FILOLOGIA E CRITICA DELLE LETTERATURE ROMANZE
Anno accademico 2016/2017 - 1° anno - Curriculum FILOLOGICOCrediti: 9
SSD: L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Studio della lirica italiana del Duecento: problemi testuali, metrici, rapporti con la letteratura francese e occitana.
Studio dei volgari italo-romanzi, con particolare attenzione al volgare siciliano.
Il corso, inoltre, intende mostrare come il ricorso agli strumenti informatici (Corpora) si riveli prezioso nella interpretazione dei testi e nel lavoro lessicografico.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza di base della letteratura italiana medievale; conoscenza di base di linguistica romanza, italiana e generale.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
A Lirica italiana e romanza (5 CFU).
Studio della lirica italiana del Duecento: problemi testuali, metrici, rapporti con la letteratura francese e occitana.
B Lingua e cultura siciliane medievali in prospettiva mediolatina e romanza (3 CFU).
Studio dei volgari italo-romanzi, con particolare attenzione al volgare siciliano.
C Lessicografia e corpora dei volgari romanzi (1 CFU).
Il modulo intende mostrare come il ricorso agli strumenti informatici (Corpora) si riveli prezioso nella interpretazione dei testi e nel lavoro lessicografico.
Testi di riferimento
A Lirica italiana e romanza (5 CFU).
1) I poeti della Scuola siciliana, Edizione promossa dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Milano, Mondadori, 2008.
1a) Vol. I. Giacomo da Lentini, pp. IX-CLVII; pp. 5-38.
1b) vol. II. Poeti della corte di Federico II, pp. X-CCX; pp. 325-365; pp. 515-556.
1c) vol. III, I poeti Siculo-Toscani, pp. IX-CLXXXIV; pp. 27-36.
2) P. Beltrami, La metrica italiana, Il Mulino, Bologna 2011, pp. 1-80; 161-220; 241-263; 268-291.
B Lingua e cultura siciliane medievali in prospettiva mediolatina e romanza (3 CFU).
1) A. Vàrvaro, Profilo di storia linguistica della Sicilia, in «Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani», 26, 2015, pp. 211-282.
2) A. Vàrvaro, Calabria meridionale e Sicilia, in Lexikon der romanistischen Linguistik, vol. II/2, a cura di G. Holtus / M. Metzeltin / C. Schmitt, Tübingen, Niemeyer, 1995, pp. 228-238
3) Lingue e culture in Sicilia, a cura di G. Ruffino, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo, 2013, vol. II, pp. 776-824 riguardanti il Medioevo, a cura di M. Spampinato; M. Pagano; P. Musso.
4) M. Pagano, È davvero esistito il siciliano tre-quattrocentesco?, in «Siculorum Gymnasium», 56, 2003, pp. 161-177.
5) M. Pagano, La Vita in siciliano dei Beati Cosma e Damiano tradotta da un volgarizzamento catalano della Legenda aurea, in «Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani» 20, 2004, pp. 17-45.
6) M. Pagano, Influssi catalani sulla produzione letteraria in volgare siciliano, in Lingua, cultura e intercultura: l’italiano e le altre lingue, Atti del VIII Convegno SILFI (Copenhagen, 22-26 giugno 2004), a cura di Iørn Korzen, Copenhagen Studies in Language 31, 2005, pp. 243-254.
C Lessicografia e corpora dei volgari romanzi (1 CFU)
1) Tavola rotonda: A che servono i Databases? Esperienze di informatica per la filologia romanza, in «Le Forme e la storia», 2013, pp. 199-273.
2) M. Pagano, Appunti sparsi per un vocabolario del siciliano medievale (VSM), in «Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani», 23, 2012, pp. 5-30.
3) M. Pagano-S. Arcidiacono, Corpus Artesia (Archivio testuale del Siciliano Antico), in Actes del 26é Congrés de Lingüística i Filologia Romàniques (València, 6-11 de setembre de 2010), vol. 8, de Gruyter, Berlin, pp. 253-262.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Lettura e commento filologico, letterario e linguistico dei testi poetici | A: 1a), 1b), 1c. |
2 | * | identificazione del verso italiano; analisi metrica dei testi poetici | A: 2) |
3 | * | conoscenza di base della lirica provenzale e francese | A: 1a), 1b), 1c. |
4 | * | momenti salienti della storia del volgare siciliano | B: 1), 2), 3) |
5 | * | dimostrare di essere in grado di utilizzare almeno due banche dati testuali e/o dizionari elettronici nello studio dei testi inseriti nel programma | C: 1), 2), 3 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Rapporto tra la prima lirica italiana e la tradizione trobadorica.
Caratteristiche dei più importanti mss. che hanno conservato i testi della Scuola poetica siciliana.
Lettura di testi in versi e analisi metrica: criteri di identificazione dei versi; definizione di rima e identificazione di tipi di rima;
identificazione, attraverso la lettura dei testi, della rima siciliana con commento linguistico.
lettura di testi e analisi intertestuale;
storia del siciliano;
primi testi in volgare siciliano;
volgarizzamenti verticali e orizzontali;
dimaostrazione di sapere usare almeno due banche dati testuali e/o lessicografiche in funzione dello studio dei testi in programma.