FILOSOFIA MORALE
Anno accademico 2021/2022 - 2° annoCrediti: 9
SSD: M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Fornire una conoscenza critica di alcune questioni fondamentali della filosofia morale, collocate nel contesto del pensiero moderno ed esplorate sotto il profilo del rapporto tra scienza e fede, politica e morale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con analisi dei testi e discussione su alcuni temi indicati nel programma. Esercitazioni su uno o più temi trattati.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza di base del pensiero storico-filosofico occidentale.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
La condizione dell’uomo e il suo agire morale con particolare riferimento al rapporto tra scienza e fede in Blaise Pascal.
Testi di riferimento
B. Pascal, Le provinciali, in Opere complete testo a fronte francese e latino, Milano, Bompiani, 2020, pp. 961-990; 1032-1167; 1204-1221.
Idem, Opuscoli, in Opere complete, cit., pp. 1523-1526; 1529-1551; 1579-1587; 1591-1615; 1633-1639; 1643-1655; 1659-1664; 1667-1675.
Idem, Scritti sulla grazia, in Opere complete, cit., pp. 1679-1687.
Idem, Pensieri, in Opere complete, cit., pp. 2233-2252; 2278-2652.
M. V. Romeo, Pascal. Una politica cristiana, Roma, Studium, 2021, (150 p.)
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Lineamenti di filosofia morale | |
2 | Scienza e fede | B. Pascal |
3 | Autorità e libertà | B. Pascal |
4 | Politica e società | M. V. Romeo |
5 | Umanesimo e cristianesimo | B. Pascal |
6 | Filosofia della persona | B. Pascal; M. V. Romeo |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale.
Saranno tenuti in conto:
Ampiezza tematica e organicità di trattazione.
Correttezza lessicale in riferimento a contenuti e metodi.
Capacità di rielaborazione critica delle conoscenze.
Capacita di organizzare le conoscenze in funzione di obiettivi specifici.
Capacità di riferire le conoscenze a contesti operativi.
L’esame consisterà nella lettura e interpretazione dei testi in programma e in un colloquio, al fine di accertare la capacità critica, la padronanza dei contenuti, l’accuratezza lessicale e le competenze del candidato.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.