Alessandro MASTROPIETRO
Professore associato di MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA [L-ART/07]Sezione di appartenenza: Scienze storico-artistiche e della produzione culturale

Email: a.mastropietro@unict.it
Telefono: 095 7102563
Orario di ricevimento: Giovedì dalle 12:00 alle 14:00 In presenza. Si prega di controllare sempre previamente la sezione Avvisi del docente. | Venerdì dalle 10:30 alle 12:30 In presenza. Si prega di controllare sempre previamente la sezione Avvisi del docente.



Alessandro Mastropietro (L’Aquila, 1968), diplomato in composizione, musica elettronica e direzione d’orchestra nel Conservatorio della sua città natale, laureato presso l’Università ‘La Sapienza’ – relatore Pierluigi Petrobelli – con una tesi su Luigi Nono, è ricercatore in Musicologia e Storia della Musica presso l’Università di Catania - DISUM. Si occupa prevalentemente della composizione musicale degli ultimi 60 anni, in particolare delle neoavanguardie di area romana (alla cui produzione di teatro musicale ha dedicato il suo Dottorato e un’ampia monografia – Nuovo teatro musicale fra Roma e Palermo, 1963-1971 – pubblicata nel 2020 in edizione riveduta e ampliata da LIM), nonché di quella del secondo Settecento strumentale, con specifico riguardo alla musica di Luigi Boccherini e alla produzione per Trio a due violini e violoncello. Ha partecipato a numerosi convegni internazionali e pubblicato regolarmente per riviste scientifiche e in volumi miscellanei. Ha curato per la collana ‘Le Sfere’ l’edizione critica degli scritti di Domenico Guaccero e per la LIM pubblicazioni monografiche su Paolo Renosto e Francesco Pennisi. È stato responsabile di unità di un Progetto di Ricerca d’Interesse Nazionale dedicato alla realizzazione informatica di cataloghi delle opere. Dal 2017 è componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale. Prima di dedicarsi esclusivamente all'attività musicologica, ha svolto attività quale compositore, direttore d'orchestra e operatore musicale.
Per ulteriori dettagli su pubblicazioni, attività scientifiche e attività di ricerca, si rinvia al campo Curriculum e ai campi appositi.
Alessandro Mastropietro (L’Aquila, 1968) graduated in Composition, Electronic Music and Orchestral Conducting at Conservatorio ‘A, Casella’, L’Aquila. He obtained his Master Degree through a final work about Luigi Nono’s late music with live electronics, and later – in 2005 – his PhD (dissertation title: Nuovo Teatro Musicale tra Roma e Palermo, 1961-1973, published – enlarged and updated – in 2020, LIM) from the University ‘La Sapienza’ in Rome. He is now Research professor in Musicology at the University of Catania, where he is also member of Professors' board for PhD course in Sciences for Cultural Heritage and Production. His research is primarily focused on: 1) the music of the last 60 years, with emphasis on experimental music theatre in Italy; 2) instrumental music from the second half of the eighteenth century, especially Boccherini’s works and the output for two violins and bass/cello from 1740 onward. He has edited the critical edition of D. Guaccero’s writings within ‘Le Sfere’ series, and volumes on composers Paolo Renosto (2013) and Francesco Pennisi (2014). He was Unity Coordinator within an Italian National Research about the digital cataloguing of musical works in the second half of twentieth century. His articles and papers are regularly accepted for publication and presentation by international scientific reviews/volumes and conferences.
For further details on publications, research and scientific activities, please see the attachment in the field Curriculum and the other fields.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
COMUNICAZIONE MUSICALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 2° anno
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 2° anno
STORIA DELLA MUSICA E DELLE ARTI VISIVE
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
COMUNICAZIONE MUSICALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 2° anno
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA DELLA MUSICA
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA DELLA MUSICA
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA DELLA MUSICA
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
STORIA DELLA MUSICA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA
L’attività di ricerca si è concentrata negli ultimi anni soprattutto sullo studio della produzione della neoavanguardia musicale italiana nel terzo quarto del 20° secolo, con particolare riferimento alle figure compositive operanti a Roma e Palermo (centri propulsivi della ricerca musicale in quel periodo) e a quei contesti intellettuali, istituzionali e interdisciplinari. Entro questo contesto, sono stati focalizzati i seguenti temi e questioni metodologiche:
1) la sperimentazione di nuove drammaturgie musicali, assumendo la definizione di drammaturgia quale azione e relazione vicendevole di ogni componente performativa e mediale, compresa l’azione/reazione dei partecipanti nel pubblico (Eugenio Barba). Di conseguenza
1.a) il taglio fortemente interdisciplinare, sia nella genesi degli oggetti di studio, nati da collaborazioni spesso paritetiche e multiple di diverse responsabilità creative (compositori, pittori/scultori/scenografi, registi e attori di teatro, coreografi, registi cinematografici, più raramente scrittori) e perciò tendenti a elidere le tradizionali distinzioni di genere, di competenze performative e di forma d’espressione, nonché a contestare – nel campo della drammaturgia musicale – l’ordinaria preminenza dell’elemento musicale, sia nel metodo d’indagine e di messa in relazione delle fonti di disparata natura.
1.b) la rilevanza, in questa indagine, del performance text e delle sue tracce materiali anche per la descrizione della costellazione testuale di un titolo, costituita sovente da testualità parziali (per struttura o per disciplina focalizzata) e di fonti documentarie il cui valore testuale va discusso caso per caso; in tal senso, una complessa rete di ricerche correlate è stata condotta in numerosissimi archivi pubblici e privati, alcuni ora confluiti in istituzioni scientifiche nazionali e internazionali, sia su documenti verbali su supporto ordinario, sia su documenti fotografici e audio/visivi nei più disparati supporti.
1.c) le articolate dinamiche di ri-negoziazione che s’instaurano, negli aspetti produttivi e fruitivi, tra autori e performer, tra ambedue e pubblico partecipante, e tra tutti questi e istituzioni, in un contesto di nuova socialità chiaramente riconoscibile nei decenni Sessanta-Settanta.
I lavori di nuovo teatro musicale dei compositori di riferimento in questo quadro (Franco Evangelisti, Domenico Guaccero, Sylvano Bussotti, Egisto Macchi, Aldo Clementi, Mario Bertoncini, Vittorio Gelmetti, Francesco Pennisi, Marcello Panni e molti altri) sono in qualche modo riconducibili – mutatis mutandis – alla categoria [allargata] di postdramatisches [Musik]Theater (Hans-Thies Lehmann), nelle sue forme sia ‘genealogica’ (de/ri-costruzione degli elementi drammaturgici) sia ‘tipologica’ (auto-referenzialità degli elementi mediali). Il più ampio ed analitico prodotto bibliografico del sottoscritto in questo campo è rappresentato dalla monografia Nuovo Teatro Musicale fra Roma e Palermo, 1961-1973, Lucca, LIM, 2020. Una monografia specificatamente dedicata al ‘teatro della realtà’ di Bertoncini sta per uscire presso il medesimo editore.
2) L’indagine dello status – sostanziale e testuale – di un opus musicale, per il quale si ripensano categorie formali, processi compositivi, tecniche esecutive e supporti tecnologico-strumentali. I compositori le cui produzioni sono state più indagate sono Franco Evangelisti e Domenico Guaccero, con i seguenti focus problematici:
2.a) l’identità dell’opus passa attraverso la convergenza di una testualità complessa (si veda anche la linea riguardante le nuove drammaturgie musicali), per la quale vale soprattutto la costellazione testuale complessiva.
2.b) la trasformazione del ruolo e dell’impianto del tradizionale ‘catalogo delle opere’.
2.c) lo studio dei processi compositivi attraverso gli schizzi (sketch studies).
Un diverso fronte di ricerca riguarda la produzione strumentale della seconda metà del XVIII secolo, con due diversi focus:
3.a) la musica di Luigi Boccherini, quale produzione emblematica di una declinazione del linguaggio e delle forme del sistema tonale apparentemente ‘irregolare’, in realtà del tutto coerente – pur con notevoli tratti d’originalità – a una koiné internazionale non del tutto allineata con i modelli istituiti in seguito dal ‘canone’ classico-viennese.
3.b) il repertorio per l’organico dell’avita Sonata a tre (due strumenti acuti e basso), quale modello di scrittura e di ‘consumo’ musicale cameristico ancora predominante durante il terzo quarto del XVIII secolo (1750-75), ma poi recessivo rispetto ai nuovi generi da camera con strumento a tastiera e – soprattutto – al moderno quartetto d’archi.
4) Un ulteriore fronte di ricerca, attualmente mirato all’attività didattica del docente quale sezione finale monografica entro il proprio insegnamento (con la finalità di conferire agli studenti strumenti per possibili elaborati finali in quel campo), è l’approfondimento di metodi analitici e testi rilevanti per la componente sonora-musicale nella produzione audiovisiva cinematografica.
Si comunica che d’ora in avanti le/gli studenti eventualmente interessati a richiedermi quale docente tutor di tirocinio formativo (3 CFU), dovranno preventivamente concordare l’attività ed esserne autorizzati per email dal sottoscritto; eventuali richieste di approvazione d’avvio sul portale non precedute da tale passaggio saranno rifiutate.
Si raccomanda agli studenti dell'insegnamento di Teorie della comunicazione musicale, che dovessero portare all'esame un programma anteriore all'a.a. 2020-21 (a.a. 2019-20 e anteriori), di darne preventiva comunicazione al docente, in modo da coordinare i tempi di una prova alla quale sia presente in commissione la prof.ssa Seminara.
Storia della musica prof. Mastropietro, a.a. 2019-20 e precedenti: conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame
PER L’INTERA PROVA:
Chiarezza logica, proprietà e correttezza linguistica dell’esposizione.
PARTE FONDAMENTALE:
Conoscenza dei principi fondamentali del linguaggio musicale d’arte nella cultura occidentale, dal medioevo alle avanguardie, con particolare riferimento a categorie, generi e forme del linguaggio tonale (secoli XVII-XIX).
Comprensione e padronanza minima di termini e concetti musicali.
Capacità di collocare – almeno a
LEGGI TUTTODal 19.1 al 27.1, causa impegni di ricerca, i ricevimenti del docente sono sospesi nella modalità in presenza. Il docente resta in ogni caso a disposizione degli studenti via email e, previo appuntamento, su Teams.
Mercoledì 11, nei consueti orario e aula dell'insegnamento di Storia della Musica e Arti Visive, si terrà una lezione extra con il prof. de Filippo su temi rilevanti per l'insegnamento.
Causa impegni personali del docente, il ricevimento previsto per giovedì 12 gennaio 2023 è anticipato a mercoledì 11, h 16:30-18:30.
Si ricorda agli studenti che le lezioni proseguiranna questa settimana e termineranno, coi recuperi, nella prima settimana di gennaio, in data giovedì 12. Mercoledì 11, in Aula e oraro (12-14) consueti, si terrà una lezione straordinaria insieme al prof. De Filippo, sulle avanguardie italiane neo-dada degli anni Sessanta.
A causa di sopravvenuti impegni, il ricevimento di venerdì 16.12.2022 non potrà tenersi. Il ricevimeno di giovedì 22.12 (ultimo dell'anno solare) si terrà regolarmente.
Il ricevimento studenti del docente di venerdì 2.12 si terrà dalle 9:30 alle 11:30, anziché dalle 10:30 alle 12:30
Per impegni scientifici fuori sede del docente, lezioni dell'insegnamento di Storia della musica e delle arti visive e ricevimenti non si terranno dal 9 al 17 novembre; riprenderanno la settimana successiva, in giorni ed orari consueti. Il docente rimane a disposizione via email, salvo una tempistica non immediata della risposta.
Per impegni di ricerca del docente, i ricevimenti previsti nelle date 20 e 21 ottobre 2022 non si terranno, e verranno sostituiti da un ricevimento in data mercoledì 19 ottobre h 10-12.
Il nuovo orario di ricevimento in presenza del docente – stanza 218 – entrerà in vigore da giovedì 13 ottobre e sarà il seguente:
- giovedì, h 12-14
- venerdì, h 10:30-12:30
Da oggi fino a quella data, a causa di impegni scientifici fuori sede, si effettueranno ricevimenti in remoto (Teams) previo appuntamento da concordare via email. Coloro che, per problemi di spostamento, avessero necessità di un ricevimento in remoto dal 13.10 in poi, sono pregati di contattare preventivamente il docente via email; si consiglia tale contatto anche a chi volesse presentarsi al ricevimento
LEGGI TUTTOGli appelli d'esame previsti per il giorno 19.7 si terranno tutti presso l'Aula 252, negli orari indicati. Dopo l'appello verrà formulato, sulla base delle/dei presenti, un calendario delle prove d'esame.
Qualora una/un candidata/o di Teorie della comunicazione musicale portasse un programma dei corsi tenuti dalla prof.ssa Seminara, è pregato di comunicarlo in anticipo al docente via e-mail.
Gli appelli del giorno lunedì 4, compreso quello di Comunicazione musicale, si dovranno tenere presso lo studio del docente (stanza 218) negli orari indicati. Nel caso i presenti all'appello non siano esaminabili, per questioni di tempo, nel corso del giorno stesso, le prove d'esame proseguiranno e verranno comunque ultimate nella mattina del giorno 5.
Causa impegni scientifici, i ricevimenti del docente sono sospesi fino alla data del 25.6.22; il docente rimane a disposizione per richieste e comunicazioni attraverso l'e-mail.
A partire dalla settimana successiva, i ricevimenti si terranno su appuntamento da concordare via e-mail, sia su Teams sia in presenza.
Le ultime due lezioni del corso di Teorie della comunicazione musicale si terranno secondo il seguente calendario (NB le variazioni di aula):
- giovedì 26 maggio dalle 12 alle 14 in AULA A4
- venerdì 27 maggio dalle 10 alle 12 in AULA 70
Le ultime quattro lezioni del corso di Comunicazione musicale si terranno secondo il seguente calendario (NB le variazioni di aula):
- martedì 24 maggio dalle 12 alle 14 in AULA A12
- mercoledì 25 maggio dalle 10 alle 12 in AULA 75
- martedì 31 maggio (lezioni 17-18 riunite in unico giorno) dalle 10 alle 14 in AULA A8
Per impegni scientifici fuori sede del docente, le lezioni di Comunicazione musicale (L1) e di Teorie della comunicazione musicale (LM65) previste da10 al 13 maggio, nonché i ricevimenti nello stesso periodo, non si terranno. Lezioni - in presenza - e ricevimenti riprenderanno negli orari ordinari la settimana successiva.
A partire da domani 6 maggio le lezioni di Teorie della comunicazione musicale - terminata la positività al Covid del docente - torneranno a tenersi in presenza.
Le lezioni di Comunicazione Musicale di martedì 3 e mercoledì 4 maggio si terranno in remoto sulla piattaforma Teams, negli orari consueti, a causa del perdurare della positività al Covid del docente.
Le lezioni di Comunicazione Musicale del 26 e 27 aprile non potranno tenersi - neppure in remoto - causa malattia del docente. Si invitano studentesse e studenti a monitorare la pagina avvisi, per le indicazioni su data e modalità di ripresa delle lezioni.
A partire da venerdì 22.4 e fino a nuova comunicazione, le lezioni dell'insegnamento di Teorie della Comunicazione Musicale si terranno interamente in modalità remota. Restano inalterati giorni e orari delle lezioni.
La lezione di Comunicazione musicale di martedì 19 aprile non si terrà. L'insegnamento riprenderà regolarmente mercoledì 20 aprile, negli orari consueti.
A causa di impegni scientifici fuori sede del docente, i ricevimenti previsti giovedì 7 e venerdì 8 non avranno luogo. I ricevimenti riprenderanno giovedì 14; il ricevimento di venerdì 15 (Venerdì Santo) non si terrà per sosta pasquale.
Le lezioni dell’insegnamento di Teorie della Comunicazione Musicale previste per giovedì 7 e venerdì 8 aprile non avranno luogo per impegni scientifici fuori sede del docente. Le lezioni riprenderanno giovedì 14 nel consueto orario; solo la lezione di venerdì 15 (Venerdì Santo) non si terrà per sosta pasquale.
Le lezioni dell’insegnamento di Comunicazione Musicale previste per martedì 5 e mercoledì 6 aprile non avranno luogo per impegni scientifici fuori sede del docente. Le lezioni riprenderanno martedì 12 nei consueti orari.
A partire dalla settimana presente, l’orario di ricevimento del docente sarà il seguente:
giovedì, h 10-12 (in remoto);
venerdì, h 12-14 (in presenza).
Si raccomanda di contattare in anticipo il docente – via email o chat di Teams – per i ricevimenti da tenersi in remoto.
La lezione prevista per il 9 marzo non si terrà per impegni scientifici del docente. Le lezioni riprenderanno la settimana seguente, in data martedì 15.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
14/12/2022 | 1000/005268 | Pina Bausch e le sacre du printemps di Stravinskij |
02/12/2022 | Y60/000007 | «L’Eclisse» di M. Antonioni: un’analisi audiovisiva e musicale. |
01/12/2022 | 10N/000497 | "Il Gattopardo" di L. Visconti e N. Rota: un'analisi audiovisiva |
13/10/2022 | O97/000275 | I luoghi di Vincenzo Bellini a Catania |
07/09/2022 | 644/003520 | La musica in "A clockwork orange" di Stanley Kubrick |
05/09/2022 | 10N000455 | Analisi audiovisivo musicale del film "Nuovo Cinema Paradiso" |
20/07/2022 | 1000/022807 | La musica nei film di Bertolucci negli anni settanta |