Riviste dirette da docenti del Dipartimento
Diretta da Gabriella Alfieri, Nicolò Mineo, Andrea Manganaro
Cadenza annuale
Formato cartaceo (Bonanno Editore)
ISSN 2038-2243
Gli “Annali” nascono per raccogliere periodicamente i contributi più validi che la Fondazione promuove e convoglia intorno allo specifico tema istituzionale, l’opera del Verga e dei Veristi. Per questo si è avvalsa di contributi di studiosi italiani e stranieri, sia decisamente affermati nel panorama internazionale come giovani di comprovate capacità. La rivista si avvale della procedura di valutazione e accettazione degli articoli double blind peer review.
Arabeschi | Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità
Diretta da Stefania Rimini e Maria Rizzarelli
Cadenza semestrale
Formato on line
ISSN 2282-0876
Bollettino del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani
Diretto da Gabriella Alfieri, Mario Pagano, Salvatore Claudio Sgroi
Formato cartaceo
Cadenza annuale
ISSN 0577-277X
Bollettino di Studi Belliniani
Diretta da Fabrizio Della Seta, Maria Rosa De Luca, Graziella Seminara
Cadenza variabile
Formato on line
ISSN 2283-8716
Diretta da Vincenzo Ortoleva e Maria Rosaria Petringa
Cadenza annuale
Formato on line
ISSN 2283-5652
Il campo di indagine è rappresentato dai testi greci e latini dall’età arcaica fino all’umanesimo. L’approccio è prevalentemente filologico e critico-testuale. È inoltre dato ampio spazio alla storia degli studi classici.
Corpus Artesia. Archivio testuale del siciliano antico
Diretto da Mario Pagano
Cadenza annuale
Formato on line
ISSN 2498-953
Diretto da Massimo Frasca
Cadenza annuale
Formato cartaceo (Editore Quasar)
ISSN 2532-8484
Cronache di Archeologia si propone inoltre di dare ampio spazio ai giovani studiosi e in particolare agli allievi della Scuola di Specializzazione e ai dottorandi dell’Ateneo catanese. In quest’ottica una sezione della rivista è riservata ai lavori degli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Catania.
Le forme e la storia | Rivista di Filologia Moderna
Diretta da Nicolò Mineo e Antonio Pioletti
Cadenza semestrale (che prevede un fascicolo miscellaneo e uno monografico)
Formato cartaceo (Editore Rubbettino)
ISSN 1121-1140
Polyphonie | Mehrsprachigkeit_Kreativität_Schreiben
Diretta da Beate Baumann, insieme a Michaela Bürger-Koftis (Università degli Studi di Genova) e Sandra Vlasta (Österreichische Akademie der Wissenschaften, Wien)
Cadenza semestrale (giugno e dicembre)
Formato online
ISSN 2304-7607
Quaderni leif | Semestrale del Laboratorio di Etica e Informazione Filosofica
Fondata da Giuseppe Pezzino nel 2005
Diretta da Maria Vita Romeo
Cadenza semestrale
Formato cartaceo e on-line
ISSN 1970-7401
Sileno | Rivista di studi classici e cristiani
Diretta da Giovanni Salanitro con Michele Cataudella e Casimiro Nicolosi
Cadenza Annuale
Formato cartaceo (Editore Agorà)
ISSN 11282118
Synergheion. Rivista internazionale di studi greci. Lingue, Culture, Società
Diretta da Katerina Papatheu ed Enrico Iachello
Cadenza semestrale
Formato on line
ISSN 2612-5129
Diretta da Alberto Giovanni Biuso e Giusy Randazzo
Formato online e pdf
ISSN 2038 - 4386
«La filosofia come vita pensata» è il sottotitolo di una rivista unitaria e molteplice. Unitaria nel rigore teoretico e molteplice nelle sue manifestazioni. Ogni numero è aperto da un Editoriale, al quale seguono sei diverse sezioni che si occupano di rilevanti tematiche filosofiche (Temi); di Autori -non necessariamente e soltanto filosofi- i cui testi e proposte appaiono feconde per la comprensione del presente; di immagini cinematografiche o artistiche particolarmente suggestive o in ogni caso da discutere (Visioni); di libri meritevoli di essere letti e criticati (Recensioni); dei contributi di giovani autori (Nees); di testi di Scrittura creativa.