Ti diamo il benvenuto

Questo sito contiene tutte le informazioni riguardanti il corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali istituito presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania.
Trova quello che cerchi utilizzando le voci dei menù e, se sei già una studentessa o uno studente del corso di studi, ricordati di controllare periodicamente gli avvisi inseriti.

Buona navigazione.


Avvisi dei docenti

01/10/2023
Inizio lezioni Prof Marano - A-A 2023/24

Tutte le lezioni del Prof. Marano (Letteratura anglo-americana, Comparative American Literature, Cultural Studies) avranno inizio Lunedì 9 ottobre e proseguiranno secondo il calendario stabilito da Disum Didattica.

Prof. Salvatore MARANO
29/09/2023
Incontro con gli studenti della laurea magistrale in Storia dell’arte e beni culturali (LM89).

Martedì 3 ottobre alle ore 16.00 nell’aula 268 del dipartimento di Scienze umanistiche il presidente del corso incontrerà gli studenti del primo anno per illustrare il percorso di studi e confrontarsi su aspettative e prospettive della carriera intrapresa. È auspicabile la partecipazione anche degli studenti degli anni successivi per fare il punto sul loro percorso e sulle loro esigenze.

Prof. Valter PINTO
27/09/2023
tirocinio interno - convegno MINOM 2024

Offerta di Tirocinio (convegno internazionale MINOM) per studenti di Magistrale dei seguenti corsi: Storia dell'arte e beni culturali, Archeologia, Comunicazione della cultura e dello spettacolo, Lingue per la cooperazione internazionale, .

È possibile effettuare un tirocinio relativo alle attività di carattere organizzativo del convegno INTERNATIONAL MOVEMENT FOR A NEW MUSEOLOGY 2024.

Si tratta di un tirocinio finalizzato alla organizzazione e alle attività di comunicazione e supporto logistico di MINOM 2024.

Il convegno MINOM 2024 si svolgerà presso l'ex Monastero dei Benedettini di Catania (22-23

Prof.ssa Federica SANTAGATI
26/09/2023
appello del 28 settembre - Museologia, Comunicazione, Didattica

 

Gli/le student* prenotat* per  l'esame di Didattica della Storia dell'arte sono pregat* di inviare entro il 27 settembre per email all'indirizzo fedes@rocketmail.com  lista dei testi scelti,  col conteggio del numero totale delle pagine,  indicazione di  eventuale partecipazione a un gruppo di studio (con relativo anno accademico), scrivendo  nell'oggetto dell'email "esame  Didattica Storia dell'arte".

 
Si prega di non chiedere cambiamenti se non per REALI  esigenze lavorative o di salute e di controllare costantemente QUESTO avviso (nel caso sarà

Prof.ssa Federica SANTAGATI
25/09/2023
attestato workshop 20-22 settembre

Studentesse e studenti che abbiano seguito le attività del workshop dal titolo: L’alterità tra storia e narrazione: streghe, stregoni, eretici e altri ‘cattivi soggetti’  (con un numero di presenze pari a 4/5 dell'intero programma) potranno ottenere l'attestato valido per l'accreditamento di 3CFU di AAF, compilando il questionario allegato al presente avviso e presentando un relazione non più lunga di due/tre pagine (= 4000/6000 battute spazi inclusi) su un intervento a scelta, entro il mese di ottobre 2023.

Prof.ssa Rossana BARCELLONA

Avvisi del corso di studi

29/03/2023
OFFERTA DI TIROCINIO - ARCHIVISSIMA 2023

Si avvisano gli studenti che è possibile, fino al 18 aprile 2023 candidarsi per il tirocinio Archivissima 2023 Museo della Fabbrica - DISUM

Avvisi del dipartimento

07/06/2023
Premio nazionale di Poesia e Città "Dora Coco"

Il comitato della Società Dante Alighieri di Catania, in co-organizzazione con l'Assessorato alla Cultura di Catania con il Patrocinio del Ministero della Cultura della Regione Sicilia e dell'Università di Catania, indice per l'anno 2023 il Premio Nazionale di Poesia Citta di Catania "Dora Coco" II Edizione.

La partecipazione al premio è riservata ai:

  • "Poeti emergenti" fino ai vent'anni di età (agli studenti delle scuole superiori e dell'Università)
  • "Poeti" (dal ventunesimo anno d'età in poi)

Il premio si propone di valorizzare la ricerca poetica intesa come libera espressione artistica e creativa.

Per