Seminari didattici 2024-2025
Referente amministrativo dei Seminari Didattici DISUM: dott.ssa Daniela Cannavò - email d.cannavo@unict.it - Tel. 095 7102713
I Seminari permettono il conseguimento di 3 CFU utili per le AAF , con Idoneità/Non idoneità. Vengono attivati al raggiungimento di un numero minimo di 10 studenti iscritti. Per iscriversi è necessario inviare una e mail al docente referente, specificando nominativo, corso di studio e numero di matricola. La frequenza è obbligatoria per il 70% delle ore frontali di lezione, che sono 18. Gli attestati di idoneità rilasciati dal docente alla fine del corso avranno validità triennale.
Seminari attivati nell'a.a. 2024/2025:
I SEMESTRE:
3. Avviamento allo studio della filosofia classica tedesca (Alberto Destasio) Inizio lezioni 23.10.2024 Iscrizioni chiuse
7. Biblioteche digitali (Rosa Parlavecchia) Inizio lezioni 12.11.2024
9. Fondamenti di diritto internazionale e dell' U. E. per la Cooperazione Internazionale . Simulazione processuale (Valentina Petralia, Laura Rizza) Inizio lezioni 21 Gennaio 2025
10. Materiali e tecniche esecutive nelle arti decorative ( Angela Scialfa) Inizio lezioni 31.10.2024
12. Geografia e giornalismo 3. Quando l'ambiente fa notizia (Andrea Cassisi) Inizio lezioni 6.12.2024 Iscrizioni chiuse
16. Paleopatologia e studio delle mummie (Francesco M. Galassi , Elena Varotto) Inizio lezioni 16.12.2024 su Teams Iscrizioni chiuse
17. Public history e ambiente: un laboratorio sulterritorio della Sicilia Orientale ( S. Adorno, M. Nucifora, V. Tigrino) Inizio lezioni 31.1.2025 (a seguire 7, 14, 21, 28 febbraio) su Teams - Ultimo incontro 8 marzo su territorio
II SEMESTRE:
2. Verse and prose in praise of Nature: tecniche di analisi e interpretazioni ecocritiche del testo letterario inglese (Antonino Virga) Inizio lezioni 12.2.2025 (Seminario rinviato al prossimo semestre)
3. Visografia. L'impatto visivo della scrittura tra antico e moderno (Marco Moriggi , Giulia Raimondi) Inizio lezioni 24.3.2025 (Iscrizioni chiuse)
5. Come nasce un libro: meccanismi e processi dell'industria editoriale S. Dei Pieri, E. Donzella, V. Tropea) Inizio lezioni 5.3.2025 Iscrizioni chiuse
6.La teoria della riflessione in Hegel. Una propedeutica alla Logica dell'essenza (Alberto Destasio) Inizio lezioni 19.3.2025 Iscrizioni chiuse
7. Fondamenti di lingua tedesca per le scienze dell'antichità (Vincenzo Damiani) Inizio lezioni 15.5.2025 Iscrizioni chiuse
8. L'impresa del pensiero nel mondo del lavoro (M. Pappalardo) Inizio lezioni 24.2.2025
9. Antinatalismo. Storia e significato di una filosofia radicale (Sarah Dierna) Inizio lezioni 13.3.2025 Iscrizioni chiuse
10. Temi e metodi di Storia dell'arte moderna (Teresa Maria Letizia Russo ) Inizio lezioni 11.3.2025 Iscrizioni chiuse
11. Tecniche per il disegno archeologico della ceramica (Flavia Giacoppo) Inizio lezioni 3.6.2025 Iscrizioni chiuse
14. Dalla pellicola all'algoritmo: riscoprire il cinema muto nell'era dell' A.I. (Sofia Bordieri, Federica Malpasso, Ida Scebba) Inizio lezioni 12.3.2025 Iscrizioni chiuse
17. Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori. Lettura de L'Orlando Furioso ( Ottavia Branchina) Inizio lezioni 25.3.2025 Iscrizioni chiuse
18. Storia e tecnica della fotografia archeologica ( Giovanni Fragalà) Inizio lezioni 9.4.2025
19. Archeologia delle grotte. Approcci metodologici per l'analisi delle cavità naturali e artificiali (Serena D'Amico) Inizio lezioni 12.5.2025 (Il seminario è stato rinviato al prossimo I semestre)
21. Ars Vertendi. Seminario di lingua latina (Antonino Tringali) Inizio lezioni 13.3.2025
23. La didattica della Storia antica nella Scuola 4.0 (Giuseppe Bonaccorso) Inizio lezioni 24.6.2025
25. Lo scavo archeologico e le ossa animali : metodologie per la documentazione e la interpretazione dei resti faunistici in contesti archeologici pluristratificati ( Erica Platania ) Inizio lezioni 12.5.2025 (Il seminario è stato rinviato al prossimo semestre)
26. Introduzione al canto Gregoriano (Pietro Moroni) Inizio lezioni 6.5. 2025 su Teams
33. L'inconscio e il sogno nella storia della filosofia e della pscodinamica (Francesco Farinella) Inizio lezioni 7.5.2025 su Teams Iscrizioni chiuse