DANIELE IOZZIA
Professore associato di STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA [M-FIL/07]Sezione di appartenenza: Scienze filosofiche, psicologiche, pedagogiche e sociali

Email: iozziad@unict.it
Orario di ricevimento: Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 Su Teams (codice b7rdw2i ). Gli studenti sono pregati di contattare previamente il docente all'indirizzo email iozziad@unict.it | Giovedì dalle 10:00 alle 11:00 Su Teams (codice b7rdw2i ). Gli studenti sono pregati di contattare previamente il docente all'indirizzo email iozziad@unict.it



- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
Posizione attuale
• Dal novembre 2010 è ricercatore a tempo indeterminato di Storia della filosofia antica presso l’Università degli studi di Catania, dove afferisce al Dipartimento di Scienze umanistiche. In questa sede gli sono affidati gli insegnamenti di Storia della filosofia antica per il corso di laurea triennale in Filosofia e di Estetica per il corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche.
Abilitazione:
• 27 gennaio 2015 - abilitazione a Professore di II fascia.
Formazione:
• 11 marzo 2003 - Dottorato in Filosofia e Storia delle idee, Università di Catania.
• 25 marzo 1999 - Laurea in Filosofia, Università di Catania.
• 18 novembre1996 - Laurea in Lettere classiche, Università di Catania.
Insegnamenti tenuti dalla presa in servizio quale ricercatore:
• Storia della filosofia antica (a.a. 2020-2021), Corso di Laurea triennale in Filosofia.
• Storia dell’estetica (a.a. 2019-2020), Corso di Laurea magistrale in Scienze filosofiche.
• Storia dell’estetica (a.a. 2018-2019), Corso di Laurea magistrale in Scienze filosofiche.
• Storia dell’estetica (a.a. 2017-2018), Corso di Laurea magistrale in Scienze filosofiche.
• Estetica (a.a. 2016-2017), Corso di Laurea magistrale in Scienze filosofiche.
• Storia della filosofia antica (a.a. 2014-2015), Corso di Laurea in Lettere classiche.
• Storia della filosofia antica (a.a. 2013-2014), Corso di Laurea in Lettere classiche.
• Storia della filosofia antica (a.a. 2012-2013), Corso di Laurea in Lettere classiche.
• Storia della filosofia antica (a.a. 2011-2012), Corso di Laurea in Lettere classiche.
Altri insegnamenti:
• Nel 2013 e 2014 è stato Lecturer di Methodology e di Mediterranean Culture - Antiquity and the Middle Ages (con insegnamento in inglese) presso il Master TEMA-Erasmus Mundus in Catania.
• Nel 2008 e 2009 è stato membro della Faculty del corso di Mediterranean Culture in Catania del CET (China Educational Travel, Washington) - Academic programs, dove ha insegnato in lingua inglese History of Ancient Philosophy, History of Greek Theatre e Baroque Art and Architecture.
• Nell’a. a. 2007/2008 ha svolto per contratto l’insegnamento di Storia della filosofia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Catania.
• Nell’a. a. 2006/2007 ha svolto per contratto l’insegnamento di Storia della filosofia medievale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Catania.
Assegni di ricerca:
• Da novembre 2008 a ottobre 2009 è stato titolare di un assegno di ricerca in Storia della filosofia antica (M-Fil/07), presso il Dipartimento di Scienze della cultura, dell’uomo e del territorio dell’Università di Catania.
• Da marzo 2004 ad aprile 2008 è stato titolare di un assegno di ricerca in Storia della filosofia antica (M-Fil/07), presso il Dipartimento di Processi formativi dell’Università di Catania.
Partecipazione a progetti:
• PIACERI 2020-21: EUROAD - EUROpa trADita: genealogie, visioni, conflitti e saperi (P.I. Giuseppe Bentivegna).
• Prometeo Linea 1 - 2019-20: Hortus philosophicus. Philosophical attitudes to gardens from Late Antiquity to Renaissance.
• Prometeo Linea 2 - 2017-18: L’uomo e le acque in Sicilia dal Tardo Medioevo all’Età Moderna (secoli XIII-XVIII).Un cosmos in movimento tra cultura e tecnica (P.I. Marco Leonardi).
• PRIN 2010-11: L’agire morale tra natura e cultura. Lineamenti storici e riflessioni teoriche
(coord. naz. Franco Biasutti, resp. di unità Giuseppe Bentivegna).
• PRIN 2006: La nascita dell'individuo europeo: il tema dell'individualità come problema filosofico (coord. naz. Giovanni Casertano, resp. di unità Maria Barbanti).
Partecipazione a collegi di dottorato:
• Dal 2020: membro del collegio dei docenti del Consiglio di dottorato in Scienze per il patrimonio e la produzione culturale, con sede a Catania.
• 2016-2020: membro del collegio del Dottorato di ricerca in Filosofia, sedi consorziate di Messina e Palermo.
• 2012-2016: membro del Dottorato di ricerca in Scienze umanistiche e dei beni culturali con sede a Catania.
Partecipazione a convegni e seminari:
• Problemi e metodi della storia della filosofia antica. La scrittura plotiniana come caso esemplare, lezione per il Dottorato in Scienze per il patrimonio e la produzione culturale, Catania, 21 dicembre 2020.
• Familiari col bello. Itinerario arbitrario, lezione per il ciclo di seminari su Mediación Cultural (org. Gloria Hernández), Instituto Politécnico National, Centro de Lenguas Extranjeras Unidad Santo Tomás, Ciudad de Mexico, Mexico (su Zoom), 3 dicembre 2020.
• The Sublime in Plotinus, paper in lingua inglese per il colloque international “The Sublime in Antiquity and Beyond” (org. Pierre Destrée), Louvain-la-Neuve, 19-20 dicembre 2019.
• Callimachus and the Pleasure of Knowledge (Aetia, fr. 43.12-17), paper in lingua inglese per il 2016 Ancient Philosophy Seminar (org. Anne Sheppard), Institute of Classical Studies, London, 29 febbraio 2016.
• Dissomiglianza e meccanismo simbolico fra tarda antichità e medioevo, paper per il Confegno internazionale su “Reason and No-reason. From ancient philosophy to modern neurosciences” (org. R. Loredana Cardullo), Catania, 28-29 aprile 2016.
• La sede dello hegemonikon in Gregorio di Nissa, paper per il convegno internazionale su “La riflessione filosofica antica sul rapporto tra mente e corpo” (org. R. Loredana Cardullo e Giovanna R. Giardina), Catania, 4-5 maggio 2015.
• Plotino, Enn. I 6 (1) 1, 34 e i Cappadoci, paper per il seminario internazionale su “Philosophy and Art in Late Antiquity” (org. D. Iozzia), Catania, 8-9 November 2012.
• La giustificazione del ruolo della pittura nei Cappadoci, paper per il XXXIX Incontro di Studiosi dell'Antichità Cristiana, Roma, 6-8 maggio 2010.
• Un esempio di libertà morale in Enn. III 3 (48) 5, 41-43, paper per il convegno nazionale su “Anima e libertà in Plotino” (org. Maria Di Pasquale Barbanti e D. Iozzia), Catania, 29-30 gennaio 2009.
• In che senso in Plotino la Metafisica «katapepuknotai» (Porph., Vita Plot. 14, 5s.)?, paper per il convegno su “Il libro Alpha della Metafisica di Aristotele tra storiografia e teoria” (org. R. Loredana Cardullo), Catania, 16-18 gennaio 2008.
• Osservazioni sulla traduzione eriugeniana del trattato sull’uomo di Gregorio di Nissa, paper per il XII International Congress of Medieval Philosophy of the Société Internationale pour l’étude de la Philosophie Médiévale (SIEPM) su “Universalità della Ragione. Pluralità delle filosofie nel Medioevo”, Palermo, 16-22 settembre 2007.
• Il carattere ossimorico delle emozioni d’amore in Plotino, Enn. I 6 (1) 4, 15-17, paper per il Convegno nazionale su “Le emozioni nei filosofi antichi” (org. Giovanna R. Giardina), Siracusa, 10-11 maggio 2007.
• quaestio: Il Neoplatonismo cristiano è il vero erede della tradizione filosofica antica?, diretta da Carlos Steel, al Seminario internazionale su “Neoplatonismo pagano vs. Neoplatonismo cristiano”, (org. Maria Di Pasquale Barbanti e Concetto Martello), Catania, 25-26 Settembre 2004.
Ulteriori attività didattiche e istituzionali:
• membro della commissione dipartimentale per la selezione dei cultori delle materie (dal 2020).
• membro della commissione dipartimentale per il coordinamento delle AAF (dal 2020).
• incarico di Tutor per l’orientamento e monitoraggio in uscita, Corso di Laurea magistrale in Scienze filosofiche (2016-2020).
• incarico di Tutor per l’orientamento, Corso di Laurea in Filosofia (2014-2015).
Premi e Fellowships:
• Fellowship of the Victorian Society in America for a Summer School in London, July 2010.
• Fellowship dell’’Università di Catania per una ricerca di un mese presso il Warburg Institute, London, agosto 2009.
• Menzione speciale per la tesi di dottorato al premio di filosofia “Viaggio a Siracusa” dell’Istituto italiano per gli Studi Filosofici, maggio 2004.
Memberships:
• Membro della SISFA-Società di Storia della filosofia antica (dal 2013).
• Membro della SFI-Società filosofica italiana (dal 2010).
Pubblicazioni:
Monografie
• Plotino. Su Eros. Enn. III 5, introduzione, traduzione e note a cura di Daniele Iozzia, Roma, Aracne, 2021.
• The Vaulted Room. Essays in Aesthetics, Berlin, Logos Verlag, 2018.
• Aesthetic Themes in Pagan and Christian Neoplatonism: From Plotinus to Gregory of Nyssa, London-New York, Bloomsbury Publishing, 2015.
• Plotino. La provvidenza. Enn. III 2 e 3, introduzione, traduzione e commento a cura di Daniele Iozzia, Roma, Aracne, 2009.
• Filosofia emendata. Elementi connessi col Neoplatonismo nell’esegesi esamerale di Gregorio di Nissa, Acireale-Roma, Bonanno, 2006.
Curatele
• KALLOS KAI ARETH. Bellezza e virtù. Studi in onore di Maria Barbanti, ed. by R. L. Cardullo and D. Iozzia, Acireale-Roma, Bonanno, 2014.
• Philosophy and art in Late Antiquity. Proceedings of the International Seminar of Catania, 8-9 November 2012, ed. by D. Iozzia, Acireale-Roma, Bonanno, 2013.
• Anima e libertà in Plotino. Atti del convegno di Catania, 29-30 gennaio 2009, ed. by M. Di Pasquale Barbanti and D. Iozzia, Catania, CUECM, 2009.
Articoli e saggi
• ‘L’abbaglio del bello. Tra Platone e Michelangelo,’ in Vita pensata 18 (2019), pp. 38-44.
• ‘La filosofia come spunto poetico e polemico in Callimaco,’ In P.B. Cipolla (ed.), Metodo e Passione. Atti dell’incontro di Studi in onore di Giuseppina Basta Donzelli (Catania, 11-12 aprile 2016), Amsterdam, Adolf M. Hakkert, 2018 pp. 75-94.
•‘Estetica da camera. Note sulla decorazione d’interni,’ in Vita pensata 17 (2018), pp. 45-49.
• ‘Urns and Parrots: Dessus de portes in papier peint between eighteenth and nineteenth century,’ in International Journal of Arts , Humanities & Social Science, 1 (2020), pp. 22-24.
• ‘Disquieting Beauty: The Contradictions of Ingres’ Approach to Art,’ in International Journal of Humanities and Social Science, 7 (2017), p. 25-29.
• ‘Dissimilarity and symbolic mechanism in the representations of the a-rational between Late Antiquity and the Middle Ages,’ in R.L. Cardullo (ed.), Reason and No-reason. From ancient philosophy to modern neurosciences, Sankt Augustin, Academia Verlag, 2017, pp. 109-129.
• ‘La discussione sulla sede dello hegemonikon in Gregorio di Nissa,’ in R.L. Cardullo and G.R. Giardina (edd.), Percepire Apprendere Agire. La riflessione filosofica antica sul rapporto tra mente e corpo, Symbolon vol. 43, Sankt Augustin, Academia Verlag, 2016, pp. 159-172.
• ‘Metafora e arti visive in Plotino,’ in R. L. Cardullo and D. Iozzia (ed.), KALLOS KAI ARETH. Bellezza e virtù. Studi in onore di Maria Barbanti, Acireale-Roma, Bonanno, 2014, pp. 391-400.
• ‘Introduction,’ in Daniele Iozzia (ed.), Philosophy and art in Late Antiquity. Proceedings of the International Seminar of Catania, 8-9 November 2012, Acireale, Bonanno, 2013, pp. 7-10.
• ‘«Come mai l’oro è bello?». Plotino, Enn. I 6 (1) 1, 34 e i Cappadoci,’ in Daniele Iozzia (ed.), Philosophy and art in Late Antiquity. Proceedings of the International Seminar of Catania, 8-9 November 2012, Acireale-Roma, Bonanno, 2013, pp. 129-149.
• ‘GRAFH SIWPWSA: La giustificazione del ruolo della pittura nei Cappadoci,’ in Silenzio e Parola nella Patristica. Atti del XXXIX Incontro di Studiosi dell'Antichità Cristiana. Roma, 6-8 maggio 2010, Roma 2012, pp. 675-683.
• ‘Osservazioni sulla traduzione eriugeniana del trattato PERI KATASKEUHS TOU ANQRWPOU di Gregorio di Nissa,’ in Mediaeval Sophia X (2011), pp. 208-212.
• Ragioni e fortuna della metafora dello scolpire in Plotino, Enn. I 6 (1) 9, 6-15, in “FirstDrafts@Classics@”, Online Journal of the Center of the Hellenic Studies, Harvard University, 2010, pp. 1-12.
• ‘Idomeneo e Paride di fronte ad Elena: un esempio di libertà morale in Enn. III 3 (48) 5, 41-43,’ in M. Di Pasquale Barbanti and D. Iozzia (edd.), Anima e libertà in Plotino. Atti del convegno di Catania, 29-30 gennaio 2009, Catania, CUECM, 2009, pp. 137-157.
• ‘In che senso in Plotino la Metafisica «katapepuknotai» (Porph., Vita Plot. 14, 5s.)? Un’indagine su Metaph. A,’ in R.L. Cardullo (ed.), Il libro Alpha della Metafisica di Aristotele tra storiografia e teoria, atti del convegno di Catania 16-18 gennaio 2008, Catania, CUECM, 2009, pp. 195-210.
• ‘Il carattere ossimorico delle emozioni d’amore in Plotino, Enn. I 6 (1) 4, 15-17,’ in G.R. Giardina (ed.), Le emozioni secondo i filosofi antichi, Catania, CUECM, 2008, pp. 163-175.
• ‘Il paradosso della bellezza divina. Gregorio di Nissa, In Cant. VI, p. 191, 7-9 ed. Langerbeck,’ in Orpheus. Rivista di Umanità classica e cristiana XXVIII (2007), pp. 100-115.
• ‘Il Neoplatonismo cristiano è il vero erede della tradizione filosofica antica,’ in M. Di Pasquale Barbanti e C. Martello (edd.), Neoplatonismo pagano vs. Neoplatonismo cristiano. Identità e intersezioni, atti del Seminario di Catania, 25-26 Settembre 2004, Catania, CUECM, 2006, pp. 215-224.
Traduzioni
• English Translation of Aldo Brancacci, ‘Music and Philosophy in the First Book of Aristides Quintilianus’ De Musica,’ in D. Iozzia (ed.), Philosophy and art in Late Antiquity. Proceedings of the International Seminar of Catania, 8-9 November 2012, Acireale-Roma, Bonanno, 2013, pp. 13-30.
• Italian Translation of A. Sheppard, ‘«Vedere un mondo in un granello di sabbia»: Teoria letteraria ed estetica in Proclo,’ in D. Iozzia (ed.), Philosophy and art in Late Antiquity. Proceedings of the International Seminar of Catania, 8-9 November 2012, Acireale-Roma, Bonanno, 2013, pp. 69-90.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 1° anno
Storia della filosofia antica - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 2° anno
STORIA DELL'ESTETICA
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Filosofia - 1° anno
Storia della filosofia antica
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 2° anno
STORIA DELL'ESTETICA
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 2° anno
STORIA DELL'ESTETICA
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 2° anno
STORIA DELL'ESTETICA
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche - 2° anno
ESTETICA
Mi occupo principalmente di neoplatonismo pagano e cristiano, con uno spiccato interesse per i problemi filosofici relativi al bello. Ho scritto monografie su Gregorio di Nissa, su problemi di natura estetica nel neoplatonismo (in inglese), e ho curato traduzioni italiane corredate di saggi introduttivi e commento dei trattati plotiniani Sulla Provvidenza (I-II) e Su Eros, oltre ad aver pubblicato diversi saggi, in italiano e in inglese, su Plotino e sul rapporto tra neoplatonismo e cristianesimo, con un approccio fortemente interdisciplinare.
Si comunica che il dott. Luigi Trovato, tutor per la disciplina Storia della Filosofia Antica, effettuerà i ricevimenti previsti per i mesi di marzo, aprile e maggio in modalità mista secondo il seguente calendario:
Marzo 2023
Lunedì 13: ore 10-12 (in presenza, aula 27)
Lunedì 15: ore 10-12 (da remoto, codice Teams u5t2uci)
Lunedì 27: ore 10-12 (in presenza, aula 27)
Aprile 2023
Lunedì 3: ore 10-12 (da remoto, codice Teams u5t2uci)
Lunedì 10: ore 10-12 (in presenza, aula 27)
Lunedì 17: ore 10-12 (da
LEGGI TUTTOSi comunica che il dott. Luigi Trovato, tutor per la disciplina Storia della Filosofia Antica, effettuerà i ricevimenti previsti per il mese di febbraio in modalità mista secondo il seguente calendario:
Lunedì 13: ore 10-12 (in presenza, aula A3)
Lunedì 20: ore 10-12 (da remoto, codice teams u5t2uci)
Lunedì 27: ore 10-12 (in presenza, aula A3)
Il dott. Trovato potrà essere contattato per il ricevimento all’indirizzo luigi94trov@gmail.com per fissare gli appuntamenti e organizzare al meglio il lavoro di preparazione agli esami.
Si comunica che gli esami di Storia della filosofia antica di lunedì 9 gennaio 2023 si terranno alle ore 12:30 anziché alle ore 9:00, sempre nello studio 231.
Si comunica che il dott. Luigi Trovato, tutor per la disciplina Storia della Filosofia Antica, inizierà le attività di tutorato a partire da mercoledì 12 gennaio. Sono previsti degli incontri frontali (in modalità mista) propedeutici agli esami e dei ricevimenti per gli studenti. Le attività si svolgeranno in aula 29 (codice Teams u5t2uci) secondo il seguente calendario:
Lunedì 9: h10-12 I Presocratici
Martedì 10: h10-12 La Sofistica, Socrate e i socratici
Mercoledì 11: h10-12 Platone (pt.1); h12-14 ricevimento
Lunedì 16: h10-12 Platone
LEGGI TUTTOSi comunica che il dott. Luigi Trovato, tutor per la disciplina Storia della Filosofia Antica, inizierà le attività di tutorato a partire da mercoledì 12 gennaio. Sono previsti degli incontri frontali (in modalità mista) propedeutici agli esami e dei ricevimenti per gli studenti. Le attività si svolgeranno in aula 29 (codice Teams u5t2uci) secondo il seguente calendario:
Lunedì 9: h10-12 I Presocratici
Martedì 10: h10-12 La Sofistica, Socrate e i socratici
Mercoledì 11: h10-12 Platone (pt.1); h12-14 ricevimento
Lunedì 16: h10-12 Platone
LEGGI TUTTOSi comunica che il dott. Luigi Trovato, tutor per la disciplina Storia della Filosofia Antica, inizierà le attività di tutorato a partire da mercoledì 12 gennaio. Sono previsti degli incontri frontali (in modalità mista) propedeutici agli esami e dei ricevimenti per gli studenti. Le attività si svolgeranno in aula 29 (codice Teams u5t2uci) secondo il seguente calendario:
Lunedì 9: h10-12 I Presocratici
Martedì 10: h10-12 La Sofistica, Socrate e i socratici
Mercoledì 11: h10-12 Platone (pt.1); h12-14 ricevimento
Lunedì 16: h10-12 Platone
LEGGI TUTTOSi comunica che le lezioni conclusive e di recupero di Storia della filosofia antica si terranno lunedì 19 dicembre dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e mercoledì 21 dicembre dalle ore 08:00 alle ore 12:00, tutte nell’aula 75.
Si comunica che coloro che hanno chiesto di fare la prova in itinere venerdì potranno sostenerla dopo la lezione (12:00-14:00), sempre nell’aula 75. I due studenti che hanno chiesto di sostenerla prima della lezione lo faranno alle 11:30 nello studio 231.
A motivo dell’alto numero di prenotati, si comunica che la prova in itinere si terrà sia domani (mercoledì 14 dicembre, dopo la lezione delle 10:00) che anche venerdì 16 (dalle 11:30 alle 12:00 e poi dalle 14:00 in poi). Nella lezione di mercoledì stabiliremo il calendario esatto e poi ne darò avviso sul sito. Coloro che mi hanno già chiesto di fare la prova venerdì troveranno indicazioni dettagliate in tale avviso, che pubblicherò nella serata di mercoledì.
Come comunicato a lezione, la prova in itinere di Storia della filosofia antica si terrà mercoledì 14 dicembre dopo la lezione delle 10:00. La prova consisterà in un colloquio orale sul programma dagli inizi fino a tutto Platone incluso. Gli studenti che vogliono sostenerla devono inviare un’email con nome, cognome e numero di matricola all’indirizzo iozziad@unict.it entro la mezzanotte di domenica 11 dicembre.
Si ricorda che, come annunciato a lezione, la lezione di domani, 30 novembre, si terrà alle ora 8:00 e non alle 10:00, sempre nell’aula 75. Dopo questa, le lezioni riprenderanno il 14 dicembre.
La prossima lezione di Storia della filosofia antica si terrà lunedì 21 novembre. Come accennato precedentemente in aula, si tratterà di una doppia lezione di approfondimento in cui leggeremo il Simposio di Platone e si terrà dalle 14:00 alle 16:00 nell’aula 75 e dalle 16:00 alle 18:00 nel Coro di notte.
Si comunica che le lezioni di Storia della filosofia antica riprenderanno regolarmente mercoledì 9 novembre.
Si comunica che la prossima lezione di Storia della filosofia di mercoledì 2 novembre si terrà alle 08:00 anziché alle 10:00, sempre nell’aula 75. Venerdì 4 novembre non ci sarà lezione.
Si comunica che le lezioni di Storia della filosofia antica del 17 ottobre e del 19 ottobre sono sospese perché l’aula 75 non è disponibile. Le prossime lezioni saranno venerdì 21 ottobre dalle 08:00 alle 10:00 e poi di nuovo dalle 12:00 alle 14:00, sempre nell’aula 75.
Si comunica che gli esami di Storia della filosofia antica (Laurea triennale in Filosofia) e Storia dell’estetica (Laurea magistrale in Scienze filosofiche) con il prof. Iozzia, previsti per giovedì 22 settembre, sono spostati a lunedì 26 settembre alle ore 9:30 nello studio 231. Per qualsiasi dubbio o necessità gli studenti scrivano un’email a iozziad@unict.it
Si comunica che gli esami di Storia della filosofia antica (Laurea triennale in Filosofia) e di Storia dell’estetica (Laurea magistrale in Scienze filosofiche) di lunedì 11 luglio 2022 si terranno alle ore 10:30 anziché alle ore 9:00 (sempre nello studio 231).
Si comunica che gli esami di mercoledì 13 aprile si terranno nello studio 231.
Si comunica che la lezione di recupero di Storia dell’estetica di venerdì 10 dicembre si terrà nell’aula A12 dalle 12:00 alle 14:00.
La lezione di Storia della filosofia antica di oggi, 22 novembre 2021, inizierà alle 12:45 a motivo di un ritardo nei trasporti pubblici. La lezione sarà regolarmente in presenza e su Teams.
Si comunica che gli esami di Estetica e di Storia dell’estetica di giovedì 18 novembre si terranno su Teams col codice b7rdw2i . Per ogni necessità gli studenti possono contattarmi all’indirizzo email iozziad@unict.it
Si comunica che lunedì 15 novembre non ci sarà lezione di Storia della filosofia antica. Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 17 novembre.
Si informano gli studenti, come da indicazione dell’Ateneo, che la lezione di Storia dell’estetica di mercoledì 27 ottobre si terrà esclusivamente su Teams, a motivo delle condizioni meteorologiche avverse.
Si informano gli studenti, come da indicazione dell’Ateneo, che le lezioni di Storia della filosofia antica di mercoledì 27 e venerdì 29 ottobre si terranno esclusivamente su Teams, a motivo delle condizioni meteorologiche avverse.
Cari studenti, a motivo delle avverse condizioni meteorologiche la lezione di oggi, lunedì 25 ottobre, si terrà unicamente su Teams (codice xpkidtp )
Per qualsiasi informazione mi si può contattare per email: iozziad@unict.it, risponderò prontamente.
Cari studenti, a motivo delle avverse condizioni meteorologiche la lezione di oggi, lunedì 25 ottobre, si terrà unicamente su Teams (codice yyxwxr6 )
Per qualsiasi informazione mi si può contattare per email: iozziad@unict.it, risponderò prontamente.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
07/03/2023 | Y59/000720 | Rapporto tra filosofia e religione |
11/02/2023 | 1000/005274 | La felicità in Aristotale e nell' etica Nicomachea |
14/12/2022 | 1000/017074 | Felicità in Plotino, sfide nel tempo |
19/09/2022 | 1000/002782 | Plotino e lo gnosticismo |
26/07/2022 | Y41/000109 | Le radici teoriche del brutto |
03/02/2022 | 1000/027056 | Danto e l'opera d'arte contemporanea |
26/11/2021 | Y41/000090 | Il ruolo dell'artista in Plotino |
13/09/2021 | Y41/000081 | Atmosferologia |
27/02/2021 | Y59/000520 | La repubblica di Platone |
21/12/2020 | Y59/000477 | La figura di Trasimaco nel libro I de "La repubblica" di Platone |