DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI
Anno accademico 2018/2019 - 1° anno - Curriculum EURO-MEDITERRANEOCrediti: 6
SSD: L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per:
- riflettere sulle tipologie linguistiche, sulle dinamiche delle lingue in contatto e sulle interlingue;
- riflettere sui processi di acquisizione linguistica in generale e su quelli specifici dell’italiano come L2;
- analizzare il repertorio dell’Italiano contemporaneo nelle sue strutture grammaticali e nelle sue varietà;
- sviluppare una competenza metalinguistica e glottodidattica in relazione all’italiano;
- sviluppare modalità efficaci di valutazione e di correzione degli “errori” in italiano L2;
- conoscere il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e i sistemi di certificazione delle competenze linguistiche in italiano.
Il Corso offre la possibilità di consolidare le abilità necessarie per pianificare itinerari didattici per l’italiano lingua seconda/lingua straniera.
Prerequisiti richiesti
Ottima conoscenza della lingua italiana. Fondamenti di linguistica generale, sociolinguistica e linguistica italiana.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
Tipologia linguistica e organizzazione strutturale delle lingue storico- naturali in prospettiva glottodidattica;
Il tipo linguistico italiano;
Dimensioni variazionali dell’italiano contemporaneo: norma e usi dell’italiano contemporaneo;
Fonologia, morfologia flessiva, morfologia lessicale, sintassi dell’italiano contemporaneo;
Principi di linguistica acquisizionale e teorie glottodidattiche;
Italiano lingua / seconda lingua straniera: contesti di apprendimento e profili degli apprendenti.
Media e didattica delle lingue;
Progettazione e programmazione didattica. QCER e sillabo di italiano L2;
La valutazione e la certificazione delle competenze linguistiche.
Testi di riferimento
- Diadori P.- Palermo M.- Troncarelli D., Insegnare l’italiano come seconda lingua, Roma, Carocci, 2015 (pp. 13-363 ;
- Lugarini E.- Dota M., Grammatica dell’italiano. Fondamenti e didattica L1 e L2, Napoli, Edises, 2018 (pp. 59-411) :
- Minuz F.- Borri A- Rocca L., Progettare percorsi di L2 per adulti stranieri. Dall’alfabetizzazione all’A1, Torino, Loescher, 2016 (pp. 10-188) ;
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale.
Costruzione di un'unità di apprendimento o di un'unità didattica (profilo degli apprendenti a scelta dello studente).
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.