
Lavinia GAZZE'
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA DELLA CULTURA MODERNA E DEL GRAND TOUR - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA MODERNA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
STORIA MODERNA A - L
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA MODERNA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
STORIA MODERNA A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
STORIA MODERNA M - Z
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA MODERNA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
STORIA MODERNA
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA MODERNA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 2° anno
STORIA MODERNA
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA MODERNA
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA MODERNA
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Beni culturali - 2° anno
STORIA MODERNA
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
23/11/2023 | 1000/003217 | Le collezioni siciliane e i viaggiatori stranieri in Sicilia nel XVIII secolo |
16/11/2023 | Y60/000186 | Donna Olimpia Pamphili |
09/11/2023 | Y60/000098 | Federico il Grande di Prussia |
10/07/2023 | y60/000041 | Isabella d'Este e il sacco di Roma |
09/06/2023 | 10N/000225 | I Viaggi di Domenico Sestini |
04/05/2023 | Y58/001288 | Tra Letteratura e Storia: Riccardo III di York |
30/03/2023 | 1000/019166 | Tra vecchio e nuovo sito: la trasformazione urbanistica di Avola |
09/03/2023 | 1000/001073 | I Galletti e la fondazione di S. Cataldo |
03/03/2023 | 1000/007117 | La collezione Gonzaga |
20/02/2023 | 1000/004892 | Tra arte e sentimenti: i "Libri degli amici" |
10/01/2023 | 106/178338 | I viaggiatori inglesi tra Italia e Sicilia in età moderna |
09/01/2023 | 1000/010536 | Il Congresso di Vienna |
09/01/2023 | 10N/000690 | Il cammino di Santiago de Compostela, patrimonio dell'umanità |
19/07/2022 | O97/000150 | Il terremoto del 1542 della Sicilia Sud Orientale in un'inedita fonte veneziana |
22/06/2022 | 205/182262 | Buckingham e la figura del favorito regio nelle principali corti europee del Seicento |
11/04/2022 | 1000/012763 | Lady Jane Grey: regina per pochi giorni e la lotta al potere |
01/03/2021 | Y58/001135 | Mary Stuart, regina di Francia: infanzia e adolescenza |
14/10/2020 | 1000/010704 | Francesco I De' Medici |
21/03/2019 | O97/000057 | Le donne e la guerra. |
30/10/2018 | O97/000335 | Antonio Canova e il rientro delle opere d'arte italiane dal Louvre |
10/04/2018 | O87/000436 | Anna Bolena, regina d'Inghilterra |
06/08/2015 | O97/000077 | Storia degli Stati Uniti nel XIX secolo |
Guida alle tesi di laurea
La richiesta tesi (triennale e magistrale) deve essere formulata esclusivamente nei giorni di ricevimento prima di accedere alla procedura on-line sulla piattaforma studenti. Non verranno prese inconsiderazione richieste presentate via mail e non sono previsti appuntamenti particolari. Per i corsi triennali la richiesta deve datare a meno di sei mesi dalla data prevista per la laurea. Il lavoro sarà di tipo compilativo e prevede la formazione autonoma di una prima bibliografia sull' argomento, seguita dalla selezione, definita con la docente, dei testi da approfondire e la stesura di un indice ragionato. Gli argomenti saranno discussi partendo dai temi del programma di laurea triennale. L’elaborato finale prevede la stesura di un testo tra 25.000 e 50.000 caratteri, spazi esclusi, che dovrà attestare il grado di maturità raggiunto dal candidato nella rielaborazione critica delle letture e del tema scelto.
La richiesta per la tesi magistrale deve essere presentata almeno un anno prima della data prevista per la laurea. La tesi potrà essere compilativa con ulteriori approfondimenti su fonti archivistiche e bibliografiche primarie. Il lavoro prevede la formazione autonoma di una prima bibliografia sull'argomento, seguita dalla selezione, definita con la docente, dei testi da approfondire e la stesura di un indice ragionato. La tesi magistrale prevede la redazione di un scritto di non meno di 200.000 battute, spazi inclusi, che dovrà attestare il grado di maturità raggiunto dal candidato nel corretto uso delle fonti, la rielaborazione critica delle letture svolte, la conoscenza della bibliografia sull’argomento.
Dott.ssa Claudia Giordano