ETICA MODERNA

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Maria Vita ROMEO
Crediti: 9
SSD: M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
APRI IN FORMATO PDF   ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Fornire una conoscenza critica di alcune questioni fondamentali dell’etica moderna, collocate nel contesto del pensiero moderno ed esplorate sotto il profilo del rapporto tra il soggetto e il mondo, la libertà e la saggezza, la conoscenza e l’azione

Prerequisiti richiesti

Conoscenza del pensiero filosofico dell’età moderna e padronanza delle tematiche basilari dell’etica nella modernità.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A. J.-J. Rousseau: il soggetto moderno allo specchio. B. Il modello roussoiano di morale laica e di religione naturale. C. Conoscenza e saggezza. D. La solitudine come ricerca della trasparenza e come difesa dei diritti dell’io.


Testi di riferimento

- J.-J. Rousseau, Discorso sulle scienze e le arti in, Scritti politici, a cura di P. Alatri, Torino, UTET, 1970, pp. 209-263.
- J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine della diseguaglianza, in J.-J. Rousseau, Scritti politici, cit., pp. 267-370.
- J.-J. Rousseau, Prefazione al Narciso, in J.-J. Rousseau, Opere, a cura di P. Rossi, Firenze, Sansoni, 1972, pp. 19-30.
- J.-J. Rousseau, Frammenti politici II (7-10); II (12); V (1-13), VI (1-10); VII (1-2); XVI (1-18), in J.-J. Rousseau, Scritti politici, cit., pp. 631-634; 635; 655-660; 663-669; 670-678; 710-714.
- J.-J. Rousseau, Emilio, in J.-J. Rousseau, Opere, cit., pp. 349-712.
- J.-J. Rousseau, Lettere morali, a cura di G. Forni Rosa, Città di Castello, Marietti 1820, 2012, pp. 33-84.
- J.-J. Rousseau, Lettera a Voltaire (1758) in J.-J. Rousseau, Opere, cit., pp. 125-135.
- J.-J. Rousseau, La nuova Eloisa, parte VI, lettere: VI, VII, XI e XII, a cura di E. Pulcini, Milano, Rizzoli, 1998, pp. 688-711; 729-770.
- J.-J. Rousseau, Le fantasticherie del passeggiatore solitario, in J.-J. Rousseau, Opere, cit., pp. 1321-1378.
N.B. - Delle sopraelencate opere roussoiane lo studente può scegliere qualsiasi edizione integrale.

Testi consigliati (uno a scelta dello studente):
- G. Bedeschi, Il rifiuto della modernità: saggio su Jean-Jacques Rousseau, Firenze, Le Lettere, 198 p.
- A. Bonetti, Antropologia e teologia in Rousseau. La professione di fede del vicario savoiardo, Milano, Vita e Pensiero, 222 p.
- P. Burgelin, La Philosophie de l'existence de Jean-Jacques Rousseau, Paris, Vrin, 597 p.
- G. Pezzino, L’indignazione della virtù, Catania, CUECM, 276 p.
- T. Todorov, Una fragile felicità: saggio su Rousseau, Bologna, il Mulino, 79 p.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Il numero di pagine è indicato nella misura di 150 pp. circa per ogni CFU.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenza del pensiero filosofico dell’età moderna e padronanza delle tematiche basilari dell’etica nella modernità.