DRAMMATURGIA
Anno accademico 2016/2017 - 1° annoCrediti: 6
SSD: L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Fornire agli utenti, che in gran parte hanno già studiato Discipline dello spettacolo, strumenti di approfondimento storico-critico e tematico-metodologico intorno alle questioni della drammaturgia, con attenzione specificamente rivolta agli scambi di linguaggio.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza della struttura di un testo drammaturgico e dei principali generi teatrali.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso è tripartito. Il modulo A, teorico-istituzionale, propone questioni generali di drammaturgia. Il modulo B individua lo statuto della “personaggia” attraverso tre esempi tratti dalla drammaturgia contemporanea. Il modulo C, di approfondimento monografico, è dedicato al rapporto fra tragedia e mélo nella drammaturgia di Rainer W. Fassbinder (secondo la visione registica di Antonio Latella).
Testi di riferimento
A Drammaturgia: definizioni e metodo (2 CFU)
Testi:
- A. Cascetta, L. Peja (a cura di), Ingresso a teatro. Guida all’analisi della drammaturgia, Firenze, Le Lettere, 2003 (pp. 9-24, 49-113, 139-232, 233-271, 279-323).
B L’invenzione della ‘personaggia’ a teatro (2 CFU)
Testi:
- G. Sapienza, La grande bugia, in Ead., Tre pièces e soggetti cinematografici, a cura di A. Pellegrino, Milano, La Vita Felice, 2014, pp. 17-100;
- V. Pirrotta, Clitemnestra Millenium, Palermo, Glifo Edizioni, 2015;
- E. Dante, Le sorelle Macaluso, Palermo, Glifo Edizioni, 2016.
Per lo studio:
- N. Setti, Personaggia, personagge, «Altre modernità», n. 12, 11/2014, pp. 204-214;
- M. Rizzarelli, «Nacqui, partorita da me stessa». Performance dell’identità nelle pièces di Goliarda Sapienza, Roma, Sapienza UNiversità Editrice, 2016;
- S. Rimini, Le sorelle Macaluso, «Arabeschi», a. II, n. 3, 2014;
C Each girl kills the things she loves? Il melodramma secondo Fassbinder e Latella (2 CFU)
Testo:
- R.W. Fassbinder, Le lacrime amare di Petra von Kant, in Id., I rifiuti, la città e la morte e altri testi, Milano, Ubulibri, 1992.
Videoletture:
- R.W. Fassbinder, Le lacrime amare di Petra von Kant (1972);
- A. Latella, Le lacrime amare di Petra von Kant (2006).
Per lo studio:
- D. Ferrario, Rainer Werner Fassbinder, Milano, Il Castoro, 2008, pp. 5-13, 32-45;
- A. Latella, Le Lacrime amare di Petra von Kant (libretto di sala).
Nel corso delle lezioni sarà inoltre fornita una dispensa di materiali critici (recensioni, interviste, pressbook).
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | definizioni e questioni di drammaturgia | Cascetta, Ingresso a teatro |
2 | teoria della personaggia | Setti, Personaggia, personagge |
3 | alcuni esempi di personagge a teatro | Pirrotta, Sapienza, Dante |
4 | donne che scrivono donne che parlano a teatro | Rizzarelli, Rimini |
5 | Il melodramma secondo Fassbinder | Fassbinder, Le lacrime amare di Petra von Kant |
6 | Il cinema di Fassbinder | Ferrario |
7 | Fassbinder in scena | Latella, Le lacrime amare di Petra von Kant |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.