LINGUISTICA E DIDATTICA DEI TESTI

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docente: Gabriella ALFIERI
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

FINALITÀ: Il corso, adottando le principali teorie e i risultati propri della linguistica del testo (requisiti di testualità; approccio procedurale) e della stilistica, mira a offrire gli strumenti concettuali e metodologici per una didattica dell’italiano come prima e seconda lingua.

OBIETTIVI: Sviluppare abilità professionali atte a trasmettere una competenza avanzata delle strutture grammaticali, lessicali e sintattiche della lingua italiana e dei pertinenti usi scritti e orali.

METODI: Adottare griglie funzionali per l’analisi linguistica dei testi di varia tipologia, nel cui ambito il testo letterario mantenga il ruolo fondamentale di suscitare la coscienza del valore storico-linguistico della tradizione letteraria (comprese le competenze di metrica e retorica).


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

Conoscenze avanzate di storia culturale e letteraria in prospettiva europea; conoscenze teorico-metodologiche di Storia della lingua italiana; Elementi di Linguistica generale, di Linguistica italiana e di Grammatica italiana, e di Filologia italiana o romanza; Elementi di stilistica e retorica.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Grammatica storica e storia linguistica come sistema di conoscenze atte a infondere il senso della continuità strutturale e culturale tra il latino e l’italiano e tra l’italiano e le altre lingue europee di cultura.

Linguistica del testo e retorica come arte e tecnica del discorso orale e scritto: modelli e strumenti di interpretazione dei testi, linguistica e tipologia del testo, metrica, retorica, stilistica, sociolinguistica, pragmatica, filologia.

Didattica dell’italiano L1 e L2: inquadramento storico ed etnoculturale, basi sociolinguistiche, modelli grammaticali e dimensione testuale.


Testi di riferimento

  1. Linguistica del testo (2 CFU).

Testi

- O. Reboul, Introduzione alla retorica, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 200.

- A. Ferrari, L. Zampese, Il testo, in Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Roma, Carocci, 2016, pp. 317-403.

 

  1. Analisi linguistica di testi (2 CFU).

Testi:

- Analisi guidata di testi rappresentativi della narrativa postunitaria nell’Italia settentrionale, centrale e meridionale.

- L. Serianni, Introduzione alla lingua poetica italiana, Roma, Carocci, 2001, pp. 11-41 e 221-238

 

  1. Didattica della lingua italiana (2 CFU).

Testi:

R. Calò, Educazione linguistica e plurilinguismo, Roma, Aracne ed., 2015, pp. 260.

----------------------------------------------------------------------------------

Testi di riferimento a cui possono fare ricorso gli studenti che alla triennale non abbiano maturato i prerequisiti previsti per la presente disciplina:

- Masini A., Piotti M., Bonomi I., Elementi di linguistica italiana, Roma Carocci, 2010, pp. 344.

- L. Serianni – Grammatica italiana, Torino, UTET, 2005, pp. 754.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Natura e funzione della retorica: cenni storici, dialettica e argomentazione Modulo A - Reboul O., Introduzione alla retorica, Bologna, Il Mulino, 2002, Capp. I, II, IV, V  
2Il sistema retorico: inventio, dispositio, elocutio, actioModulo A - Reboul O., Introduzione alla retorica, Bologna, Il Mulino, 2002, Capp. III, VI  
3Lettura retorica di testi Modulo A - Reboul O., Introduzione alla retorica, Bologna, Il Mulino, 2002, capp. VII, VIII, IX  
4La comunicazione testuale e l’architettura del testoModulo A - Ferrari, A.-Zampese, L. , Il testo, in Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Roma, Carocci, 2016, cap. 21, pp. 317-325. 
5Enunciato e informazioni impliciteModulo A - Ferrari, A.-Zampese, L. , Il testo, in Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Roma, Carocci, 2016, cap. 22 e 23, pp. 327-344. 
6La dimensione logicaModulo A - Ferrari, A.-Zampese, L. , Il testo, in Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Roma, Carocci, 2016, cap. 24, pp. 345-374. 
7La dimensione referenzialeModulo A - Ferrari, A.-Zampese, L. , Il testo, in Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Roma, Carocci, 2016, cap. 25, pp. 375-403. 
8Analisi guidata di testi di autrici rappresentative della narrativa postunitaria nell’Italia settentrionale, centrale e meridionale Modulo B - Analisi linguistica di testi in prosa. I testi da analizzare saranno concordati con la docente 
9L’italiano della poesia: caratterizzazione storico-culturale e stilisticaModulo B - Analisi linguistica di testi poetici. L. Serianni, Introduzione alla lingua poetica italiana, Roma, Carocci, 2001, capp. 1 e 2 
10L’effetto-antico nella storia dell’italiano poetico (dal ’400 al ’700)Modulo B - Analisi linguistica di testi poetici. L. Serianni, Introduzione alla lingua poetica italiana, Roma, Carocci, 2001, cap. 3, parr. 3.1 e 3.2 
11La svolta “moderna”Modulo B - Analisi linguistica di testi poetici. L. Serianni, Introduzione alla lingua poetica italiana, Roma, Carocci, 2001, cap. 3, parr. 3.3 e 3.4 
12Metodi di produzione e analisi del testo poeticoModulo B - Analisi linguistica di testi poetici. L. Serianni, Introduzione alla lingua poetica italiana, Roma, Carocci, 2001, cap. 4 
13La tradizione poetica italiana dalle origini a oggiModulo B - Analisi linguistica di testi poetici. L. Serianni, Introduzione alla lingua poetica italiana, Roma, Carocci, 2001, cap. 5 
14Premesse per una linguistica educativaModulo C - R. Calò, Educazione linguistica e plurilinguismo, Roma, Aracne ed., 2015, Parte I 
15Analisi contenutistica e normativa di documenti originali dell’Unione Europea sulle diversità linguistiche Modulo C - R. Calò, Educazione linguistica e plurilinguismo, Roma, Aracne ed., 2015, Parte I 
16Guida per l’elaborazione delle politiche linguistiche educative europee interessate a promuovere il plurilinguismo e l’educazione alla cittadinanza democraticaModulo C - R. Calò, Educazione linguistica e plurilinguismo, Roma, Aracne ed., 2015, Parte I 
17Linee guida europee sulle “Lingue dell'educazione”, che sono state individuate per praticare un’Educazione plurilingue e interculturale Modulo C - R. Calò, Educazione linguistica e plurilinguismo, Roma, Aracne ed., 2015, Parte I 
18Contenuti di un eventuale futuro quadro di riferimento sulle lingue dell'educazioneModulo C - R. Calò, Educazione linguistica e plurilinguismo, Roma, Aracne ed., 2015, Parte I 
19Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per un’educazione plurilingue e interculturaleModulo C - R. Calò, Educazione linguistica e plurilinguismo, Roma, Aracne ed., 2015, Parte I 
20Prospettive per scegliere la lingua di scolarizzazione: lingua e materie scolastiche (dimensioni linguistiche della costruzione delle conoscenze nei curricoli)Modulo C - R. Calò, Educazione linguistica e plurilinguismo, Roma, Aracne ed., 2015, Parte I 
21Quadro di Riferimento per gli “Approcci Plurali alle Lingue e alle Culture”: repertorio di competenze e risorse che connotano l’educazione plurilingue e interculturale.Modulo C - R. Calò, Educazione linguistica e plurilinguismo, Roma, Aracne ed., 2015, Parte I 
22Approccio operativo all’insegnamento di contenuti non linguistici in lingua straniera e iniziative didattiche atte a promuovere la cultura del plurilinguismoModulo C - R. Calò, Educazione linguistica e plurilinguismo, Roma, Aracne ed., 2015, Parte I 
23Analisi del testo delle Indicazioni nazionali del 2012 relativo alle lingue (Italiano, Inglese e seconda lingua comunitaria), con alcuni riferimenti all’introduzione generale (seconda parte)Modulo C - R. Calò, Educazione linguistica e plurilinguismo, Roma, Aracne ed., 2015, Parte I 
24Rapporti tra plurilinguismo e cittadinanzaModulo C - R. Calò, Educazione linguistica e plurilinguismo, Roma, Aracne ed., 2015, Parte I 
25Competenze linguistiche e competenze interculturali Modulo C - R. Calò, Educazione linguistica e plurilinguismo, Roma, Aracne ed., 2015, Parte I 
26Didattica integrata delle lingue e curricolo continuo Modulo C - R. Calò, Educazione linguistica e plurilinguismo, Roma, Aracne ed., 2015, Parte I 
27Lingua della scuola e lingua delle disciplineModulo C - R. Calò, Educazione linguistica e plurilinguismo, Roma, Aracne ed., 2015, Parte I 
28Strategie didattiche e attività più rispondenti ai bisogni di educazione linguistica nella scuola multiculturaleModulo C - R. Calò, Educazione linguistica e plurilinguismo, Roma, Aracne ed., 2015, Parte I 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

È prevista una prova in itinere nel semestre.

Modalità: la prova consisterà nell’analisi linguistico-testuale e retorico-stilistica di testi in prosa e in poesia secondo una griglia predefinita, da esporre e discutere in forma seminariale durante il semestre.

Criteri di valutazione:

  • padronanza dei contenuti e degli strumenti concettuali e metodologici;
  • dominio delle competenze linguistiche e testuali;
  • capacità di analisi linguistica e stilistica;
  • capacità di esporre in pubblico;
  • capacità argomentativa.

Prova finale scritta e orale.

Prova scritta: la prova consisterà nell’analisi linguistico-testuale e retorico-stilistica di testi in prosa e in poesia secondo una griglia predefinita, scaricabile dal sito “STUDIUM”

Prova orale (analoga per frequentanti e non): discussione della prova scritta e domande sui moduli B e C

Per la valutazione dell’esame si terrà conto dei seguenti parametri:

  • padronanza dei contenuti e degli strumenti concettuali e metodologici;
  • dominio delle competenze linguistiche e testuali;
  • capacità di analisi linguistica e stilistica;
  • accuratezza linguistica e appropriatezza lessicale e sintattica;
  • capacità argomentativa.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Parametri di analisi dei testi in PROSA

Caratterizzazione dell’autore e dell’opera; Tipologia del testo; Parafrasi e analisi tematica.

analisi retorica; analisi linguistica organizzata per livelli (grafia e fonetica; lessico; fraseologia; morfosintassi; sintassi: analisi del periodo e sintassi marcata).

 

Parametri di analisi dei testi in POESIA

Parafrasi; storia del testo e genere testuale; Istituti retorici (figure di suono; figure di significato; figure di pensiero e di costrutto); Lessico; Poetismi: fonetici e morfologici.

 

Esempi di analisi dei testi in prosa e poesia sono forniti nei testi in programma.

 

Criteri per le domande all’esame orale

Correlare aspetti teorico-metodologici e aspetti operativi delle tematiche trattate nei manuali