Seguici su
Cerca

FILOSOFIA MORALE

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno
Docente: Maria Vita ROMEO
Crediti: 9
SSD: M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
APRI IN FORMATO PDF   ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Fornire una conoscenza critica di alcune questioni fondamentali della filosofia morale, collocate nel contesto del pensiero moderno ed esplorate sotto il profilo del rapporto tra scienza e fede, politica e morale.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza degli elementi fondamentali del pensiero filosofico occidentale dall'antichità ai nostri giorni.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

La condizione dell’uomo e il suo agire morale, con particolare riferimento al rapporto tra scienza e fede.


Testi di riferimento

A. Da Re, Filosofia morale, Milano, Mondadori, 2008, capp. 1, 2, 6, 7, (pp. 94).

Blaise Pascal, Pensieri, a cura di C. Carena, Torino, Einaudi, 2004,

frammenti nn: 1-12; 13; 15; 16; 17; 18; 19; 20; 26; 28; 29; 30; 32; 33; 35; 36; 40; 45; 46; 48; 50; 55; 57; 59; 62; 64; 67; 70; 78; 80; 81; 91; 92; 94; 106; 142; 143; 145; 146; 151; 152; 153; 154; 155; 163; 164; 168; 171; 176; 178; 179; 181; 182; 195; 196; 220; 230; 231; 232; 233; 240; 243; 244; (pp. 170).

495; 682; 758; 774; 784 (pp. 20).

Blaise Pascal, Colloquio con M. De Sacy, a cura di A. Bausola, in Pensieri, Opuscoli Lettere, Milano, Rusconi, 1997, pp. 311-330. (pp. 19).

Blaise Pascal, Lo spirito geometrico e l’arte di persuadere, in Pensieri, Opuscoli Lettere, cit., pp. 331-366 (pp. 35).

Blaise Pascal, Le provinciali, a cura di C. Carena, Torino, Einaudi, 2008, lett. IV-XI, (testo a fronte p. 111).

René Descartes, Discorso metodo, in René Descartes, Opere 1637-1649, a cura di G. Belgioioso, Milano, Bompiani, 2009, pp. 25-115. (testo a fronte, pp. 45).

Appendice ai Principi della filosofia, in René Descartes, Opere 1637-1649, cit., pp. 2215-2237 (testo a fronte pp. 11).

René Descartes, Tutte le lettere, a cura di G. Belgioioso, Milano, Bompiani, 2005:

Lettera a Elisabetta, 04/08/1645, pp. 2057-61;

Lettera a Elisabetta, 18/08/1645, pp. 2067-2071;

Lettera a Elisabetta, 01/09/1645, pp. 2075-78;

Lettera a Elisabetta, 15/09/1645, pp. 2083-87;

Lettera a Elisabetta, 06/10/1645, pp. 2099-2109;

Lettera a Chanut, 15/06/1646, pp. 2223-28;

Lettera a Chanut, 01/11/1646, pp. 2321-25;

Lettera a Chanut, 01/02/1647, pp. 2383-97.

 

V. Carraud, Pascal: dalle conoscenze naturali allo studio dell’uomo, Firenze, Le Monnier, 2015, pp. 24-228. (pp. 204)

M. V. Romeo, Il re di concupiscenza. Saggio su Pascal etico-politico, Milano, Vita e Pensiero, 2009 (pp. 190).


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.