Stefania RIMINI

Professoressa ordinaria di CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI [PEMM-01/B]

Temi di ricerca

intermedialità - museologia del cinema - attorialità - divismo - documentario - archivi cinematografici

Stefania Rimini è professoressa ordinaria di Cinema, fotografia e televisione presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania. 

Le sue linee di ricerca coniugano saperi e metodologie diverse, legate soprattutto al cinema, al teatro e alla cultura visuale, secondo feconde aperture interdisciplinari e una costante attenzione al patrimonio culturale materiale e immateriale. Nell’ambito delle attività di Terza missione ha curato una serie di mostre e di seminari caratterizzati da una forte impronta territoriale e da una mirata vocazione nazionale e internazionale.

Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze per il patrimonio e le produzioni culturali (già Studi sul patrimonio culturale) e segue in qualità di tutor tesi dottorali dedicate al patrimonio audiovisivo, teatrale, e a forme di produzione culturale. È responsabile dell'Unità catanese del PRIN 2017 Archives of the south.  Coordina il progetto di ricerca ARIE- Audience, Remediation, Iconography, Environment in Contemporary Opera. È delegata del Disum al Coordinamento della ricerca. 

Fa parte del comitato scientifico del CRAD – Centro Ricerche Attore e Divismo che ha sede presso l’Università di Torino.

È membro di Genus- Centro studi di genere del dipartimento di scienze umanistiche.

È tra i docenti proponenti di CINUM

 Dirige, insieme a Maria Rizzarelli, la rivista on line Arabeschi (Classe A per tutta l'Area 10).

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Responsabile scientifica dell'unità di ricerca del progetto PRIN 2017 Archives of the South. Non-Fiction Cinema and Southern Landscape in Italy (1948-1968 ) - P.I. Roberto De Gaetano (Università della Calabria)

Il progetto mira ad analizzare il modo in cui l’immagine cinematografica del paesaggio meridiano è stata rappresentata durante una fase importante della storia dell’Italia e del cinema italiano: 1948-1968. Attraverso la selezione, l'analisi e lo studio di diversi tipi di materiali documentari provenienti da archivi audiovisivi situati in varie parti d'Italia, la ricerca si concentrerà su come il paesaggio è stato rappresentato e su come porta i segni delle trasformazioni e dei cambiamenti della vita e della memoria e percezione del sud. In particolare, la ricerca si orienterà su un periodo di tempo in cui si concentrano alcune delle più importanti trasformazioni geografiche, culturali, politiche ed economiche dell'Italia repubblicana e in particolare del Sud.

Questo periodo corrisponde a un momento in cui il nostro cinema (produzione sia di autori che di genere) ha acquisito un'enorme forza artistica, un'autocoscienza del suo ruolo nella produzione cinematografica mondiale e un grande successo internazionale.

 

20/06/2025
esiti prova in itinere Storia della Tv italiana

Si pubblicano oggi gli esiti della prova in itinere. Si suggerisce di consultare, prima dello spoglio dei voti, la griglia riepilogativa

Prof. Stefania Rimini

17/06/2025
Esiti Prove Storia del cinema

Si pubblicano oggi gli esiti della prova in itinere e la griglia di valutazione

Per eventuali dubbi è possibile confrontarci domani durante l'orario di ricevimento

 

Prof. Stefania Rimini

03/06/2025
Variazione orarii di ricevimento

Si comunica che nei mesi di giugno e luglio il ricevimento avrà luogo il mercoledì dalle 10,00 alle 12,00

 

prof. Stefania Rimini

DataStudenteArgomento della tesi
26/05/20251000/033183Cinema e Formula 1
13/05/20251000/050956"Le Iene" tra giornalismo investigativo e spettacolo televisivo
13/05/20251000/036179Il cinema Bollywoodiano
05/05/20251000/032564Cinema e videogiochi
05/05/20251000/002740Mank
05/05/20251000/036270Poetica cinematografica di David Lynch, analisi di Blue Velvet, linguaggio visivo e sonoro, perturbante e inconscio
14/04/20251000/019149Make-up e tratti psicologici nel cinema
07/04/20251000/032845Short film musical: all too well di Taylor Swift
31/03/20251000/048548Da Chaplin a Totò
31/03/20251000/047561Twin Peaks: The Return
31/03/20251000/029996Dal gotico letterario di Edgar Allan Poe al gotico cinematografico di Del Toro
27/02/20251000/050745Oppenheimer
03/02/20251000/017316Traduzione intersemiotica
04/11/20241000/018833Cinema d'animazione
01/11/20241000/033485Il rapporto tra l'attore e la macchina da presa
27/09/2024Y59/000290Cinema e Filosofia
16/09/20241000/017519Delitto perfetto
26/03/20241000/017081Il cinema di Ozu Yasujiro
01/08/20231000/017363Metodo Forsythe: studio delle relazioni fra arti visive e danza dal punto di vista neuroscientifico
22/06/2023T35/001451Cinama e Sport: Il Caso Drive To Survive
25/09/2019646/003352Cinema post 11 settembre
26/10/2017646/002996Pirrotta e la riscrittura del mito
19/09/2016T35/000417Dal fumetto alla serie tv
17/03/2016A87/000207Eduardo De Filippo fra cinema e TV
16/11/2015646/003920Cristina Comencini e il teatro

Guida alle tesi di laurea
SCARICA IL FILE

Dott.ssa Giovanna Santaera - Tutor didattico per L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione

mail: giovanna.santaera@unict.it

Cv ITA: Giovanna Santaera è dal marzo 2023 assegnista di ricerca in L-ART/ 06 - Cinema, fotografia e televisione su fondi del progetto PRIN 2020 Fototesti. Retoriche, poetiche e aspetti cognitivi dell'Unità di Catania (responsabile Maria Rizzarelli). La sua attività di ricerca è finalizzata alla realizzazione di una piattaforma digitale dedicata alla produzione fototestuale italiana. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale presso l'Università di Catania nel dicembre 2022 con una tesi intitolata Cinema trasmesso: media, musei e cultura visuale. Dal 2018 è membro di redazione della rivista di studi «Arabeschi» su letteratura e visualità. I suoi principali interessi di ricerca e professionali sono legati all'audiovisivo, all'intermedialità e ai media digitali all'incrocio con questioni sociali e culturali. 

Cv ENG: Giovanna Santaera is a Research Fellow at the University of Catania part of the Italian research project PRIN 2020 Phototexts. Rethorics, poetics and cognitive aspects (Principal Investigator Maria Rizzarelli) in order to create a digital platform dedicated to the Italian production. She earned her PhD in Sciences of Cultural Heritage and Production from the University of Catania in December 2022 with a thesis entitled Transmitting cinema: media, museums and visual culture. Since 2018, she has been a member of the editorial board of the international journal «Arabeschi» on literature and visuality. Her main research interests are related to audiovisual, intermediality and digital media at the intersection with social and cultural issues.