ETICA MODERNA
Anno accademico 2016/2017 - 1° annoCrediti: 9
SSD: M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Fornire una conoscenza critica di alcune questioni fondamentali dell’etica moderna, collocate nel contesto del pensiero moderno ed esplorate sotto il profilo del rapporto tra il soggetto e il mondo, la libertà e la saggezza, la conoscenza e l’azione.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza del pensiero filosofico dell’età moderna e padronanza delle tematiche basilari dell’etica nella modernità.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
J.-J. Rousseau: il soggetto in un gioco di specchi: natura e civiltà; essere e apparire; autenticità e artificio. Il ruolo della coscienza nella morale di Rousseau.
I. Kant: libertà e autonomia della persona; doveri morali dell’uomo verso sé stesso e verso gli altri.
B. Croce: etica e frammenti di vita morale.
Testi di riferimento
-
J.-J. Rousseau, Scritti politici, a cura di P. Alatri, Torino, UTET, 1970: Discorso sulle scienze e le arti, pp. 209-263; Discorso sull’origine della diseguaglianza, pp. 267-370.
-
Idem, Opere, a cura di P. Rossi, Firenze, Sansoni, 1972: Prefazione al Narciso, pp. 19-30; Emilio, pp. 349-382; 492-611. (libro I e libro IV); Lettera a Voltaire (1758), pp. 125-135; Le fantasticherie del passeggiatore solitario, pp. 1321-1378.
-
Idem, Lettere morali, a cura di G. Forni Rosa, Città di Castello, Marietti 1820, 2012, pp. 33-84.
-
I. Kant, La metafisica dei costumi, Roma-Bari, Laterza, 1991, (Dottrina degli elementi dell’etica) pp. 271-341;
-
Idem, Lezioni di Etica, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. 135-288.
-
B. Croce, Frammenti di Etica, in Etica e Politica, a cura di G. Galasso, Milano, Adelphi, 1994, pp. 15-246.
N.B. Delle sopraelencate opere lo studente può scegliere qualsiasi edizione integrale.
-
Testi consigliati (uno a scelta dello studente):
-
G. Bedeschi, Il rifiuto della modernità: saggio su Jean-Jacques Rousseau, Firenze, Le Lettere, 198 p.
-
A. Bonetti, Antropologia e teologia in Rousseau. La professione di fede del vicario savoiardo, Milano, Vita e Pensiero, 222 p.
-
P. Burgelin, La Philosophie de l'existence de Jean-Jacques Rousseau, Paris, Vrin, 597 p.
-
G. Pezzino, L’indignazione della virtù, Catania, CUECM, 276 p.
-
T. Todorov, Una fragile felicità: saggio su Rousseau, Bologna, il Mulino, 79 p.
-
Il numero di pagine è indicato nella misura di 150 pp. circa per ogni CFU.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.