Ti diamo il benvenuto
Questo sito contiene tutte le informazioni riguardanti il corso di laurea magistrale in Filologia classica istituito presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania.
Trova quello che cerchi utilizzando le voci dei menù e, se sei già una studentessa o uno studente del corso di studi, ricordati di controllare periodicamente gli avvisi inseriti.
Buona navigazione.
Avvisi dei docenti
esami 23-6-2025
Si avvisano gli studenti interessati che gli esami di Archeologia e storia dell'arte greca e romana, di Storia dell'arte classica e di Ceramografia classica , già fissati per il 23 giugno alle ore 15:00, sono differiti al 24 giugno alle ore 10:00.
Prof.ssa Elvia Maria Letizia GIUDICEFilosofie della Natura e del Linguaggio nel Medioevo - esito della prova scritta
Si comunica qui di seguito l'esito della prova scritta, riguardante sia il modulo A sia il modulo B, di "Filosofie della Natura e del Linguaggio nel Medioevo" svolta il 10 giugno 2025 e valevole per l'anno accademico 2024-2025:
1000002653 24
1000003174 23
1000003614 28
1000005274
Prof. Concetto MARTELLOAppelli seconda sessione: slittamento dal 19 al 23 giugno
Si avvisano gli studenti interessati che gli esami di "Linguistica generale corso avanzato" e "Linguistica generale con laboratorio" sono RINVIATI DAL 19 AL 23 GIUGNO 2025, a causa dell'indisponibilità dell'aula informatica, già occupata da altre attività dipartimentali.
Gli esami si terranno il 23 giugno a partire dalle h. 9 nell'aula A10/11. Gli studenti dovranno presentarsi secondo i calendari qui allegati, muniti di:
- valido documento di riconoscimento;
- credenziali per accedere a Teams (IMPORTANTE: scaricare preventivamente sul proprio cellulare l'app Microsoft Authenticator).
N.B.: Si consiglia
Prof.ssa Iride VALENTISeminario "Scrittura: dall'obiettivo al testo". Iscrizioni e programma
Sono aperte le iscrizioni al ciclo di seminari "Scrittura: dall'obiettivo al testo" (https://forms.office.com/e/DdJ285KZ9n).
Gli incontri hanno come tema i meccanismi cognitivi della scrittura e della lettura, con lo scopo di approfondire obiettivi, registri, canali e modalità per progettare, o comprendere, un testo.
Di seguito il calendario:
– 23 giugno (9-13 e 14-16) [Santina Giannone]
– 25 giugno (11-14) [Liborio Barbarino]
– 27 giugno (11-14) [Liborio Barbarino]
– 1 luglio (9-13 e 14-16) [Santina Giannone]
N.B. Non appena disponibili, il presente avviso verrà aggiornato con l'indicazione
Prof. Liborio Pietro BARBARINOPrenotazione esami giugno 2025
Al fine di stilare un elenco unico gli studenti sono invitati a prenotarsi compilando il modulo disponibile qui. La prenotazione nel sito dell'Università è in ogni caso obbligatoria.
Prof. Vincenzo ORTOLEVA