FILOSOFIA MORALE
Anno accademico 2018/2019 - 2° annoCrediti: 9
SSD: M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Fornire una conoscenza critica di alcune questioni fondamentali della filosofia morale, in riferimento alla crisi dell’etica antropocentrica e all’estensione del concetto di bios al mondo animale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso di filosofia morale prevede delle lezioni di didattica frontale e dei seminari di approfondimento
Prerequisiti richiesti
Conoscenza di base del pensiero storico-filosofico occidentale.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
La condizione dell’uomo e il suo agire morale, con particolare riferimento alla questione etica sui diritti animali e sugli obblighi umani.
Testi di riferimento
S. Bartolommei, Etica e natura. Una rivoluzione copernicana in etica?, Roma-Bari, Laterza, 1995. (p. 150).
P. Li Causi; R. Pomelli (a cura di), L’anima degli animali. Aristotele, frammenti stoici, Plutarco, Porfirio, Torino, Einaudi, 2015, pp. 181-418. (237 p.).
P. Singer, Liberazione animale, Milano, Mondadori, 1991, pp. 17-257. (240 p.).
M. V. Romeo, Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita. Sull’Etna tra etica e ambiente, Catania, 2016, pp. 17-108. (89 p.).
Bibliografia consigliata per eventuali approfondimenti:
L. Battaglia, Etica e diritti degli animali, Bari-Roma, Laterza, 1997.
L. Battaglia (a cura di), Uomo, natura, animali. Per una bioetica della complessità, Lungavilla (PV), Altravista, 2016.
L. Battaglia (a cura di), Un’etica per il mondo vivente, Roma, Carocci, 2011.
R. Carson, Primavera silenziosa, Milano, Feltrinelli, 2016.
J. Mason; P. Singer, Come mangiamo. Le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari, Milano, Il Saggiatore, 2011.
T. Regan, I diritti degli animali, Milano, Garzanti, (capp. V, VI, VIII (§§ 1-8), IX) pp. 212-532.
T. Regan, Gabbie vuote. La sfida dei diritti animali, Casale Monferrato, Sonda, 2005.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Etica e natura | Bartolommei |
2 | Kant e l'etica personalistica | Bartolommei |
3 | antropocentrismo e anti-antropocentrismo | Bartolommei |
4 | Etica dell'ambiente | Bartolommei |
5 | Arroganza dell'uomo | Li Causi |
6 | Rapporto uomo-animale | Li Causi |
7 | Aristotele e gli animali | Li Causi |
8 | Porfirio e gli animali | Li Causi |
9 | Plutarco | Li Causi |
10 | Etica dei diritti degli animali | Singer |
11 | Specismo | Singer |
12 | Sperimentazione animale | Singer |
13 | Etica del camminare | Romeo |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.