
Rosaria SARDO
Ultimo aggiornamento: 01/04/2021
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
SEMIOTICA E LINGUISTICA DEI MEDIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lettere - 1° anno
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA M - Z - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
SEMIOTICA E LINGUISTICA DEI MEDIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
SEMIOTICA E LINGUISTICA DEI MEDIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
SEMIOTICA E LINGUISTICA DEI MEDIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
SEMIOTICA E LINGUISTICA DEI MEDIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
SEMIOTICA E LINGUISTICA DEI MEDIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo - 1° anno
SEMIOTICA E LINGUISTICA DEI MEDIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Partendo dallo studio dei processi di standardizzazione e di interlingua in situazioni estreme di contatto tra codici tipologicamente distanti fra loro, la mia ricerca si è poi orientata - in chiave socio-storica - su situazioni di contatto linguistico tra siciliano, toscano, latino, castigliano tra Cinque e Seicento in Sicilia.
Seguendo i processi di standardizzazione dell’italiano nei secoli successivi, mi sono poi dedicata alle dinamiche di diffusione di modelli linguistici in epoca pre e post-unitaria, lavorando anche a una caratterizzazione dell’italiano letterario nel circuito produttivo dei veristi siciliani.
Sul versante della contemporaneità, osservando i processi di standardizzazione dell’italiano contemporaneo, ho lavorato sulla didattica della scrittura, nei suoi aspetti pragmatici, tipologici e strutturali, con particolare attenzione agli stili cognitivi e agli stili comunicativi. Ho partecipato alla realizzazione di progetti didattici interdisciplinari (Progetto Mat. Ita Potenziamento delle competenze linguistiche e matematiche degli studenti delle scuole di II grado e formazione/aggiornamento degli insegnanti curriculari dal 2015 a oggi).
Negli ultimi anni ho studiato le dinamiche di consumo e riuso linguistico delle nuove generazioni, anche in relazione all’italiano televisivo e alle produzioni scrittorie e audiovisive dei giovanissimi sul web.
KEY WORDS:
Languages in contact and standardization;
- History of Italian language: (interlanguages and written texts in Sicily - XVI and XVII centuries);
- Standard Italian and Literary Models: linguistic choices of Capuana and De Roberto;
- Linguistic models in Italian children's literature and children's tv.
- Didactics of Italian language
Presidente della Scuola di Lingua e Cultura italiana per stranieri dell'Università di Catania
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
21/09/2023 | 1000/011551 | Il Festival di Sanremo nel circuito comunicativo tra ieri e oggi |
21/09/2023 | Y55/001081 | Scritture per ragazzi e italiano postunitario: Cardello di Luigi Capuana |
07/09/2023 | 1000/027125 | Imparare la lingua straniera col programma ERASMUS: metodi didattici a confronto |
27/06/2023 | 1000/023321 | "Cambridge Starters: come trasmettere competenze in lingua inglese ai più piccoli" |
20/05/2023 | 1000/012319 | Apprendere l'Italiano L2 in un CPIA: un'Analisi dei dati raccolti |
05/04/2023 | 1000/042145 | Didattica dell'italiano agli stranieri: riflessioni teorico-metodologiche e attività laboratoriali presso la Scuola ITALSTRA |
04/04/2023 | 1000/029526 | Accoglienza linguistica per minori: il primo passo verso una completa integrazione |
29/03/2023 | 1000/026996 | Il ruolo del laboratorio didattico nelle classi di italiano per stranieri livello B1: un'esperienza attiva presso Italstra. |
21/12/2022 | 1000/029541 | Didattica della lingua spagnola |
03/11/2022 | T43/000193 | Testo letterario, lingue e identità tra gli italoamericani di seconda generazione |
28/03/2022 | Y51/000284 | Il ruolo delle neuroscienze cognitive nell'insegnamento e nell'apprendimento delle lingue |
31/01/2022 | 1000/008392 | Didattica dell'italiano per apprendenti B1 in contesto universitario: riflessioni su un'esperienza di tirocinio diretto svolto presso Italstra |
16/12/2021 | Y38/000185 | Didattica dell'italiano per bambini ispanofoni |
30/06/2021 | Y50/000194 | Cinema e dialetto: il caso studio di Aurelio Grimaldi |
23/03/2021 | T44/000095 | Pinocchio tra letteratura e cinema |
18/03/2021 | Y40/000200 | Didattica dell'italiano L2 nelle Università italiane: un' esperienza di tirocinio attivo presso ITALSTRA |
01/03/2021 | Y50/000116 | Analisi semiotica all'interno dei nuovi social network |
29/09/2020 | 1000/000797 | La traduzione letteraria nella prospettiva glottodidattica |
11/02/2020 | Y51/000155 | Il fenomeno delle lingue di contatto: italiano e rumeno in classe |
11/02/2020 | Y51/000168 | Oltre l'insegnamento: nuove metologie e tecnologie didattiche. |
12/11/2019 | Y40/0000004 | L'unità didattica stratificata (UDS) in ALC |
29/10/2019 | Y40/000195 | Italiano e spagnolo in contatto: analisi della produzione di apprendenti ispanofani e italofani. |
22/03/2018 | Y50/000134 | Il festino di Santa Rosalia come entità semiotica tra storia e socila media |
18/01/2018 | A86/000388 | Linguaggio infantile |
31/08/2017 | Y51/000064 | Analisi didattica dell'apprendimento bilaterale nell'italiano |
04/04/2017 | Y50/000024 | Processi di transcodificazione nel giallo all'italiana. "La costola di Adamo" di Antonio Manzini |
21/02/2017 | T43/000195 | Didattica dell'italiano per stranieri - profilo bambini |
10/03/2016 | 655/002320 | Il contributo della comunicazione non verbale per lo sviluppo della competenza interculturale |
28/01/2016 | 646/002668 | Didattica dell'italiano in età prescolare |
21/07/2015 | T44/000134 | TV e bambini: nuove frontiere |
26/07/2013 | 646/002236 | Didattica ludica lingua italiana scuola primaria |
Dott.ssa Milena Romano
Dott.ssa Mariella Giuliano