Stefania RIMINI
Professore associato di CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE [L-ART/06]Sezione di appartenenza: Scienze storico-artistiche e della produzione culturale

Telefono: 0957102596
Sito web: www.arabeschi.it
stefania rimini
Orario di ricevimento: Martedì dalle 08:30 alle 10:00 aula 301



- BIOGRAFIA
- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
- CULTORI DELLA MATERIA
Stefania Rimini è professoressa associata di Cinema, fotografia e televisione presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’università di Catania.
Le sue linee di ricerca coniugano saperi e metodologie diverse, legate soprattutto al cinema, al teatro e alla cultura visuale, secondo feconde aperture interdisciplinari e una costante attenzione al patrimonio culturale materiale e immateriale. Nell’ambito delle attività di Terza missione ha curato una serie di mostre e di seminari caratterizzati da una forte impronta territoriale e da una mirata vocazione nazionale e internazionale.
Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze per il patrimonio e le produzioni culturali (già Studi sul patrimonio culturale) e ha seguito in qualità di tutor due tesi dottorali dedicate rispettivamente alla Marionettistica dei Fratelli Napoli e all’Archivio della Panaria film (XXIX ciclo). È responsabile di due convenzioni di Ateneo sottoscritte con la Marionettistica Fratelli Napoli e la Compagnia Zappalà danza, orientate alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali dei due enti. Partecipa al progetto "Museo virtuale della musica - BellinInRete" (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri/FESR Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale 2014-2020/Patto per Catania - responsabile Maria De Luca) e coordina il progetto di ricerca ARIE- Audience, Remediation, Iconography, Environment in Contemporary Opera. È delegata del Disum ai rapporti con la Scuola Superiore di Catania.
Fa parte del comitato scientifico del CRAD – Centro Ricerche Attore e Divismo che ha sede presso l’Università di Torino.
È membro di Genus- Centro studi di genere del dipartimento di scienze umanistiche.
È tra i docenti proponenti di CINUM
Dirige, insieme a Maria Rizzarelli, la rivista on line Arabeschi (Classe A per tutta l'Area 10).
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
CULTURE CINEMATOGRAFICHE CONTEMPORANEE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
GIORNALISMO CULTURALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 2° anno
MODELLI DELLA SERIALITA' TELEVISIVA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 3° anno
STORIA E CRITICA DEL CINEMA
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
CULTURE CINEMATOGRAFICHE CONTEMPORANEE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
GIORNALISMO CULTURALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 2° anno
MODELLI DELLA SERIALITA' TELEVISIVA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 3° anno
STORIA E CRITICA DEL CINEMA
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
DRAMMATURGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
STORIA E CRITICA DEL CINEMA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 2° anno
MODELLI DELLA SERIALITA' TELEVISIVA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 3° anno
STORIA E CRITICA DEL CINEMA
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
DRAMMATURGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
STORIA E CRITICA DEL CINEMA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 3° anno
STORIA E CRITICA DEL CINEMA
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
DRAMMATURGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
FORME DELLO SPETTACOLO MULTIMEDIALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 3° anno
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
DRAMMATURGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
FORME DELLO SPETTACOLO MULTIMEDIALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
DRAMMATURGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
FORME DELLO SPETTACOLO MULTIMEDIALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
TELEVISIONE E LINGUAGGI MULTIMEDIALI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 2° anno
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
Responsabile scientifica dell'unità di ricerca del progetto PRIN 2017 Archives of the South. Non-Fiction Cinema and Southern Landscape in Italy (1948-1968 ) - P.I. Roberto De Gaetano (Università della Calabria)
Il progetto mira ad analizzare il modo in cui l’immagine cinematografica del paesaggio meridiano è stata rappresentata durante una fase importante della storia dell’Italia e del cinema italiano: 1948-1968. Attraverso la selezione, l'analisi e lo studio di diversi tipi di materiali documentari provenienti da archivi audiovisivi situati in varie parti d'Italia, la ricerca si concentrerà su come il paesaggio è stato rappresentato e su come porta i segni delle trasformazioni e dei cambiamenti della vita e della memoria e percezione del sud. In particolare, la ricerca si orienterà su un periodo di tempo in cui si concentrano alcune delle più importanti trasformazioni geografiche, culturali, politiche ed economiche dell'Italia repubblicana e in particolare del Sud.
Questo periodo corrisponde a un momento in cui il nostro cinema (produzione sia di autori che di genere) ha acquisito un'enorme forza artistica, un'autocoscienza del suo ruolo nella produzione cinematografica mondiale e un grande successo internazionale.
In via del tutto eccezionale si comunica che l'esame di Storia e critica del cinema previsto per giorno 27.1.2023 è rimandato a martedì 31 gennaio alle ore 9
Prof.ssa Stefania Rimini
Si comunica che la lezione conclusiva del corso si svolgerà lunedì 12 dicembre dalle 8 alle 10 in aula A1.
Si raccomanda la presenza
Prof.ssa Stefania Rimini
Si comunica che la lezione di oggi è sospesa.
L'attività didattica riprnederà regolarmente giovedì 17.11.2022
Prof.ssa Stefania Rimini
Si comunica che eccezionalmente la lezione di oggi 8.11.2022 si terrà in Aula 6 invece che in aula 252
Prof. Stefania Rimini
Si comunica che gli esami di oggi si svolgeranno in aula 31 a partire dalle 9,30
prof. Stefania Rimini
Si comunica che l'appello di oggi si svolgerà presso l'aula 301 (ex diseur) a partire dalle 9,00
Prof.ssa Stefania Rimini
Si comunica che l'esame si svolgerà nell'aula 106-107
prof.ssa Stefania Rimini
Si comunicano a tutti gli interessati e le interessate gli esiti della prova in itinere
Tali risultati saranno validi fino alla sessione di aprile 2023.
Chi non si riconoscesse nella valutazione può decidere di portare all'esame tutto il modulo A
Si comunica che i risultati delle prove saranno resi noti il 29 giugno a seguito di una capillare e molto complicata azione di decifrazione di grafie affatto chiare. Per rassicurare tutti e tutte faccio presente che non ci sono prove annullate (sebbene molte fossero al limite della leggibilità), pertanto ai fini della prova orale si dovranno portare i cinque film a scelta, il modulo B e il modulo C oltre agli ultimi capitoli del manuale non compresi all'interno dello spettro delle domande scritte (capp. 11,13, 14). Si specifica che i film a scelta dovranno essere discussi a partire dalla griglia
LEGGI TUTTOSi comunica che le lezioni di cinema sono sospese nei giorni 17 e 19 maggio per la concomitanza di impegni fuori sede. Il corso riprenderà regolarmente il 24 maggio secondo gli orari previsti
Prof.ssa Stefania Rimini
Si comunica che per impegni scientifici fuori sede le lezioni saranno temporaneamente sospese dal 26 aprile al 5 maggio.
Il corso riprenderà il 10.05 alle ore 10 con la prova in itinere
Per questioni urgenti è possibile contattarmi via mail a: srimini@hotmail.com
Si comunica che gli esami si svolgeranno a partire dalle ore 10,30 nella stanza 301
Non è previsto prolungamento
Prof.ssa Stefania Rimini
All’interno delle celebrazioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il 24 marzo 2022 la rivista Arabeschi (http://www.arabeschi.it/) organizza in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania la giornata di studi Lampeggiare nello sguardo. Attrici e attori del cinema di Pasolini, a cura di Stefania Rimini e Maria Rizzarelli.
L’evento farà parte del ciclo di incontri Visioni periferiche, organizzato dalla rivista, e sarà dedicato a un tema poco indagato dalla critica ma decisivo per intendere le dinamiche dello sguardo di Pasolini,
LEGGI TUTTOcare e cari studenti,
per un impegno improrogabile col Comitato di Gestione del Centro UNiversitario teatrale la lezione di domani si svolgerà dalle 12 alle 14 in aula A7 in contemporanea con gli allievi di Letteratura e cultura visuale e, per chi seguirà in remoto, su teams a questo link: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:S55d6NAF1_eD82bQcrJO8GLOzioLuN3mwirl2zJB_Wg1@thread.tacv2/1638804603024?context=%7B%22Tid%22:%22baeefbc8-3c8b-4382-9126-e86bfef46ce6%22,%22Oid%22:%22864eefd0-5e40-4234-9f8f-d20546db34fb%22%7D
vi prego di non mancare perché introdurremo insieme alla prof.ssa Rizzarelli
LEGGI TUTTOSi comunica che le lezioni di Culture cinematografiche contemporanee e Modelli della serialità teelvisiva sono sospese.
L'attività didattica riprenderà regolarmente lunedì 15 novembre
Si comunica a tutti gli interessati e le interessate che gli esami previsti per giorno 5.11.2021 si svolgeranno in presenza presso l'aula 31.
prof.ssa Stefania Rimini
Si comunica che per impegni fuori sede le lezioni di questa settimana sono sospese. I corsi riprenderanno regolarmente a partire dal 2 novembre
Prof.ssa Stefania Rimini
Si comunica - come già annunciato a lezione - che le attività didattiche di oggi sono sospese. I corsi riprenderanno regolarmente lunedì 18.10.2021 secondo il calendario previsto.
Si consiglia agli studenti e alle studenti di Modelli della serialità televisiva di seguire on line i lavori del convegno Media Mutuation:
https://site.unibo.it/damslab/it/eventi/media-mutations-12-broadcasting-reloaded-2021?fbclid=IwAR3U6RhMfTKPlGecU4sxrARYOWAvSoTClmmW9Wi1jIiEX40G_W2C2TkUns0
Prof.ssa Stefania Rimini
Si comunica che gli appelli di Storia del teatro e Storia del cinema si svolgeranno a partire dalle 9 presso l'aula 254 con il seguente ordine:
dalle 9,00 alle 10,30 Storia del teatro e dello spettacolo
dalle 10,45 in poi Storia e critica del cinema
Si prega di evitare assembramenti e di sostare in corrispondenza della porta finestra che si affaccia su via biblioteca, ma dopo essere passati dall'ingresso di Piazza Dante per i controlli relativi al Green pass.
Si comunica che per un problema tecnico gli esami si svolgeranno su Teams a partire dalle 18,30 di oggi.
Mi dispiace per l'inconveniente
Prof.ssa Stefania Rimini
Si comunica che gli appelli di luglio si svolgeranno in modalità a distanza
Prof.ssa Stefania Rimini
Si comunica che l'appello si aprirà alle ore 16,00. Oggi pomeriggio saranno interrogati solo gli urgenti. Il prolungamento è fissato il 28.6.2021 alle ore 8,30.
Prof.ssa Stefania Rimini
Si comunica che l'appello si aprirà alle 15,30 e non alle 9,00. Oggi pomeriggio saranno interrogati solo gli urgenti. Il prolungamento è fissato il 25 giugno alle ore 8,30 (modalità a distanza).
prof.ssa Stefania Rimini
Si comunica che gli appelli di giugno si volgeranno a distanza, mentre per luglio sto valutando la possibilità di effettuare le prove in presenza. A breve vi darò maggiori informazioni in merito alla sessione di luglio.
Prof.ssa Stefania Rimini
Si comunica a tutte e a tutti che le lezioni sono sospese da oggi a giorno 11 maggio.
Le ultime due lezioni si terranno il 13 e il 20 maggio
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
20/12/2022 | 1000/011232 | "La rappresentazione della danza di strada nel cinema" |
15/12/2022 | 1000/002733 | Cinema e Giornalismo |
06/12/2022 | T35/001652 | Skam Italia |
15/11/2022 | 1000/022937 | Blonde: tra romanzo e adattamento cinematografico |
18/10/2022 | 1000/024149 | Cineturismo (Cinema e luoghi). |
21/09/2022 | 1000/029461 | L'autismo nelle serie tv |
19/09/2022 | 10N/000085 | Cinecittà: un "Museo" del/per il cinema |
19/09/2022 | T35/001611 | Intelligenza artificiale a Hollywood: Il futuro del mestiere del cinema. |
12/09/2022 | T35/001835 | I personaggi LGBTQ nella serie televisiva Transparent |
11/07/2022 | 1000/022370 | Caravaggio secondo Jarman |
20/06/2022 | 10N/000343 | Dalì al cinema |
06/06/2022 | 10N/000648 | Il cinema di Wes Anderson |
22/03/2021 | T35/001513 | Il rapporto madre-figlio nel cinema di Xavier Dolan |
19/12/2019 | Y50/000169 | Elena di davide Livermore a Siracusa. |
25/09/2019 | 646/003352 | Cinema post 11 settembre |