Simona INSERRA
Professore associato nel settore disciplinare M-STO/08 (Archivistica, bibliografia e biblioteconomia), insegna Archeologia del libro (9 CFU) e Teorie e tecniche di descrizione archivistica (6 CFU) al Corso di Laurea in Beni Culturali, Conservazione dei beni archivistici e librari (6 CFU) al Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'arte e beni culturali, Biblioteche digitali (6 CFU) al Corso di Laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali.
Ha insegnato Archeologia del libro (9 CFU), Biblioteconomia (6 CFU), Archivistica (9 CFU) al Corso di Laurea in Beni Culturali e Conservazione dei beni archivistici e librari (6 CFU) al Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'arte e beni culturali, Ricerca storica in archivi e biblioteche (6 CFU) al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Nel corso dell'a.a. 2018/2019 è stata codocente di Archivistica e di Metodologia dell'ordinamento e della ricerca archivistica.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca dell'Università di Catania del progetto MeMo - Memory of Montecassino - PRIN 2020 per la costruzione della Biblioteca digitale di Montecassino (coordinatore scientifico Nicola Tangari, Università di Cassino), 2022-2025. Attività dell'Unità di Catania: descrizione, digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio di incunaboli della biblioteca dell'Abbazia di Montecassino (progetto locale: Incunaboli a Montecassino)
Già responsabile, per l'Università di Catania, del progetto di cooperazione internazionale CODICIS. Fortalecimiento de capacidades para la Recuperación y Conservación del Patrimonio Documental y Bibliográfico en Latinoamérica, programma Erasmus Plus - KA2 Capacity Building in the field of Higher Education, 2021-2024, nell'ambito del quale insegna Storia del libro (in codocenza con Pedro Rueda e Monica Barò, Università di Barcellona) e Conservazione dei materiali librari (in collaborazione con Berta Blasi, Taller BBlasi)
Partecipa dal 2020 al progetto CAR - Carteggio Arangio-Ruiz, in collaborazione con la Biblioteca Medicea Laurenziana e l'Università degli Studi Sapienza di Roma, PI prof. Orazio Licandro (PIACERI Piano di incentivi per la ricerca di Anteneo 2020-2022 del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania).
Dal 30 giugno 2020 è delegata del Direttore alla Biblioteca del DISUM, Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania; è membro della Commissione Biblioteche dell'Università degli studi di Catania.
Dal 2019 è membro del Comitato Scientifico della rivista AIB Studi (fascia A).
Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze per il patrimonio e le produzioni culturali (già Studi sul patrimonio culturale) e di quello del Dottorato nazionale in Heritage Science coordinato da Sapienza, Università di Roma; segue in qualità di tutor alcune tesi dottorali.
Cura il progetto Incunaboli a Catania (nell'ambito del quale sono già stati pubblicati i volumi Incunaboli a Catania I: Biblioteche Riunite "Civica e A. Ursino Recupero" e Incunaboli a Catania II: Biblioteca Regionale Universitaria ed è in corso Incunaboli a Catania III: biblioteche della città e della provincia) e, con altri colleghi, ha curato i progetti Incunaboli ad Agrigento I e Incunaboli a Monreale (nell'ambito dei quali sono stait pubblicati i volumi Incunaboli ad Agrigento I: Biblioteca Lucchesiana e Biblioteca del Seminario Arcivescovile e Incunaboli a Monreale: Biblioteca comunale "Santa Maria La Nuova" e Biblioteca del Seminario Arciescovile "Ludovico de Torres".
Collabora, in qualità di editor, con il CERL, il Consorzio delle Biblioteche Europee della Ricerca, nell'ambito del MEI, Material Evidence in Incunabula (Lincoln College, Università di Oxford); partecipa al progetto RICI, Ricerca sull'Inchiesta della Congregazione dell'Indice, per il quale cura le liste dei libri dei Francescani Conventuali e al progetto L&L Lives and Libraries. Lettori e biblioteche nell'Italia contemporanea (Sapienza, Università di Roma).
Già consulente scientifico del Master internazionale in Conservation of Antique Photographs and Paper Heritage promosso dall'Università di Catania, l'Università Helwan (Il Cairo), l'Ambasciata d'Italia in Egitto e il Centro Italo Egiziano per la Conservazione delle fotografie antiche e del patrimonio cartaceo (EICAP), ha insegnato nel 2016 e 2017 al Cairo, ha frequentato i laboratori di restauro del libro della Bibliotheca Alexandrina di Alessandria d'Egitto, dove ha tenuto alcuni seminari per il personale addetto alla conservazione del materiale librario.
Presidente regionale dell'AIB Sezione Sicilia nel triennio 2020-2023, anche in passato ha rivestito cariche sociali all'interno dell'AIB, Associazione Italiana Biblioteche, di cui è socia dal 2003 e dal 2013 associata ai sensi della legge 4/2013; referente regionale dell'Osservatorio Biblioteche e Sviluppo Sostenibile dell'AIB nel triennio 2020-2023.
Socia e componente del Consiglio Direttivo della Società di storia patria per la Sicilia orientale, dove ricopre l'incarico di Responsabile della Biblioteca; membro del Consiglio direttivo del Centro Studi Belliniani; socia ordinaria della SISBB, Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche, della Bibliographical Society e della Oxford Bibliographical Society. Socia del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani e di AICRAB, Associazione Italiana del Conservatori degli Archivi e delle Biblioteche.
Professore associato nel settore M-STO/08 - Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia, dal 1 settembre 2021
Precedentemente:
- Ricercatore universitario (rtdB) nel settore M-STO/08 - Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia, dal 3 settembre 2018 al 31 agosto 2021
- Ricercatore universitario (rtdA) nel settore M-STO/08 - Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia, dall’1 maggio 2013 al 30 aprile 2018
- Assegnista di ricerca (3 annualità) nel settore disciplinare M-STO/08 – Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia (Temi della ricerca: Storia delle biblioteche e storia del territorio. Analisi di un servizio pubblico a Catania tra XIX e XX secolo (2010-2011); Biblioteche e territorio: analisi di un servizio pubblico tra conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale (2008-2010)
PREMI E RICONOSCIMENTI, RICERCA, COLLABORAZIONI
- Collaborazione specialistica per l'attività di censimento e studio delle edizioni a stampa e dei manoscritti di Giordano Bruno e Tommaso Campanella (Piano Sviluppo e Coesione, Ministero della cultura. Intervento "Centro Studi Internazionale Telesio, Bruno e Campanella"), 2023-2026
- Componente del gruppo di ricerca del PRIN 2022 PNRR Excerpta. Exploring Contents of Early Roman Period Taken from Anthologies (Sicily, XV-XVI cent.), P.I. Orazio Portuese
- Componente del PRIN 2022 MOV.I.E. Moving Image Exibition. Film Museum, Audiovisual heritage: historical perspectives, strategies of enhancement and contemporary ecosystem, P.I. Stefania Rimini
- Assegnazione dei fondi PRIN 2020 per il progetto MeMo, Memory of Montecassino (2022-2024), per la costruzione della biblioteca digitale di Montecassino (Responsabile scientifico dell'Unità dell'Università di Catania); membro di MeMo International Advisory Board
- Assegnazione dei fondi ERASMUS PLUS per il progetto CODICIS. Fortalecimiento de capacidades para la Recuperación y Conservación del Patrimonio Documental y Bibliográfico en Latinoamérica (2021-2024). KA2 Capacity Building in the field of Higher Education (Resp. scientifico dell'Università di Catania)
- Redattore di MEI (Material Evidence in Incunabula): inserimento dei dati relativi agli incunaboli di Catania, Agrigento, Monreale, Cesena, Montecassino (resp. Cristina Dondi)
- Collaboratore di RICI (Ricerca sull'Inchiesta della Congregazione dell'Indice): revisione della trascrizione e identificazione delle edizioni delle liste del Vat. Lat. 11279 (resp. Roberto Rusconi)
- Riordinamento e inventariazione dell'Archivio storico dell'Associazione Panaria Film (Villa Valguarnera, Bagheria)
- Assegnazione dei fondi PIACERI (progetto intra-dipartimentale, coordinatore Orazio Licandro) per il progetto CAR: Carteggio Arangio-Ruiz (2020-2021 e 2021-2022)
- Assegnazione dei fondi STARTING GRANT (Piano di incentivi per la ricerca di Ateneo), per il progetto CAT-INC: Incunaboli a Catania III: esemplari conservati nelle biblioteche minori di Catania e della sua area metropolitana (2020-2021 e 2021-2022)
- Assegnazione dei fondi CHANCE (Fondi per il supporto a docenti dell’Ateneo che abbiano partecipato, in qualità di coordinatori o partner, all’elaborazione di proposte progettuali nell’ambito delle azioni finanziabili su bandi competitivi), assegnato dall'Università di Catania (2020)
- Assegnazione dei fondi FFABR (Fondi per il finanziamento delle attività di base della ricerca), assegnato dal MIUR (2017)
DOCENZE UNIVERSITARIE nel settore M-STO/08
- Docente di Conservazione dei beni archivistici e librari (M-STO/08), a.a. 2024-2025, Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche - Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'Arte e Beni Culturali, 6 cfu
- Docente di Archeologia del libro (M-STO/08), dall'a.a. 2020-2021 a oggi, Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche - Corso di Laurea in Beni Culturali, 9 cfu
- Docente di Biblioteche digitali (M-STO/08), dall'a.a. 2020-2021 a oggi, Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche - Corso di Laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali, 6 cfu
- Docente di Teorie e tecniche di descrizione archivistica (M-STO/08), dall'a.a. 2022-2023 a oggi, Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche - Corso di Laurea in Beni Cultural - indirizzo Promozione del patrimonio culturale (sede di Siracusa), 6 cfu
- Docente di Ricerca storica in archivi e biblioteche (M-STO/08), dall'a.a. 2021-2022 al 2023-2024, Università di Catania, Dipartimento di Scienze Politiche, Corso di Laure magistrale in Storia e cultura dei paesi mediterranei, 9 CFU
- Docente di Biblioteconomia (M-STO/08), Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche - Corso di Laurea in Beni Culturali, dall'a.a. 2013-2014 all'a.a. 2020-2021
- Docente di Archivistica (M-STO/08), a.a. 2019-2020, Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche - Corso di Laurea in Beni Culturali, 9 cfu in co-docenza
- Docente di Conservazione dei beni archivistici e librari (M-STO/08), a.a. 2019-2020, Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche - Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'Arte e Beni Culturali, 6 cfu
- Docente di Archivistica (M-STO/08), a.a. 2018-2019, Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche - Corso di Laurea in Beni Culturali, 9 cfu in co-docenza
- Docente di Metodologia della ricerca archivistica (M-STO/08), a.a. 2018-2019, Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche - Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte e Beni Culturali, 6 cfu in co-docenza
- Docente nel corso di specializzazione Musei biblioteche aziende culturali, a.a. 2016-2017, presso la Scuola Superiore di Catania - Mediterranean University Center
- Docente di Conservazione dei beni archivistici e librari (M-STO/08), Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche - Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'Arte e Beni Culturali, 6 cfu, dal 2013 al 2018.
- Docente di Conservation Laboratory and Practical Training in Paper Conservation (12 ECTS) nel Master internazionale in Conservation of Antique Photographs and Paper Heritage, Università di Catania - Elwan University, Cairo, maggio/giugno 2016
- Docente di Conservation Principles (4 ECTS) nel Master internazionale in Conservation of Antique Photographs and Paper Heritage, Università di Catania - Elwan University, Cairo, ottobre-novembre 2015
- Docente di Bibliographic, cataloguing and archival methods (3 ECTS) nel Master internazionale in Conservation of Antique Photographs and Paper Heritage, Università di Catania - Elwan University, Cairo, ottobre-novembre 2015
- Docente a contratto di Biblioteconomia (M-STO/08), 9 CFU, Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche - Corso di Laurea in Beni Culturali, negli anni accademici 2011/2012 e 2012/2013
- Docente a contratto di Tecnica della catalogazione e della classificazione (M-STO/08), 6 CFU, Università di Catania - Facoltà di Lettere - Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, dall’anno accademico 2009/2010 all’anno accademico 2010/2011 e Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali, dal 2002 al 2009
ALTRE DOCENZE IN AMBITO UNIVERSITARIO
- Docente di Conservación preventiva nell'ambito del Curso de formación de formadores en gestión y conservación de archivos y bibliotecas patrimoniales, progetto Erasmus+ CODICIS Fortalecimiento de capacidades para la Recuperación y Conservación del Patrimonio Documental y Bibliográfico en Latinoamérica (www.codicis.org), a.a. 2022-2023 e 2023-2024, on line e in presenza a Puebla (Benemérita Universidad Autónoma de Puebla), Guadalajara (Universidad Panamericana), Arequipa (Universidad Católica San Pablo), Piura (Universidad de Piura), La Paz (Universidad Mayor de San Andrés),Tarija (Universidad Católica Boliviana San Pablo)
- Codocente di Historia del libro y de la imprenta con Mònica Baró e Pedro Rueda (Università di Barcellona, FIMA), progetto Erasmus+ CODICIS Fortalecimiento de capacidades para la Recuperación y Conservación del Patrimonio Documental y Bibliográfico en Latinoamérica (www.codicis.org), a.a. 2022-2023 (on line)
- Docente del corso Incunaboli: descrizione e valorizzazione, ottobre-novembre 2022, SPES Scuola di Paleografia e Storia, Centro Studi Santa Rosa da Viterbo
- Docente di Bibliologia (modulo sul libro a stampa del XV secolo) nell'ambito del Master di II livello FoLIA. Catalogazione dei fondi librari antichi diretto dalla prof.ssa Paola Degni, Università di Bologna - Alma Mater Studiorum, Dipartimento di Beni Culturali, 8-9 aprile 2022
- Docente del seminario Il progetto "Incunaboli" nell'ambito delle Jornadas de buenas pratica europeas en patrimonio bibliografico y documental. CODICIS. Proyecto Erasmus Plus (1,30 ora), Universitat de Barcelona - Institut de Desenvolupament Profesional, 18 ottobre 2021
- Docente del seminario Dall'alluvione di Firenze del 1966 all'acqua alta a Venezia nel 2019: la prevenzione, i danni, la gestione dell’emergenza negli archivi e nelle biblioteche (18 ore), Università di Catania - Dipartimento di Scienze Umanistiche, a. a. 2019/2020
- Docente del seminario La conservazione in biblioteca (18 ore), Università di Catania - Dipartimento di Scienze Umanistiche, a. a. 2019/2020
- Docente del seminario Il materiale cartaceo antico negli archivi, nelle biblioteche e nei musei: intervento conservativo sui manoscritti musicali del Museo Civico Belliniano di Catania, Università di Catania - Dipartimento di Scienze Umanistiche (Progetto Museo Virtuale della musica - Bellininrete), 28 maggio 2019
- Docente nell'ambito del seminario Il libro antico in biblioteca: aspetti materiali e contesto bibliografico (18 ore), Università di Catania - Dipartimento di Scienze Umanistiche, a. a. 2019/2020, con Francesca Aiello, Domenico Ciccarello, Silvia Tripodi
- Docente di Bibliologia (modulo sul libro a stampa del XV secolo) nell'ambito del Master di II livello Catalogazione del libro manoscritto e antico diretto dalla prof.ssa Paola Degni, Università di Bologna - Alma Mater Studiorum, Dipartimento di Beni Culturali, 5-6 aprile 2019
- Docente del laboratorio didattico La conservazione dei fondi speciali in biblioteca (18 ore), Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche, nell’anno accademico 2017/2018
- Docente del laboratorio didattico Il libro antico: conservazione, restauro, valorizzazione (14 ore), Università di Catania, Facoltà di Lettere, Corso di Laurea in Beni Culturali, a.a. 2011/2012, 2010/2011, 2009/2010
- Docente nell'ambito del seminario Moda società e cultura nella Sicilia del secolo d’oro, con l’intervento Consistenza, significato e ruolo delle raccolte librarie e della bibliofilia nella Sicilia del secolo d’oro, Palermo, Accademia di Belle Arti, 14 dicembre 2011
- Docente nell'ambito del laboratorio didattico Il libro antico: conservazione, restauro valorizzazione (14 ore), Università di Catania - Facoltà di Lettere, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, nell’anno accademico 2010/2011
- Docente nel corso di alta formazione in Archivi e biblioteche in rete: cataloghi e inventari per l’insegnamento Conservazione (5 ore), Università di Bologna, 2009
- Docente nel laboratorio didattico Percorsi didattici alla scoperta del libro antico (14 ore), Università di Catania – Facoltà di Lettere, nell’anno accademico 2008/2009
- Docente del modulo seminariale La biblioteca tra XIX e XX secolo, Corso di Laurea in Ingegneria edile/Architettura, Università di Palermo, 2 aprile 2009
- Docente nell'ambito del Master di II livello Tutela, valorizzazione e promozione dei beni culturali e paesaggistici, con i seminari I beni librari: definizione, tipologie, problematiche (4 ore), Le biblioteche nell’identità culturale del territorio (4 ore), Biblioteche d’autore e biblioteche per i beni culturali a Catania, Università di Catania, Facoltà di Lettere - Facoltà di Economia, anno accademico 2007/2008
- Docente nell'ambito del laboratorio didattico Comunicare il libro antico: didattica, comunicazione, valorizzazione (12 ore), Università di Catania - Facoltà di Lettere, nell’anno accademico 2007/2008
- Intervento Catalogare per mediare contenuti e informazioni - GRID Open Day per l’arte, la musica e le scienze umanistiche, Università degli studi di Catania e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Catania 16 giugno 2008
- Docente nell'ambito del laboratorio didattico Il libro antico nell’epoca del web (12 ore), Università di Catania – Facoltà di Lettere, nell’anno accademico 2006/2007
- Docente del workshop (12 ore) La conservazione di alcune tipologie di materiali della biblioteca. I materiali archivistici e librari, AIB Sicilia - Facoltà di Lettere, Università di Catania – Soprintendenza BB.CC.AA. e P.I. di Catania (17-18 aprile 2007)
- Docente del modulo Libri e biblioteche nell’identità culturale del territorio (8 ore) nell’ambito del Master in Storia e Analisi del territorio, Università di Catania - Facoltà di Lettere, 2006
- Docente del laboratorio didattico Le biblioteche di Siracusa e i lori cataloghi Università di Catania - Facoltà di Lettere, Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali nell’anno accademico 2003/2004
- Docente del laboratorio didattico Biblioteche antiche e moderne a Siracusa, Università di Catania - Facoltà di Lettere, Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, nell’anno accademico 2002/2003
- Docente del modulo Il restauro del fondo antico della biblioteca del Seminario giuridico (2 ore), Corso di formazione in “Museologia”, Università degli studi di Catania - Soprintendenza per i BB.CC.AA. di Catania, 2001
INTERVENTI A SEMINARI E CONVEGNI (negli ultimi anni)
- Catania, DISUM, organizzazione della Giornata di studi Descrivere incunaboli e intervento Gli incunaboli di Montecassino: dal censimento alla descrizione, 11 ottobre 2024
- Roma, Sapienza Università di Roma, SISBB (Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche), partecipazione al II Convegno SISBB con l'intervento Gli incunaboli di Montecassino all’interno del PRIN 2020 MeMo – Memory of Montecassino: un progetto in corso tra descrizione, ricerca e disseminazione, 20-21 settembre 2024
- Palermo, in occasione della quindicesima edizione del Festival dell’editoria indipendente Una marina di libri, intervento alla presentazione del libro Ripartire dal futuro: le biblioteche per ragazzi, 8 giugno 2024
- Catania, DISUM, relatore al Convegno "L'alfabeto della gioia. Per una mappa dell'immaginario di Goliarda Sapienza" organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche, con l'intervento "Biblioteca" nel Panel "I luoghi della memoria", 17-19 aprile 2024
- Salerno, Centro Bibliotecario di Ateneo, Università di Salerno, Libri, progetti e nuovi orizzonti. Conversazioni sulle biblioteche e i fondi di persona, 12 aprile 2024, presentazione del libro di Rosa Parlavecchia, I libri antichi di Antonio Muñoz nelle biblioteche della Fondazione Giorgio Cini. Vol. 1 (Milano, Ledizioni, 2023)
- Catania, DISUM, organizzazione del Seminario sulle buone pratiche di conservazione negli archivi e nelle biblioteche, con la collaborazione della Società di storia patria per la Sicilia orientale e di AIB Sicilia,19 dicembre 2023.
- Palermo, Università di Palermo, partecipazione al convegno Miniatura in Sicilia. Nuovi studi e prospettive di ricerca sulle orme di Angela Daneu Lattanzi, con il contributo Produzione, circolazione e diffusione delle edizioni siciliane del XV secolo: esemplari in carta ad stampam, ligati et sdilligati, miniati, 24-25 novembre 2023
- Guadalajara (Mexico), partecipazione all'evento di inaugurazione del Laboratorio di restauro del libro della Universidad Panamericana, sede Guadalajra, con l'intervento Conservación de los fondos patrimoniales, 11 novembre 2023
- Catania, presentazione del libro di Antonella Agnoli, La casa di tutti. Città e biblioteche (Laterza 2023), Orto Botanico, Università di Catania, 10 novembre 2023
- Vilnius, Lituania, Martynas Mažvydas National Library of Lithuania, partecipazione al convegno Printing Centers and Peripheries in the Early Modern Period, con il contributo Theutonicus, Alamanus and de Franckfordia Alamanus: Magistri Artis Impressoriae in Sicily, 1478-1500, 5-6 ottobre 2023
- Catania, Società di storia patria per la Sicilia orientale, presentazione del Fondo Musumarra in occasione dell'inaugurazione, 16 giugno 2023
- Catania, Università di Catania, DISUM, seminario La descrizione degli incunaboli e la costituzione del testo, con Marco Palma, nell'ambito di I Lunedì del classico. Seminari catanesi di scienze antiche, 2023 organizzati da Monica Centanni, Paolo B. Cipolla, Giovanna R. Giardina, Orazio Licandro, Daniele Malfitana, 15 maggio 2023
- Salerno, Università di Salerno, DiSPaC, seminario Incunaboli, storie del libro e storie di partecipazione, nell'ambito dei seminari Archivi Biblioteche Musei: esperienze di studio e di ricerca in chiave interdisciplinare, 2023, organizzati da Elisabetta Angrisano, Anna Bilotta, Rosa Parlavecchia, Maria Senatore Polisetti, 4 maggio 2023
- Cosenza, Università della Calabria, seminario Storia del libro e storie di partecipazione: gli incunaboli dalla catalogazione al crowdfunding, nell'ambito dei seminari di Storia moderna 2023 organizzati dal prof. Giannantonio Scaglione, 24 marzo 2023
- Firenze, Archivio Storico Comunale, partecipazione al ciclo di seminari Profili di donne fra carte e libri, organizzato dall’Università di Firenze, insieme con l'Archivio Storico di Firenze, l'Associazione Culturale Lucana e la Fondazione Roberto Longhi; presentazione del seminario La gioia di scrivere, l’arte di conservare: tra la vita e le carte dell’archivio di Goliarda Sapienza, 21 marzo 2023
- Agrigento, Biblioteca Lucchesiana, coordinamento della presentazione di Incunaboli ad Agrigento I: BIblioteca Lucchesiana e Biblioteca del Seminario Vescovile (Viella 2022), 18 marzo 2023.
- Venezia - Mestre, partecipazione alla IV conferenza internazionale AIPH, panel coordinato da Marcello Andria (Università di Salerno), Strumenti innovativi per la narrazione storica delle fonti archivistiche e librarie: LOD, IIIF e crowdfunding, con il contributo Incunaboli e partecipazione: progetti in corso tra Catania e Montecassino insieme a Marco Palma (già Università di Cassino), 27-31 maggio 2022
- Enna, Urban Center, partecipazione e intervento introduttivo alla Giornata delle biblioteche siciliane, Ripartire dal futuro: le biblioteche delle ragazze e dei ragazzi, organizzata da AIB Sicilia, 13 maggio 2022
- Londra, UK, The National Gallery, partecipazione al convegno Computational approaches for technical imaging in cultural heritage - 7th IP4AI Meeting, con il poster Conservation and Preservation Process of an islamic Jurisprudence Manuscript with high acidity papers (17th century), con Ahmed Adel Zwain, 27-29 aprile 2022
- Urbino, Università degli studi di Urbino "Carlo Bo", partecipazione alla Giornata di studi Gli archivi delle biblioteche, con il contributo Per lo studio dell’archivio della biblioteca del Collegio dei Gesuiti a Catania: un progetto in corso tra Archivio storico dell’Università e Biblioteca Regionale Universitaria, 30-31 marzo 2022
- Macerata, Università di Macerata (evento on line), partecipazione alla tavola rotonda del convegno Archivi e sistemi documentari al servizio dello sviluppo sostenibile, AIDUSA, 27 ottobre 2021
- Barcellona, Docente nel Webinar Erasmus Days - CODICIS El patrimonio bibliográfico y documental como motor de cooperación, formación y divulgación, progetto internazionale Erasmus Plus CODICIS, con l'intervento "Il progetto Incunaboli", Università di Barcellona, 14 ottobre 2021
- Bangor University (UK), Early Book Society XVII Biennal Conference Precarious Lives: Loss, Recovery and/or Survival of MSS anr Early Printed Books, 1350-1550, partecipazione al convegno EBS 2021 con il contributo The Aulo Gellio's Noctes Atticae (1472, Venice, Nicolas Jenson), owned by the Regional University Library in Catania: Printing, Illumination, Ownership, 12-16 luglio 2021
- Bologna, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione, partecipazione al convegno SISCC 2021 "Le Reti dei Valori. I Valori delle Reti", insieme a Claudia Cantale, con il contributo Biblioteche come beni comuni: Incunaboli a Catania I e II, il caso di studio di una campagna di crowdfunding come strumento di partecipazione, 24-25 giugno 2021
- Genova, Università di Genova, intervento alla presentazione del libro Tipografi, librai ed editori minori per la storia del libro (a cura di S. Inserra, Ledizioni, 2020), a cura di Valentina Sonzini, 25 febbraio 2021, nell'ambito del ciclo di seminari "Libri ex libris fiunt" organizzato dalla cattedra di Storia del libro dell'Università di Genova
- Genova-Catania, 18 maggio 2020, #AIBLIGURIAONAIR, video-incontri con esperti, 4° incontro con Simona Inserra, La conservazione in biblioteca, a cura di Valentina Sonzini, con la collaborazione della Biblioteca Universitaria di Genova: https://www.youtube.com/watch?v=Z_dJiWcVm-U&t=8s
- Catania, 21 febbraio 2020, intervento al Convegno Antiche produzioni di autori di Ragioneria nella Biblioteca del Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università degli studi di Catania, DIE, Università di Catania
- Catania, 23 novembre 2019, intervento al Convegno Internazionale La ceramica in Sicilia dal medioevo all’età moderna, Catania, Museo Diocesano, con il contributo Libri antichi, antichi rimedi: erbari e ‘materia medica’ tra gli incunaboli della biblioteca del monastero dei Benedettini di Catania
- Dublino, Irlanda, UCD - EBS, 7-11 luglio 2019, intervento al sedicesimo Convegno Internazionale della Early Book Society Social Media in the Middle Ages and Beyond: Production, Circulation, and Reception of MSS and Early Printed Books, 1350 to 1550 con il contributo The circulation of manuscripts and incunabula in Sicily between eighteenth and early nineteenth century: a social network among lay and ecclesiastic intellectuals, collectors and dealers.
- St Andrews, UK, University of St Andrews - USTC, 20-22 giugno 2019, intervento al Convegno Internazionale Crisis or Enlightenment? Developments in the Book Trade, 1650-1750 - St Andrews Book Conference, 2019 con il contributo Intellectual movement and book trade practices in a peripheral european area, 1650-1750: book collecting at the Benedictine monastery of San Nicola l’Arena (Catania, Italy).
- Troina (EN), 14 giugno 2019, intervento al convegno Produzione e circolazione del libro a stampa in Sicilia tra XV e XIX secolo, con il contributo Un tipografo itinerante tra Catania e Caltagirone: Simone Trento e le sue edizioni (1714?-1777).
- Salerno, Università degli studi, 10-12 aprile 2019, intervento al Convegno Internazionale Il privilegio della parola scritta, con il contributo Le certezze del dubbio: riflessioni sulla raccolta di Goliarda Sapienza (1924-1996).
- Palermo, Officina di studi medievali, Società italiana di storia della medicina, 4-6 dicembre 2018, intervento al Congresso Nazionale Fonti per la medicina in Italia in età medievale e moderna. Dalla storia all’innovazione, con il contributo Lo studio della medicina in Sicilia: gli incunaboli conservati nella Biblioteca Regionale Universitaria di Catania (1478-1499).
- Bologna, Alma Mater Studiorum, ADI - Università degli studi di Bologna, intervento al XXII Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti, 13-15 settembre 2018, Natura, società, letteratura, nell’ambito del Panel Il lettore di carta. Luoghi e corpi dei lettori nella rappresentazione della lettura, con il contributo La rappresentazione del lettore nelle illustrazioni xilografiche di alcune edizioni a stampa del XV secolo: iniziali figurate con lettori in uso nell’officina veneziana dei fratelli Giovanni e Gregorio de Gregori.
- Londra, UK, British Library - CERL, 28 novembre 2017, partecipazione alla Poster Session del convegno internazionale New Sources for book history: methodological approaches for manuscripts and printed books, London, B con il poster Incunaboli a Catania: a new method to describe incunabula.
- Catania, Università degli studi, 27-29 settembre 2017, intervento al convegno internazionale Verga e “gli altri”: la biblioteca, i presupposti, la ricezione, con il contributo Dediche, postille e segni di lettura nei libri di Federico De Roberto: tracce d’uso in una biblioteca d’autore, 27-29 settembre 2017.
Organizzazione di SEMINARI E CONVEGNI (ultimi 5 anni)
- Organizzazione e coordinamento del ciclo di seminari del corso di Teorie e tecniche di descrizione archivistica, Siracusa, DISUM (15 aprile - 14 maggio 2024)
- Organizzazione e coordinamento del ciclo di seminari del corso di Ricerca storica in archivi e biblioteche, Catania, DSPS e DISUM (15 aprile - 15 maggio 2024)
- Organizzazione dei seminari BIblioteche digitali, a.a. 2023-2024, DISUM, Università di Catania (14-23 novembre 2023)
- Organizzazione dei seminari Archeologia del libro e BIblioteche digitali, a.a. 2022-2023, DISUM, Università di Catania (29 novembre-14 dicembre 2022)
- Organizzazione e docenza del corso Introduzione alla storia e alla descrizione della legatura, AIB Sicilia e Università di Catania (18-20 maggio 2022)
- Organizzazione del seminario Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine, con Federico Valacchi, Concetta Damiani, Gaetano Calabrese, Università di Catania (9 maggio 2022)
- Organizzazione e coordinamento del seminario MeMo: Memory of Montecassino: un sistema digitale integrato per la conservazione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio scritto di Montecassino, con Marilena Maniaci e Nicola Tangari, Università degli studi di Cassino e del lazio meridionale (18 febbraio 2022)
- Organizzazione e coordinamento dei seminari BIblioteche digitali 2021-2022, con Francesca Aiello, Silvia Tripodi, Debora Di Pietro, Alessandra Boccone, Tania Maio (novembre-dicembre 2021)
- Organizzazione e coordinamento dei seminari Dalla biblioteca al web. I depositi della memoria, in collaborazione con AIB Sicilia (aprile-maggio 2021)
- Collaborazione all'organizzazione del webinar I carteggi nella ricerca storiografica. Il Carteggio Arangio-Ruiz della Biblioteca Medicea Laurenziana con Mauro Buonocore e Rosario Pintaudi, nell'ambito del progetto CAR Carteggio Arangio-Ruiz, con il coordinamento di Orazio Licandro (11 dicembre 2020)
- Organizzazione e coordinamento dei seminari Conservazione dei beni archivistici e librari 2019, in collaborazione con AIB Sicilia (novembre-dicembre 2019)
- Organizzazione e docenza nel seminario di aggiornamento professionale Laboratorio teorico sulle legature occidentali (XV-XVIII secc.): storia, manifattura, conservazione, con Flavio Marzo, in collaborazione con AIB Sicilia e la Società di Storia Patria per la Sicilia orientale (5-7 dicembre 2019)
- Organizzazione e coordinamento della giornata in onore di Diego Maltese, in collaborazione tra DISUM, AIB Sicilia e Società di storia patria per la Sicilia Orientale, Catania 20 settembre 2019
- Organizzazione del ciclo di seminari Biblioteconomia 2019 in collaborazione con AIB Sicilia (marzo-maggio 2019)
- Organizzazione e docenza nel seminario di aggiornamento professionale Laboratorio teorico sulle legature storiche occidentali, in collaborazione con AIB Sicilia e la Società di Storia Patria per la Sicilia orientale (24-25 luglio 2018)
- Organizzazione del seminario Le biblioteche penitenziarie in Sicilia: quale futuro? Università di Catania, Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali e di Scienze Umanistiche con Francesca Cadeddu Concas (CEN AIB) Teresa Consoli (Università di Catania), Paola Cappè (AIB Sicilia), con la collaborazione di AIB Sicilia, Catania 29 novembre 2018
- Organizzazione del seminario La qualità in biblioteca, Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche, con Maria Rosaria Califano e Maria Senatore (Università di Salerno) con la sponsorizzazione di AIB Sicilia e la collaborazione del Centro Biblioteche e Documentazione dell’Università di Catania, 15 maggio 2018
- Coordinamento della sessione Raccolte di interesse siciliano del convegno di studi Biblioteche nelle biblioteche: raccolte e persone nella Sicilia del libro, organizzato dall’Officina di Studi Medievali in collaborazione con AIB Sicilia e con la partecipazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Palermo e la Biblioteca Francescana di Palermo, Palermo, 23 aprile 2018
- Organizzazione della presentazione di Incunaboli a Catania I: Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche, 17 aprile 2018
- Organizzazione del seminario Biblioteche di tutti, biblioteche per tutti, con Antonella Agnoli, Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche, con la sponsorizzazione di AIB Sicilia, 1 marzo 2018
- Organizzazione delle giornate ALA, Advocacy delle biblioteche con Marci Merola, Università di Catania, 8 marzo e 23 marzo 2017
- Coordinamento del seminario The value-based approach to museum and libraries con il prof. Arjio Klamer, Erasmus University di Rotterdam, presso la Scuola Superiore di Catania, 3 marzo 2017
- Organizzazione del seminario Bibliotheca Alexandrina: much more than a library! con i conservatori del Laboratorio di Restauro della Bibliotheca Alexandrina Sherif Afifi, Wael Mohamed Ebrahem e Mei Bayoumi, Catania, Dipartimento di scienze umanistiche, 14 dicembre 2016
- Organizzazione del seminario Manifattura, conservazione e restauro del papiro, con la papirologa Eman Aly Selim, Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche, 15 dicembre 2016
- Coordinamento e intervento al seminario ALA-AIB, Libraries transform, con Sari Feldman, Antonella Agnoli, Maria Teresa Consoli, 18 marzo 2016, Auditorium di Città della Scienza, Università degli studi di Catania
- Organizzazione del seminario Sfide e opportunità per il settore culturale: biblioteche e musei, con Antonella Agnoli e Laura Barreca, Scuola Superiore di Catania, 23 febbraio 2016
TITOLI DI STUDIO e attività di formazione permanente
- Partecipazione al convegno Patrimonio documental y bibliográfico: fuentes y técnicas de investigación, nell'ambito del progetto CODICIS, Universidad Panamericana Campus Guadalajara (Messico), 31 agosto - 1 settembre 2022
- Partecipazione al convegno Camino a la recuperación y conservación del patrimonio documental histórico de nuestro pueblo, nell'ambito del progetto CODICIS, Universidad Católica Boliviana "San Pablo", Tarija (Bolivia), 18-20 agosto 2022
- Partecipazione al convegno Nuevas tendencias en gestión del collecciones documentales patrimoniales, nell'ambito del progetto CODICIS, Puebla (Messico), Biblioteca Histórica José María Lafragua, 18-19 maggio 2022
- Corso di aggiornamento Formació de formadors, Facultat d'Informació i Mitjans Audiovisuals, Universitat de Barcelona, 23 e 30 marzo 2022
- Seminario di ricerca Les al·legacions jurídique catalanes (segles XVII-XVIII). Uns documents per descobrir des la transvertatitat, CRAI Biblioteca de Fons Antic de la Universitat de Barcelona, 23 marzo 2022
- Corso di aggiornamento L'araldica come disciplina storica, docente Paola Monacchia, Centro Studi Santa Rosa di Viterbo, 8-30 marzo 2022
- Corso di aggiornamento History of the book, docente Goran Proot, Plantin Institute of Typography - Museum Plantin Moretus (Antwerpen), 6-13-20 marzo 2021
- Corso di formazione Identità, posizionamento, impatto, comunicazione: gli strumenti della biblioteconomia sociale, docente Chiara Faggiolani, La Sapienza, AIB Liguria, 15-17 febbraio 2021
- Corso di formazione La catalogazione dei manoscritti con MANUS on line. Corso introduttivo all'utilizzo della scheda MANUS, AIB-ICCU, 25-27 gennaio 2021
- Corso di formazione Gestione e aggiornamento del catalogo ACNP, Università di Bologna, Area Biblioteche e Servizi allo Studio, 18-20-22 gennaio 2021
- Corso di formazione Copyright e gestione dei diritti delle opere in rete, tra tutele e pubblico dominio, Perugia, AIB Umbria, novembre-dicembre 2020
- Summer school Linked Data per i Beni Culturali, responsabile la prof.ssa Fiammetta Sabba, Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 7-9 settembre 2020
- Corso di Paleografia pratica superiore, responsabile il prof. Attilio Bartoli Langeli, Centro Studi Santa Rosa da Viterbo, Viterbo, aprile-giugno 2020
- Corso LOD - Linked Open Data, ARCHIVe Online Academy - Fondazione Giorgio Cini, 3-12 giugno 2020
- Summer school Printing revolution and society. History of books and libraries, Lincoln College, Oxford University, 23-25 giugno 2019
- Corso di aggiornamento Gli strumenti ai fini dell’attestazione professionale AIB: autocertificazione, curriculum vitae e portfolio delle competenze, AIB - Associazione Italiana Biblioteche, 2018
- Corso di aggiornamento Progetto di qualificazione e aggiornamento delle competenze del personale docente sui processi di apprendimento, sull’innovazione e sulle metodologie didattiche, Università degli studi di Catania, 2017- 2018
- Summer school History of Libraries, Lincoln College, Oxford University, 3-5 luglio 2017
- Corso di aggiornamento Conservazione e restauro delle carte da lucido, Spoleto (PG), Fondazione per la conservazione e il restauro del libro, 5-7 aprile 2017
- Master in E-learning: progettazione e learning object. Percorso di specializzazione in uso dell’e-learning nella formazione non formale e informale e nella mediazione informativa (con particolare riferimento alle realtà bibliotecarie), Università della Tuscia, 2006-2008
- Master in Studi sul libro antico e per la formazione di figure di bibliotecario manager impegnato nella gestione di raccolte storiche, Università di Siena (Arezzo), Facoltà di Lettere, 2005
- Laurea in Conservazione dei beni culturali (ind. archivistico librario), Università della Tuscia, Facoltà di Conservazione dei beni culturali, 2004
- Corso residenziale triennale di alta formazione (3200 ore) per Conservatore restauratore di beni librari, Spoleto, Fondazione per la conservazione e il restauro del libro, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Regione dell’Umbria, 1996-1999, equiparato alla Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02) con Decreto Interministeriale n. 229 del 29/1/2024
- Corso di formazione per Tecnico per il rilevamento del degrado e la progettazione del restauro dei beni culturali, Università di Catania, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche, chimiche, 1995
- Laurea in Lettere (ind. moderno), Università di Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1994
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Storia e cultura dei paesi mediterranei - 1° anno
RICERCA STORICA IN ARCHIVI E BIBLIOTECHE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
ARCHEOLOGIA DEL LIBRO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 2° anno
BIBLIOTECHE DIGITALI
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
ARCHEOLOGIA DEL LIBRO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
BIBLIOTECONOMIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali - 2° anno
BIBLIOTECHE DIGITALI
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 1° anno
ARCHIVISTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
BIBLIOTECONOMIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
BIBLIOTECONOMIA
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
BIBLIOTECONOMIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
BIBLIOTECONOMIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 3° anno
BIBLIOTECONOMIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali - 1° anno
CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI
Le mie attività di ricerca vertono prevalentemente sui seguenti temi:
- produzione e circolazione del libro antico (XV-XVIII secolo) e, in particolare, degli incunaboli delle biblioteche siciliane, con lo studio delle provenienze (circolazione e diffusione, analisi delle provenienze, paratesto, illustrazioni, legature)
- censimento, descrizione, studio delle provenienze, analisi dei restauri e delle legature, valorizzazione degli incunaboli della Biblioteca dell'Abbazia di Montecassino
- la Congregazione dell'Indice e il progetto RICI
- storia delle biblioteche e dei bibliotecari
- biblioteche d'autore e di persona (storia, analisi, catalogazione e conservazione delle collezioni appartenute a personalità di rilievo)
- conservazione dei materiali librari: studio dei manufatti librari, dal medioevo all'età moderna, manoscritti e a stampa, con attenzione verso la storia della legatura e il restauro librario
- biblioteconomia sociale, fund raising e crowdfunding in ambito bibliotecario
- Presidente regionale di AIB Sicilia, 2020-2023 e precedentemente
- Delegato del Direttore per la Biblioteca del Dipartimento di Scienze Umanistiche dal 2020 e componente della Commissione Biblioteche dell'Università di Catania
- Segretario e responsabile della biblioteca della Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, Catania
- Ha svolto attività didattica presso l'Università di Bologna, nell'ambito del Master di II livello in Catalogazione del libro manoscritto e a stampa
- Svolge attività didattica per l'aggiornamento professionale dei bibliotecari per conto dell'Associazione Italiana Biblioteche, nelle varie sedi regionali
- Ha svolto attività didattica all'interno di corsi di formazione professionale e di progetti scolastici PON, in qualità di esperto esterno
- Coordina progetti di conservazione e restauro di materiale archivistico e librario per biblioteche pubbliche, soprintendenze, fondazioni, archivi privati (cfr. per esempio, l'attività svolta per le collezioni storiche della Biblioteca del Dipartimento di Economia e Impresa)
- Coordina progetti di catalogazione, digitalizzazione, valorizzazione di fondi archivistici e librari antichi e moderni, pubblici e privati
Sospensione lezioni di Biblioteche digitali
Si avvisano gli studenti di Biblioteche digitali (LM 43) che domani non ci sarà lezione.
Riprenderemo regolarmente giovedì 17 ottobre.
Visita didattica alla Cartiera CRISA (Leonforte, EN)
Si ricorda agli studenti di Archeologia del libro che domani 15 ottobre 2024 saremo in visita didattica terrà presso la Cartiera Crisa a Leonforte (Enna).
Le attività previste: lezione sulla carta antica, visita alla cartiera, manifattura di un foglio di carta secondo le metodologie tradizionali.
Seminario didattico "Biblioteche digitali"
Si avvisano gli studenti che il seminario "Biblioteche digitali", a cura della dott.ssa Rosa Parlavecchia, si terrà nei seguenti giorni:
12 novembre 2024 ore 15.00-18.00 (presso la Biblioteca della Società di storia patria per la Sicilia Orientale, piazza Stesicoro 29, Catania)
13 novembre 2024 ore 10.00-13.00 (presso la Biblioteca della Società di storia patria per la Sicilia Orientale, piazza Stesicoro 29, Catania)
19 e 20 novembre 2024 ore 15.00-18.00 (on line su MSTeams)
26 e 27 novembre 2024 ore 15.00-18.00 (on line su MSTeams).
Le iscrizioni sono aperte [inviare una mail alla dott.ssa Rosa Parlavecchia:
Seminario didattico "Biblioteche digitali"
Si avvisano gli studenti che il seminario "Biblioteche digitali", a cura della dott.ssa Rosa Parlavecchia, si terrà nei seguenti giorni:
12 novembre 2024 ore 15.00-18.00 (presso la Biblioteca della Società di storia patria per la Sicilia Orientale, piazza Stesicoro 29, Catania)
13 novembre 2024 ore 10.00-13.00 (presso la Biblioteca della Società di storia patria per la Sicilia Orientale, piazza Stesicoro 29, Catania)
19 e 20 novembre 2024 ore 15.00-18.00 (on line su MSTeams)
26 e 27 novembre 2024 ore 15.00-18.00 (on line su MSTeams).
Le iscrizioni sono aperte [inviare una mail alla dott.ssa Rosa Parlavecchia:
Seminario didattico "Biblioteche digitali"
Si avvisano gli studenti che il seminario "Biblioteche digitali", a cura della dott.ssa Rosa Parlavecchia, si terrà nei seguenti giorni:
12 novembre 2024 ore 15.00-18.00 (presso la Biblioteca della Società di storia patria per la Sicilia Orientale, piazza Stesicoro 29, Catania)
13 novembre 2024 ore 10.00-13.00 (presso la Biblioteca della Società di storia patria per la Sicilia Orientale, piazza Stesicoro 29, Catania)
19 e 20 novembre 2024 ore 15.00-18.00 (on line su MSTeams)
26 e 27 novembre 2024 ore 15.00-18.00 (on line su MSTeams).
Le iscrizioni sono aperte [inviare una mail alla dott.ssa Rosa Parlavecchia:
Seminario didattico "Biblioteche digitali"
Si avvisano gli studenti che il seminario "Biblioteche digitali", a cura della dott.ssa Rosa Parlavecchia, si terrà nei seguenti giorni:
12 novembre 2024 ore 15.00-18.00 (presso la Biblioteca della Società di storia patria per la Sicilia Orientale, piazza Stesicoro 29, Catania)
13 novembre 2024 ore 10.00-13.00 (presso la Biblioteca della Società di storia patria per la Sicilia Orientale, piazza Stesicoro 29, Catania)
19 e 20 novembre 2024 ore 15.00-18.00 (on line su MSTeams)
26 e 27 novembre 2024 ore 15.00-18.00 (on line su MSTeams).
Le iscrizioni sono aperte [inviare una mail alla dott.ssa Rosa Parlavecchia:
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
22/02/2024 | 10N/000314 | Biblioteca pubblica di Augusta G. Vallet |
07/11/2023 | Y48/000024 | La conservazione del patrimonio librario nelle biblioteche di Catania e della sua provincia |
26/06/2023 | O97/000418 | Il Fondo Antico della Biblioteca del Seminario Vescovile di Acireale |
12/12/2018 | Y48/000035 | Illustrazioni xilografiche dei fratelli Giovanni e Gregorio De Gregori nel fondo di incunaboli della Biblioteca Regionale di Catania |
24/01/2018 | O97/000223 | La conservazione dei materiali librari negli edifici storici e nelle biblioteche contemporanee |
05/10/2016 | Y48/000021 | Studio dello stato di conservazione del fondo di incunaboli della Biblioteca Regionale Universitaria di Catania |
21/09/2016 | P04/000171 | Stato di conservazione di un fondo di opera d'arte su carta |
26/11/2015 | 644/004566 | Le biblioteche a Catania |
11/11/2015 | O97/000169 | Biblioteche scolastiche ad Acireale |
17/10/2014 | P04/000169 | Biblioteca dei Benedettini |
06/11/2013 | O97/000220 | La Biblioteca della Fondazione "Orestiadi" di Gibellina |
Guida alle tesi di laurea
INDICAZIONI PER LA TESI DI LAUREA
Gli studenti che intendono predisporre l'elaborato finale e la tesi di laurea sono tenuti a prendere visione di questo documento e a leggere molto attentamente le indicazioni ivi contenute.
La stesura dell'elaborato finale e della tesi di laurea costituisce un momento fondamentale nel percorso formativo universitario; rappresenta l'opportunità di mettere a frutto le conoscenze e le competenze acquisite e di mettere in gioco le propria capacità di analisi e di elaborazione autonoma. La redazione di una tesi di laurea richiede impegno in tutte le fasi della stesura, dalla predisposizione della bibliografia iniziale sino alla redazione finale.
Gli studenti che intendono svolgere l'elaborato o la tesi con me sono pregati di contattarmi via mail; dopo essere stati accettati come tesisti, dovranno predisporre un breve elaborato con la propria idea e la definizione dell'argomento centrale della ricerca, insieme a una prima breve bibliografia orientativa con lo stato dell'arte sull'argomento prescelto, basata sulla ricerca nei cataloghi on line delle biblioteche e all'interno dei repertori specializzati.
Sulla base di questo primo documento si procederà a definire meglio il campo della tesi e a discutere della ulteriore bibliografia.
Le fasi della tesi sono le seguenti:
1) definizione dell'argomento
2) ricerche bibliografiche e studio individuale
3) rielaborazione dei materiali raccolti
4) definizione di un sommario/indice della tesi contentene un elenco provvisorio dei capitoli e dei paragrafi
5) stesura dei capitoli
6) correzione secondo le indicazioni della docente
7) revisione finale
8) caricamento sul portale dopo l'autorizzazione della docente
Prima di iniziare il lavoro di tesi lo studente è invitato a leggere con attenzione i seguenti libri:
- V. Gheno, La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza, Zanichelli 2019
- M. Cerruti, M. Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza 2007
Che si tratti di un elaborato finale o della tesi magistrale, lo studente potrà scegliere tra un lavoro compilativo e uno sperimentale; il lavoro compilativo prevede la trattazione di un argomento e l'approfondimento di alcuni aspetti sulla base della letteratura esistente. Lo studente dovrà dimostrare di aver preso visione della letteratura esistente e di saperla interpretare con spirito critico, cogliendo punti di vista differenti e offrendo una panoramica dello stato dell'arte. L'elaborato o la tesi sperimentale trattano invece un argomento a partire da un'originale ipotesi di ricerca, si basano sui contributi esistenti già nella letteratura, ma apportano nuovi elementi di conoscenza attraverso un percorso di ricerca proprio.
ELABORATO FINALE Lo studente può autonomamente individuare un argomento di proprio interesse o, altrimenti, chiedere aiuto alla relatrice per l'identificazione di uno specifico oggetto di studio.
IMPORTANTE: I tempi per la stesura della tesi sono assolutamente personali e dipendono sia dalle capacità e dall'impegno dello studente, sia dalla disponibilità di tempo della relatrice (che può variare in base alla entità e al numero degli impegni istituzionali in cui è coinvolta e dal numero di tesi che sta già seguendo); la data per la discussione finale non potrà pertanto essere individuata a priori.
TESI MAGISTRALE Di preferenza (ma non necessariamente) gli argomenti di tesi magistrale saranno individuati entro l'ambito degli interessi di ricerca della relatrice (si veda la pagina dedicata alle attività di ricerca).
Qualora siano scelte tematiche simili tra più studenti, il lavoro di tesi magistrale può essere svolto in collaborazione con altri colleghi laureandi, in modo da condividere oneri, ricerche, conoscenze, in un percorso proficuo di scambio e di confronto continuo. Al momento della richiesta della tesi lo studente deve presentare la propria idea individuando l'argomento centrale della ricerca, lo stato dell'arte e una ipotesi di indice ragionato, insieme a una breve bibliografia. Una volta accettato il tesista, la relatrice provvederà a firmare il foglio tesi e indicare le linee guida per avviare il lavoro.
I tempi per la stesura della tesi sono assolutamente personali e dipendono sia dalle capacità e dall'impegno dello studente, sia dalla disponibilità di tempo della relatrice (che può variare in base all'entità e al numero degli impegni istituzionali in cui è coinvolta e dal numero di tesi che sta già seguendo); la data per la discussione finale non potrà pertanto essere individuata a priori (men che mai prima che lo studente abbia scritto e consegnato una parte consistente della tesi) e non è possibile accogliere scadenze decise autonomamente dal tesista: sarà la docente a individuare la data utile della seduta di laurea, allorquando il lavoro dello studente avrà raggiunto una qualità e una coerenza accettabile per essere presentato.
STRUTTURA DELLA TESI
Un elaborato finale e una tesi di laurea magistrale si compongono dei seguenti elementi:
INDICE: sommario generale dei capitoli e dei paragrafi, con indicazione delle pagine di inizio di ciascun capitolo e di ciascun paragrafo.
INTRODUZIONE: presentazione del lavoro in cui si individuano i termini della questione analizzata nell'elaborato, si inquadra il contesto e si presenta il percorso seguito.
CAPITOLI: dal primo all'ultimo (in numero variabile a partire da un minimo di tre) sono i luoghi nei quali si tratta l'argomento della tesi, dal generale al particolare. Saranno suddivisi in paragrafi titolati e numerati per consentire una migliore strutturazione del lavoro.
CONCLUSIONE: si espone la conclusione del lavoro e si individuano i risultati di ricerca raggiunti.
BIBLIOGRAFIA: raccoglie le indicazioni bibliografiche delle opere consultate e citate nel propro lavoro (monografie, articoli di rivista, atti di convegni, repertori, ecc.). La bibliografia può essere completata da una sitografica con indicazione dei siti web consultati e con indicazione della data dell'ultimo utilizzo.
Per predisporre la bibliografia lo studente farà riferimento a libri che ha realmente letto o consultato e che sono stati realmente utili all'elaborazione della tesi.
Per effettuare una ricognizione sul materiale esistente sul tema scelto e per costruire la propria bibliografia, lo studente è invitato a consultare i cataloghi cartacei e on line della propria biblioteca di Dipartimento all'intero del Catalogo unico d'Ateneo (catalogo.unict.it), il catalogo on line del Servizio Bibliotecario Nazionale - SBN (http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp) e cataloghi di biblioteche specializzate che saranno individuate dallo studente e/o indicate dalla relatrice. I cataloghi on line delle maggiori biblioteche italiane e straniere sono disponibili on line e lo studente è invitato a consultarli accuratamente; molte biblioteche italiane e straniere mettono a disposizione degli utenti i servizi di DD - Document Delivery (fornitura di documenti) e di ILL - Interlibrary Loan (prestito interbibliotecario).
Si precisa che le ricerche bibliografiche non vanno condotte su Google o altri motori di ricerca (per quanto certamente utili), ma prevalentemente attraverso i cataloghi delle biblioteche.
EDITING della tesi
Tipo di carattere: Times New Roman
Dimensione del carattere: 12 (10 per le note a piè di pagina e le citazioni nel testo)
Stile del carattere: normale; si usa il corsivo (senza l'aggiunta di virgolette) per le parole straniere e per i titoli delle opere citate. Il grassetto sarà usato per i titoli dei capitoli e dei paragrafi.
Il paragrafo dovrà essere giustificato.
Il capoverso dovrà avere un rientro 1,25 cm.
Margini: in alto e in basso 3 cm, a destra 2,5 cm e a sinistra 3,5 cm (per la rilegatura).
Interlinea: 1,5 pt.
Numero di pagina: a destra in basso.
Citazioni: le citazioni nel testo sono racchiuse tra virgolette basse e non in corsivo; le citazioni lunghe saranno poste in infratesto in corpo tipografico minore (10), rientrate di 2 cm da ambo i lati, con una riga in bianco prima e dopo.
Note a piè di pagina: devono essere create con il comando corrispondente (Menù Inserisci - Riferimento Nota a pià di pagina) e devono essere numerate progressivamente dall'inizio del testo.
Eventuali allegati, tabelle o appendici fotografiche saranno inserite alla fine dei capitoli, prima della bibliografia.
Citazioni bibliografiche e bibliografia: seguire le indicazioni/ norme redazionali AIB scaricabili qui: https://www.aib.it/pubblicazioni/libri/norme-redazionali-citazioni/
Occorre purtroppo ricordare che non è possibile utilizzare nella tesi parti di libri o articoli consultati senza riportarli tra virgolette e citarne la fonte; è vietato copiare. Qualora la relatrice rilevi una situazione in cui lo studente ha copiato da libri e documenti già esistenti, provvederà a ritirare immediatamente la propria disponibilità a seguirlo nell'elaborazione della tesi.
Dott.ssa Francesca Aiello (Università degli studi di Catania), assegnista di ricerca: francesca_aiello@hotmail.it
Dott.ssa Concetta Damiani (Università della Campania "Luigi Vanvitelli), ricercatrice: concetta.damiani@unicampania.it
Dott.ssa Silvia Tripodi (Università degli studi di Bologna), assegnista di ricerca: silviatripodi03@gmail.com
Altri collaboratori
Progetto Erasmus Plus "CODICIS: Fortalecimiento de capacidades para la Recuperación y Conservación del Patrimonio Documental y Bibliográfico en Latinoamérica"
Dott.ssa Berta Blasi (Taller Blasi - Tiana, Barcelona), conservatore restauratore, docente di Conservazione dei materiali librari all'Universidad de Barcelona (FIMA)
Dott.ssa Rosa Parlavecchia (Università degli studi di Salerno), docente
Progetto PRIN 2019 "MeMO: Memory of Montecassino"
Prof. Marco Palma (già Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale)
Dott.ssa Debora Di Pietro (Università di Catania), dottoranda di ricerca
Dott.ssa Laura Rogari (Università di Roma "Sapienza"), dottoranda di ricerca
Dott. Corrado Di Mauro (Università di Catania), dottorando di ricerca
Dott. Marco Lugnan (Università di Catania), dottorando di ricerca
Progetti di ambito archivistico - archivi dell'arte
Dott.ssa Vanessa Leonardi (Università di Catania), assegnista di ricerca