STORIA MODERNA
Anno accademico 2019/2020 - 2° annoCrediti: 6
SSD: M-STO/02 - STORIA MODERNA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Prove in itinere facoltative
Prova scritta e prova orale finale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Prerequisiti richiesti
Nozioni dei principali temi di storia moderna
Frequenza lezioni
Facoltativa, ma consigliabile
Contenuti del corso
I principali problemi della storia economica e sociale dal XV al XIX secolo; le ragioni dell’ascesa dell’Europa; commercio e rapporti interculturali.
A. L’età moderna. I principali temi e problemi dalla seconda metà del XV al XIX secolo (3 CFU).
B. Cultura e società (2 CFU).
C. Nuove prospettive storiografiche (1 CFU).
Testi di riferimento
A.L’Età moderna (3 CFU)
F. Benigno, L’età moderna: dalla scoperta dell’America alla Restaurazione,Laterza, 2005 (pp. 3-234, 279-350).
B.Cultura e società ( 2 CFU). Scegliere un volume:
B. de Las Casas, Brevissima relazione sulla distruzione delle Indie, Marsilio 2012 (pp.263).
G. Parker, Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna, Mulino 2005 (pp-55-278)
P. Burke, L’arte della conversazione, Il Mulino 1997, (pp.176)
G. Abbatista, La rivoluzione americana, Laterza 2015 (pp.192)
M. Vovelle, Giacobini e giacobinismo,Laterza 1998, (pp.165)
S.Subrahmanyam, Mondi Connessi. La storia dell’Eurocentrismo (secoli XVI-XVIII ),Carocci 2014 (pp.27-259).
C. Nuove prospettive storiografiche (1 CFU)
S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato,
Raffaello Cortina Editore, 2016 (pp.3-9, 3-23, 131-142).
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.