SEMIOTICA E LINGUISTICA DEI MEDIA
Anno accademico 2018/2019 - 1° annoCrediti: 6
SSD: L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti strumenti avanzati per l’analisi delle strutture semiotiche, pragmalinguistiche, sociolinguistiche dell’italiano d’oggi in relazione alla testualità dei media, nonché le competenze necessarie alla codificazione di testualità complesse nei diversi ambiti della comunicazione mediatica.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e multimediali.
Laboratori didattici su: italiano giornalistico (analisi e composizione guidata dei testi); italiano cinematografico; italiano televisivo (analisi e composizione guidata dei testi)
Prerequisiti richiesti
Fondamenti di Linguistica generale e di Linguistica italiana.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Per gli studenti che frequenteranno il corso è prevista una prova finale scritta (analisi testuale a partire da una griglia appositamente predisposta), su un argomento a scelta fra quelli proposti.
Contenuti del corso
Principi di semiotica generale e fondamenti di semiotica e linguistica del testo.
Dinamiche linguistiche dell’italiano contemporaneo tra norma e uso (variabilità diacronica e sociolinguistica della lingua in relazione alla diamesia).
Linguaggi e testi dei mass media, sia in relazione ai processi di analisi/decodificazione, sia in relazione ai processi di costruzione/codificazione.
Il testo giornalistico tra editoria tradizionale, editoria televisiva e web.
Il testo cinematografico. Modelli di italiano cinematografico.
Il testo televisivo. Modelli di italiano televisivo.
La tv per ragazzi: un genere trasversale.
Le tipologie testuali e il web.
La crossmedialità.
Testi di riferimento
A: Principi di Semiotica generale e del testo (3 CFU)
M.P., Pozzato, Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi, Roma, Carocci, 2011 (pp. 15-296).
D. De Kerckhove, Dall’alfabeto a internet. L’homme “littéreé”: alfabetizzazione, cultura, tecnologia, Milano, Mimesis, 2008 (pp. 17-194)
B: L’italiano e i mass media: strutture e testi (3 CFU)
Testi:
R. Gualdo, L’italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2007, (pp. 11-139).
F. Rossi, Lingua italiana e cinema, Roma, Carocci, 2007, (pp. 7-123).
G. Alfieri, I. Bonomi, Lingua italiana e televisione, Roma, Carocci (pp. 9-139).
R. Sardo, C’era una volta la tv per ragazzi… Contenuti narrativi e modelli linguistici web/televisivi per i digitali nativi, in «Lingue e culture dei media» (rivista open access on line), vol. 2, n. 1, 2018 (pp. 1-57).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Principi di semiotica generale | Pozzato |
2 | Principi di linguistica testuale e di analisi del testo | Pozzato |
3 | Oralità, scrittura, multimedialità, culture alfabetiche e non alfabetiche | De Kerckhove |
4 | Stili cognitivi e schermi culturali | De Kerckhove |
5 | Crossmedialità | De Kerckhove |
6 | Italiano giornalistico: testi e modelli | Gualdo |
7 | Italiano cinematografico: storia, testi, modelli | Rossi |
8 | Italiano televisivo: storia, testi, modelli | Alfieri- Bonomi |
9 | La tv per ragazzi: testi, modelli e frontiere | Sardo |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
Prova pratica: analisi semiotica e linguistica di un testo a stampa, audiovisivo, o digitale scelto tra le tipologie testuali prese in considerazione nel programma. L’analisi sarà condotta sulla base di una griglia analitica.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.