Gioacchino STRANO
Professore associato di CIVILTA' BIZANTINA [L-FIL-LET/07]Orario di ricevimento: Lunedì dalle 17:00 alle 18:00 Ricevimento telematico nell'apposito canale Team "Ricevimento Prof. Strano", il cui codice è il seguente: p921mi8



visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
FILOLOGIA BIZANTINA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
STORIA BIZANTINA
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
FILOLOGIA BIZANTINA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
STORIA BIZANTINA
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia classica - 1° anno
FILOLOGIA BIZANTINA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
STORIA BIZANTINA
L'appello di Storia bizantina, fissato per il 28 settembre p.v., è spostato al giorno dopo, 29 settembre, alle ore 8 e 30, nello stanza 244 del Monastero dei Benedettini
L'appello di Storia bizantina, fissato per il 28 settembre p.v., è spostato al giorno dopo, 29 settembre, alle ore 8 e 30, nello stanza 244 del Monastero dei Benedettini
L'appello di Storia bizantina di giorno 9 settembre p.v., delle ore 9 e 30, si terrà nello studio del docente, stanza 244.
Gli esami di Storia bizantini, fissati per giorno 14 aprile, alle ore 8 e 30, si terranno in presenza presso lo studio del docente (stanza 244) (II piano del monastero dei Benedettini)
Gli esami di Storia bizantina, fissati per giorno 14 aprile 2022, alle ore 8 e 30, si terranno in presenza nello studio del docente, nella stanza 244 (II piano del Monastero dei Benedettini)
Si informano gli studenti interessati che gli esami di Storia bizantina del 12 gennaio p.v. si terranno solo online, su teams, alle ore 9
Gli esami di Storia bizantina e Civiltà bizantina, fissati per il giorno 26 novembre, alle ore 9:00, si terranno nell'aula 31.
Per impegni accademici fuori sede non potrò tenere la lezione di Storia bizantina di giorno 25 novembre p.v. VI sarà una lezione su Teams giorno 24 novembre, alle ore 16:30.
Confermo alle Studentesse e agli Studenti che le lezioni di Storia bizantina questa settimana si terranno su Teams, a causa dell'emergenza legata al maltempo. La lezione di sabato 30 non si terrà (neanche su Teams).
Gli appelli di Storia bizantina e di Civiltà bizantina, già fissati per il 28 settembre p.v., sono spostati al 1 ottobre, alle ore 9:00. Gli esami si terranno nell'aula A3
Gli appelli di Storia bizantina e di Civiltà bizantina, già fissati per il 28 settembre p.v., sono spostati al 1 ottobre, ore 9:00. Gli esami si terranno in presenza presso l'aula A3
Gli esami di Storia bizantina e di Civiltà bizantina, fissati per giorno 21 luglio alle 9:30, sono spostati a giorno 23, ore 9:00. Gli esami si terranno online, su Teams.
Gli esami di Storia bizantina e di Civiltà bizantina, fissati per giorno 21 luglio alle 9:30, sono spostati a giorno 23, ore 9:00. Gli esami si terranno online. su Teams.
Gli esami di Filologia bizantina per la sessione estiva 2021 si terranno a distanza
Gli esami di storia bizantina per la sessione estiva 2021 si terranno a distanza
Gli esami di Storia bizantina per la sessione estiva si terranno a distanza su Teams.
Gli appelli di Storia bizantina e di Civiltà bizantina, fissati per il giorno 26 aprile p.v., alle ore 9 e 30, sono spostati al pomeriggio dello stesso giorno alle ore 15:00
Gli appelli di Storia bizantina e di Civiltà bizantina, previsti per il giorno 26 aprile alle ore 9 e 30, sono spostati al pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 15:00
L'appello di Storia bizantina, fissato per il giorno 12 aprile p.v., alle ore 9 e 30, si terrà nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 15:00
L'appello di Storia bizantina, fissato per giorno 12 aprile p.v., alle 9 e 30, è spostato al pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 15.
Gli appelli di Storia bizantina, Filologia bizantina e Civiltà bizantina, fissati per il 25 febbraio p.v., alle ore 9 e 30, sono spostati alle ore 14 dello stesso giorno e si terranno su Teams.
Resta confermata la data del prolungamento per il giorno 2 marzo, alle ore 8 e 30. Gli studenti che intendono usufruire del prolungamento, possono presentarsi direttamente il 2 marzo. E' opportuno che essi inseriscano in nota alla prenotazione la loro decisione di fare esami il 2 marzo.
Gli appelli di Storia bizantina, Filologia bizantina e Civiltà bizantina, fissati per il 25 febbraio p.v., alle ore 9 e 30, sono spostati alle ore 14 dello stesso giorno e si terranno su Teams.
Resta confermata la data del prolungamento per il giorno 2 marzo, alle ore 8 e 30. Gli studenti che intendono usufruire del prolungamento, possono presentarsi direttamente il 2 marzo. E' opportuno che essi inseriscano in nota alla prenotazione la loro decisione di fare esami il 2 marzo.
Gli appelli di Storia bizantina, Filologia bizantina e Civiltà bizantina, fissati per il 25 febbraio p.v., alle ore 9 e 30, sono spostati alle ore 14 dello stesso giorno e si terranno su Teams.
Resta confermata la data del prolungamento per il giorno 2 marzo, alle ore 8 e 30. Gli studenti che intendono usufruire del prolungamento, possono presentarsi direttamente il 2 marzo. E' opportuno che essi inseriscano in nota alla prenotazione la loro decisione di fare esami il 2 marzo.
L'appello di Filologia bizantina del 22/01/2021 avrà un prolungamento giorno 27 gennaio, alle ore 8:45
La lezione di Storia bizantina di domani 25 novembre 2020 (ore 8-10) è spostata al giorno dopo, giovedì 26, nello stesso orario (ore 8-10). Domani mattina sarò infatti impegnato in una seduta di laurea.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
31/01/2023 | 1000/023939 | Le Epistole di Teofilatto di Achrida |
28/11/2022 | 1000/005663 | Procopio di Cesarea |
20/10/2022 | 1000/005470 | La figura del perfetto generale nei testi bizantini |
11/10/2022 | 10N/000610 | Michele VIII e la restaurazione dell'impero Bizantino |
16/09/2022 | 1000/010906 | Leone VI il Saggio: la cultura al potere |
30/06/2022 | Y55/000079 | La filosofa Ipazia D'Alessandria |
03/06/2022 | 10N/000483 | Tema della Santità. I Santi Folli di Bisanzio - San Simeone il Folle. |
29/05/2022 | 1000/007039 | I bizantini in Italia meridionale |
09/05/2022 | 1000/002554 | Gli edifici di Costantinopoli fra storia e ideologia. |
12/04/2022 | Y55/000849 | L'eredità di Bisanzio sulla cultura europea |
31/03/2022 | 1000/004330 | Bisanzio e Venezia fino alla IV Crociata |
14/01/2022 | Y55/000237 | L'esercito e le guerre di Giustiniano |
13/12/2021 | Y55/000917 | Cause e ragioni dell'iconoclasmo |
22/10/2021 | Y55/000885 | La figura dell'imperatrice Teodora |
08/02/2021 | Y55/000229 | Il ruolo delle donne nell'epoca bizantina |
23/06/2020 | Y55/000396 | I bizantini in Sicilia (VI-X secolo). |