Maria Vita ROMEO

Professore ordinario di FILOSOFIA MORALE [M-FIL/03]
Sezione di appartenenza: Scienze filosofiche, psicologiche, pedagogiche e sociali
Ufficio: Dipartimento di Scienze Umanistiche stanza 260/1 (secondo piano)
Email: mariavitaromeo@unict.it
Telefono: 00390957102569
Sito web: mariavitaromeo.wix.com/miro
@MariavitaRomeo
mariavitar
Orario di ricevimento: Martedì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00



Maria Vita Romeo è professore ordinario di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania. È membro del Consiglio Direttivo Nazionale della SIFM (Società Italiana di Filosofia Morale). Attualmente insegna Filosofia Morale, presso il Corso di Laurea in Filosofia,  Etica Moderna presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e Bioetica presso il Corso di Laurea magistrale in Scienze filosofiche. Ha tradotto e curato il volume B. Pascal, Opere complete. Testi francesi e latini a fronte. Prima traduzione italiana, Collana Il pensiero occidentale, Milano, Bompiani, 2020, 3200 p. Prima ristampa aprile 2022.
- Presidente del CdS in Scienze filosofiche, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Catania
-Direttore del CESPES - Centro Interdipartimentale di Studi su Pascal e il Seicento, dell'Università degli Studi di Catania.
Direttore della rivista «Quaderni leif», Semestrale del Centro Studi su Pascal e il Seicento (CESPES), Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Catania
-Co-direttore assieme a Carlo Carena, della collana "Fonti e Studi" presso l'editore Rubbettino (Soveria Mannelli).
-Direttore della collana "dialogos" presso l'editore A&G cuecm (Catania).
-Direttore della sezione "Biblioteca del Centro Interdipartimentale di Studi su Pascal e il Seicento" presso l'editrice Morcelliana (Brescia).
-Componente dell'unità di ricerca del CrifipAB (Centro di ricerca sulla filosofia della persona Adriano Bausola, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano).
- Membre sociétaire de la Société française de philosophie. École normale supérieure, 45, rue d’Ulm, 75005 Paris.
- Membro del Cosiglio direttivo dell'Associazione Amici del Cespes.
- Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Filosofia, Università di Messina e Università di Palermo. 
Componente del Centro Studi Interdipartimentale "Territorio, Sviluppo e Ambiente", Università degli Studi di Catania
 - Membro del Comitato Scientifico della Collana"Filosofia", Morcelliana, Brescia. 
Componente della Commissione tecnico-operativa: accordo tra l'Ente Parco dell'Etna e l'Università degli Studi di Catania (Energia EtnEtica). 
-Chercheurs de l'équipe " Littérature, morales et spiritualités à l'âge classique " CELLF 16-17 , Université Paris- Sorbonne. 
-Membro del Consiglio Direttivo Nazionale della SIFM (Società Italiana di Filosofia Morale).
-Collabora con l’Ente Parco dell’Etna in relazione alle tematiche dell’Etica della comunicazione sociale e ambientale.

 

 

 


visualizza le pubblicazioni
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
ANNO ACCADEMICO 2022/2023

visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022


ANNO ACCADEMICO 2020/2021


ANNO ACCADEMICO 2019/2020


ANNO ACCADEMICO 2018/2019


ANNO ACCADEMICO 2017/2018


ANNO ACCADEMICO 2016/2017


ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Attività di ricerca:

Oltre ai miei interessi per il pensiero filosofico moderno, in particolare per quello francese dei secoli XVII, XVIII e XIX, mi occupo di Etica dell'ambiente, guardando con particolare attenzione al vulcano Patrimonio dell'Umanità , l'Etna, alle pendici del quale sono nata. L'Etna che, come scrive H. Tuzet, «parla nel corso dei secoli la stessa lingua del subcosciente dell’uomo», è un patrimonio mondiale che ha molto da offrire tanto al filosofo quanto allo scienziato, tanto all'uomo politico quanto al religioso, tanto all'imprenditore quanto al contadino, tanto all'uomo colto quanto allo studente che vuole conoscere e scoprire il territorio che lo circonda. «L’Italia – scriveva nel 1926 Federico Brusca a proposito dell’Etna– ha questo potente e provvido vulcano, questo terribile burbero benefico che offre salute, pace e felicità a tutti».   Da qui, il mio intento di "comunicare" l'Etna, attraverso l'organizzazione di seminari, di convegni ed escursioni meditate in cui la riflessione etica si sposa con le bellezza di una natura che ha molto da offrire a chi le presta ascolto

CESPES (Centro di Studi su Pascal e il Seicento)

Rapporti con il territorio:

CTSA (Centro Studi Interdipartimentale Territorio, Sviluppo e Ambiente)

Energia EtnEtica 

Asscociazione Amici del Cespes

 

AL CESPES (Centro di studisu Pascal e il Seicento) si aggiunge l'Associazione culturale AMICI DEL CESPES che si propone le seguenti finalità:

  • far conoscere il CESPES, suscitando nei suoi confronti consenso e sostegno;
  • stabilire e sviluppare un collegamento permanente fra il mondo della cultura, dell’università, e della scuola e il CESPES attraverso organizzazioni si convegni, seminari, escursioni meditate che coinvolgono il territorio

 

Per conoscere tutte le attività svolte dalla Cattedra di Filosofia morale clicca qui

 

17/03/2023
Sospensione ricevimento

Si avvisano gli studenti  interessati che il ricevimento di martedì 21 marzo e di venerdì 25 marzo è sospeso.

 

09/03/2023
Inizio seminari LEIF a.a. 2022-23

Si avvisano gli studenti interessati che il ciclo di seminari LEIF inizierà martedì 14 marzo, ore 16-18, aula A6.
Gli incontri si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Martedì 14 marzo
POLITICA E POTERE - Giuseppe PEZZINO (Università degli Studi di Catania)
Mercoledì 12 aprile
IL POTERE SULL'ALTRO - Maria Vita ROMEO (Università degli Studi di Catania)
Martedì 18 aprile
IL POTERE E L'ANTROPOLOGIA - Francesco LEONARDI (Università degli Studi di Catania)
Martedì 9 maggio
VITA E POTERE - Maurizio MORI (Università degli Studi di Torino)
Martedì 16 maggio
IL POTERE DEI DATI

LEGGI TUTTO

08/03/2023
Lezioni Bioetica nuovo orario

Si avvisano gli studenti interessati che venerdì 10 marzo si svolgerà la terza lezione di Bioetica, ore 8-10, aula 13.
Il corso proseguirà secondo il seguente calendario: 
martedì, ore 8-10, aula 13
venerdì, ore 8-10, aula 13.

24/02/2023
Conferenza Pascal e la teologia, Lugano 28 febbraio 2023

Martedì 28 febbraio, alle ore 10.30, la prof.ssa Maria Vita Romeo terrà una Conferenza dal titolo “Pascal e la teologia”, presso la Facoltà di Teologia di Lugano.
Sarà possibile seguire la conferenza cliccando sul seguente link: https://youtube.com/live/PLCJFs8xrt0?feature=share

19/02/2023
Ricevimento lunedì 22 febbraio

Si avvisano gli studenti interessati che il ricevimento di lunedì 20 febbraio è posticipato a martedì 21 febbraio, ore 8.00-10.00

01/02/2023
Iscrizioni Laboratorio LEIF a. a. 2022/23 (Laboratorio di Etica e Informazione filosofica)

 Si avvisano gli studenti interessati che dal 1 febbraio sono aperte le iscrizioni per partecipare al Ciclo di seminari, dal titolo Il soggetto e il potere, organizzato dal Laboratorio di Etica e Informazione Filosofica. Le iscrizioni si chiuderanno martedì 28 febbraio. Al termine delle iscrizioni verrà pubblicato il calendario degli eventi in programma. Per iscriversi vai al seguente link: Ciclo di seminari - Il soggetto e il potere (google.com)

Per maggiori informazioni, visita il sito web: https://mariavitaromeo.wixsite.com/miro o la pagina facebook del laboratorio: Laboratorio

LEGGI TUTTO

31/01/2023
Sospensione ricevimento 1 febbraio

Si avvisano gli studenti interessati che il ricevimento di mercoledì 1 febbraio sarà sospeso

26/01/2023
AVVISO ESAMI FILOSOFIA MORALE, ETICA MODERNA E BIOETICA


Si avvisano gli studenti interessati che per l’appello di giorno 28 gennaio 2023, visto il numero degli iscritti, è stata generata una seconda data per lunedì 30 gennaio alla stessa ora.
Gli iscritti all’esame di Filosofia morale dovranno presentarsi tutti sabato 28 gennaio.
Gli iscritti all’esame di Bioetica dovranno presentarsi tutti lunedì 30 gennaio.
Gli iscritti all’esame di Etica moderna dovranno presentarsi sabato 28 gennaio e lunedì 30 gennaio. La suddetta suddivisione è visualizzabile nella pagina personale smart-edu di ciascuno studente.
Per ragioni organizzative non

LEGGI TUTTO

23/11/2022
Presentazione del volume B. Pascal, Opere complete (Bompiani, Milano, 2022)

 

Venerdì 16 dicembre 2022, alle ore 16.30, presso la Biblioteca comunale "Roberto Sava" di Belpasso, in occasione della presentazione del volume B. Pascal, Opere complete (Bompiani, Milano, 2022), il giornalista dott. Riccardo Sambataro intervisterà il prof. Giuseppe Pezzino e la prof.ssa Maria Vita Romeo curatrice del volume.

13/10/2022
Filosofia morale - sospensione lezione 17/10

Si avvisano gli studenti interessati che lunedì 17 ottobre la lezione di filosofia morale è sospesa.

29/09/2022
FILOSOFIA MORALE Inizio lezioni a.a. 2022-23

Si avvisano gli studenti interessati che la prof.ssa M. V. Romeo inizierà le lezioni di FILOSOFIA MORALE lunedì 3 ottobre, dalle ore 08.00 alle ore 10.00, nell'Aula 67 del Monastero dei Benedettini.

La prof.ssa Romeo terrà le lezioni secondo il seguente calendario:

Lunedì: ore 08.00-10.00 - AULA 67

Mercoledì: ore 08.00-10.00 -AULA 70

Venerdì: ore 08.00-10.00 - AULA 70

29/09/2022
ETICA MODERNA inizio lezioni a.a. 2022-23

Si avvisano gli studenti interessati che la prof.ssa M. V. Romeo inizierà le lezioni di ETICA MODERNA lunedì 3 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, nell'Aula 13 del Monastero dei Benedettini.

La prof.ssa Romeo terrà le lezioni secondo il seguente calendario:

Lunedì: ore 10.00-12.00 - AULA 13

Mercoledì: ore 10.00-12.00 -AULA 13

Venerdì: ore 10.00-12.00 - AULA 13

 

15/07/2022
Esami Etica moderna e Bioetica

Si avvisano gli studenti interessati che gli esami di Etica moderna e di Bioetica si svolgeranno domani alle ore 8.00 presso la stanza 260/1. 
Si ricorda inoltre agli studenti che occorre  presentarsi all'esame coi libri in programma.

24/06/2022
Esami prof.ssa ROMEO

Si comunica agli studenti interessati che gli esami di Etica moderna, Bioetica e Filosofia morale si svolgeranno domani alle ore 8.00, stanza 260/1. 

 

09/05/2022
Cattedra di Filosofia morale: Cusano e l'umanesimo

Giovedì 12 maggio, dalle 15.30 alle 17.30, presso l'Università Cattolica di Milano i proff. Massimo Cacciari e Enrico Peroli terranno un seminario su

Cusano e l'Umanesimo. Sarà possibile seguire l'evento su piattaforma teams.

 

30/03/2022
Cattedra di Bioetica: Seminario 31 marzo 2022

Giovedì 31 marzo, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, la prof.ssa Elena Postigo Solana, Direttrice dell'Istituto di Bioetica dell'Università di Madrid, terrà un seminario dal titolo: IL POTENZIAMENTO UMANO. Le sfide per il XXI secolo: una riflessione filosofica e bioetica. Sarà possibile seguire l'evento su piattaforma Teams, cliccando qui

18/03/2022
FILOSOFIA TEORETICA - inizio lezioni

Si comunica agli studenti e alle studentesse che le Lezioni di Filosofia Teoretica inizieranno lunedì 21 alle ore 12 e continueranno secondo il seguente calendario, pubblicato sul sito DISUM:

- lunedì 12:00-14:00 Aula A7

- martedì 10:00-12:00 Aula A6

- mercoledì 10:00-12:00 Aula A4.

 Le lezioni saranno tenute dal Prof. Matteo Negro, Professore Ordinario di Filosofia Teoretica presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Dell'Università di Catania.

07/02/2022
BIOETICA: Diritto alla cura o diritto di morire? Dal suicidio assistito all’eutanasia: una questione aperta.

Il Centro di ricerca sulla filosofia della persona Adriano Bausola (CrifiAB) e il Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione e il Dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano organizzano un Seminario sul tema :Diritto alla cura o diritto di morire? Dal suicidio assistito all’eutanasia: una questione aperta.

Per maggiori dettagli vedi https://centridiricerca.unicatt.it/crifipab-home-seminari-ed-eventi

11/12/2021
Giornata di Studio su "Da Machiavelli a La Bruyère", Napoli

Martedì 14 dicembre, nella Sala degli Angeli dell'Università Suor Orsola Benincasa, Napoli, si terrà una Giornata di Studio su "Da Machiavelli a La Bruyère". A Sessant'anni dai moralisti classici di Giovanni Macchia. Relazione di Maria Vita Romeo: "Descartes e Pascal tra i moralisti di Giovanni Macchia". L'evento potrà essere seguito in diretta Facebook, cliccando sul seguente link: www.facebook.com/unisob/live

19/11/2021
Giornata di studio su Il potere e la grazia. Pascal pensatore politico

Giovedì 25 novembre dalle 15.00 alle 16.30 si terrà un seminario su Il potere e la grazia. Pascal pensatore politico. L'evento è organizzato dal CRIFIPAB (Centro di ricerca sulla filosofia della persona Adriano Bausola) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

è possibile partecipare mediante Teams al seguente link: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NmIwYmQ4ZjMtYTU5NC00ODVhLTkxZjAtZjhkNDkzNDA1YTNi%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22b94f7d74-81ff-44a9-b588-6682acc85779%22%2c%22Oid%22%3a%2299851854-3318-44ac-a6cd-0f657e3a0f96%22%7d

Per maggiori informazioni

LEGGI TUTTO

19/11/2021
Esami prof.ssa Romeo sabato 20 novembre

Si avvisano gli studenti interessati che gli esami di sabato 20 novembre si svolgeranno tramite piattaforma Teams alle ore 8.00. Il codice per accedere all'aula virtuale è il seguente: 49mdzys

12/11/2021
Esami Bioetica / Filosofia Morale / Etica Moderna

Si informano gli studenti che gli esami delle discipline indicate, previsti per Sabato 13, sono differiti, a causa di impegni accademici, a Sabato 20 c.m., alle ore 8. 

25/10/2021
Bioetica- Seminario: L'etica della persona nella Bioetica americana

Giovedì 28 ottobre 2021, ore 15.00-16.30, a cura del Centro di Ricerca sulla Filosofia della Persona “Adriano Bausola”, Università Cattolica Milano, si terrà un Seminario di studio online su

L’etica della persona nella Bioetica americana. Un bilancio critico.

Relatore prof. Roberto dell’Oro: Full Professor of Theological Sciences, Austin & Ann O'Malley Chair in Bioethics, Director of Bioethics Institute, Loyola Marymount University, Los Angeles

Per maggiori dettagli e per il link clicca qui

13/10/2021
Bioetica- Presentazione libro di A. Musio, Baby Boom. Critica della maternità surrogata

Mercoledì 20 ottobre 2021, ore 15,30-17,30, a cura del Centro di Ricerca sulla Filosofia della Persona “Adriano Bausola”, Università Cattolica Milano, si terrà un Seminario di studio online su

“Persone in gioco. La questione della maternità surrogata”.

Nell’occasione verrà presentato il libro di A. Musio, Baby Boom. Critica della maternità surrogata, Vita e Pensiero, Milano 2021.

Ecco il link per partecipare: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_YTA1MjY4YjctNDY5OS00MDc5LWIyYTAtMDI4NjcwNGM0MDFm%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22b94f7d74-81ff-44a9-b588-6682acc85779%22%2c%22Oid%22%3a%2299851854-3318-44ac-a6cd-0f657e3a0f96%22%7d

 

 

LEGGI TUTTO

06/10/2021
Inizio lezioni di Bioetica

Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni di Bioetica avranno inizio lunedì 11 ottobre, ore12.00, aula 13, e proseguiranno secondo il seguente calendario:

lunedì 12.00-14.00, aula 13

mercoledì 12.00-14.00, aula 13

 

06/10/2021
Inizio lezioni Etica moderna

Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni di Etica moderna avranno inizio lunedì 11 ottobre, ore 10.00, aula 13, e proseguiranno secondo il seguente calendario:

lunedì 10.00-12.00, aula 13

mercoledì 10.00-12.00, aula 13

sabato 10.00-12.00, aula A4

06/10/2021
Inizio lezioni Filosofia morale

Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni di Filosofia morale avranno inizio lunedì 11 ottobre, ore 8.00, aula 67, e proseguiranno secondo il seguente calendario:

lunedì 8.00-10.00, aula 67

mercoledì 8.00-10.00, aula 70

sabato 8.00-10.00, aula 70

21/09/2021
Esami Fil. morale; Etica moderna; Bioetica 25 settembre

Si comunica che gli esami di Filosofia morale, di Etica Moderna e di Bioetica si svolgeranno in presenza sabato 25 settembre p.v., ore 8.00, nell'aula A/8.

DataStudenteArgomento della tesi
08/03/20231000/042292Transumanesimo
17/09/20221000/008416Bioetica ed emergenza pandemica
14/09/20221000/027067Etica dello sport
25/09/2021P03/000110Descartes al femminile
12/12/2019Y59/000166Martin Buber: tra diavolo, silenzio e reciprocità
05/12/2019O95/000258Ecofemminismo

Suggerimenti per la tesi di laurea: scarica qui il pdf

 

 

 

 

prof.ssa Cinzia Grazia Messina: cinziag89@hotmail.it

dott. Cristiano Calì: cristianocali30@gmail.com

dott. Francesco Leonardi: fra.aci.leonardi@gmail.com