STORIA MODERNA A - L

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Lavinia GAZZE'
Crediti: 6
SSD: M-STO/02 - STORIA MODERNA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire la conoscenza dei principali temi di storia dal 1492 al 1815.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nozioni dei principali temi di storia moderna.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

I principali problemi della storia economica e sociale dal XV al XIX secolo; le ragioni dell’ascesa dell’Europa; commercio e rapporti interculturali.

A. L’età moderna. I principali temi e problemi dalla seconda metà del XV al XIX secolo (3 CFU).

B. Cultura e società (2 CFU).

C. Reti commerciali e culturali (1 CFU).


Testi di riferimento

A. L’Età moderna (3 CFU)

F. Benigno, L’età moderna: dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza, 2005 (pp. 3-234, 279-350).

B. Cultura e società (2 CFU). Scegliere un volume:

R. Baiton, Martin Lutero, Einaudi, 2013, (p. 200)

B. de Las Casas, Brevissima relazione sulla distruzione delle Indie, Marsilio, 2012 (p. 263).

G. Parker, Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna, Mulino, 2005, (pp. 55-278)

J. H. Elliott, La Spagna imperiale 1465-1716, Il Mulino 2006 (p. 200)

A. Barbero, Il divano di Istanbul, Sellerio, 2015, (p. 207)

A. Vanoli, la Sicilia musulmana, il Mulino, 2016 (p. 200)

G. Abbatista, La rivoluzione americana, Laterza 2015 (p. 192)

S. Tabacchi, La strage di San Bartolomeo. Una notte di sangue a Parigi, Salerno Editrice, 2018, (p.150)

T. Brook, Il cappello di Vermeer. Il Seicento e la nascita del Mondo globalizzato, Einaudi, 2015, (pp. 29-231).

L. Frédéric, La vita quotidiana in Giappone al tempo dei samurai (1185-1603), BUR, 2018, (p.200)

L. Hughes, Pietro il Grande, Einaudi, 2012, (p.200)

 

C. Reti commerciali e culturali (1 CFU)

M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza 2021 (p.100)

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Sono previste due prove in itinere scritte facoltative.

La prima prova riguarda il modulo A (F. Benigno, L’età moderna: dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza, 2005 (pp. 3-234, 279-350). Lo studente dovrà rispondere a tre quesiti sui principali temi trattati nel corso delle lezioni.

La seconda prova è relativa ai contenuti del modulo B e C. Lo studente dovrà esporre e commentare temi e contenuti del volume scelto (modulo B) e rispondere a due domande sul modulo C (M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, 2021 (p.100).

La valutazione delle due prove fa media nella formulazione del voto finale che terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.