium Benedettini dell’Università di Catania e Istituto Boggio Lera, 4 aprile 2016.
Organizzazione del convegno SICL: La letteratura, le arti, le scienze e la tecnica nelle riviste del Novecento (1900-1950), Università di Catania e Messina, 23-24-25 maggio 2016.
37) Organizzazione del convegno su Storie, Lingue e Scritture della Migrazione, all’interno del festival del Mediterraneo Sabirfest, 3-4-5-6-7 ottobre 2018, Catania, Messina.
38) Partecipazione alla giornata dell’Agence Universitaire de la Francophonie, Spazi di Francofonia e opportunità professionali, 26 settembre 2018, Università degli Studi di Torino.
39) Organizzazione del seminario Femmes éducatrices et auteures au XVIIIe siècle: l’exemple de Mmes Leprince de Beaumont et Genlis, a cura di Marie-Emmanuelle Plagnol, direttrice ell’école doctorale dell’Upec, Paris, Est, 2 aprile 2019, Monastero dei Benedettini, Catania
40) Incontro con Gabriel Okoundji e Elisa Bricco: Cultura dell’oralità e scrittura, Gabriel Okoundji tradotto da Elisa Bricco, 3 maggio 2019, Auditorium, Monastero dei Benedettini, Catania
41) Organizzazione del convegno su Storie, Lingue e Scritture della Migrazione, all’interno del festival del Mediterraneo, ottobre 2019
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTIAnno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
Letteratura francese comparata / Littérature française générale et comparée - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LETTERATURA FRANCESE DAL RINASCIMENTO ALL'ETA' DEI LUMI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
Littératures française et francophone contemporaines
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
Letteratura francese comparata / Littérature française générale et comparée - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
LETTERATURA FRANCESE COMPARATA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
LETTERATURA FRANCESE COMPARATA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
LETTERATURA FRANCESE COMPARATA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
LETTERATURA FRANCESE COMPARATA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 2° anno
LETTERATURA FRANCESE COMPARATA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3° anno
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3
Cettina Rizzo lavora da molti anni sulle prospettive comparate tra arti e letterature nell’Ottocento, sui Dizionari artistici e sulle Prefazioni ai Cataloghi di vendita all’asta, con attenzione alla problematica della percezione e ricezione estetica. Altri filoni di ricerca sono quelli legati alla teoria e prassi della traduzione del testo letterario e le relazioni interculturali nelle aree francofone, quali l’Africa del Nord, subsahariana e il Medio Oriente.
sospensione ricevimento
Si avvisano gli studenti che il ricevimento riprenderà venerdì 9 giugno. Per motivi urgenti contattare il docente al seguente indirizzo: crizzo@unict.it
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
26/04/2023 | 1000/003118 | Adattamento cinematografico di Marcel Carnè del romanzo Therese Raquin di Emile Zolà |
14/03/2023 | 1000/043999 | Leila Houari et la litterature feminine maghrebine |
06/12/2022 | 1000/003616 | Louise Labé, traduzioni e ricezioni in Italia |
21/10/2022 | Y40/000262 | Le figure femminili nei romanzi di Fouad Laroui |
10/10/2022 | Y58/001301 | L'emigrazione in Francia vista dalla Penisola |
16/09/2022 | 1000/027016 | Rapporto immagine - parola attraverso il paesaggio fiammingo descritto da Émile Verhaeren |
20/07/2021 | 1000/008668 | Wajdi Mouawad et ses romans: Visage retrouvé et Anima |
16/12/2020 | Y40/000179 | Jhad in prospetiva storico-letteraria |
31/07/2018 | O98/000521 | Le storielle di De Sade |
16/07/2018 | 655/002566 | Queneau e le traduzioni di Umberto Eco |