ETICA MODERNA

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docente: Maria Vita ROMEO
Crediti: 9
SSD: M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso offre conoscenze e competenze etiche sulla natura dell’uomo, sulla sua condizione, sulla sua identità e sulla sua appartenenza culturale, fornendo, attraverso la lettura di classici del pensiero antropologico-filosofico, un quadro specifico delle tematiche relative al concetto di differenza, multiculturalità e pluralismo culturale atte a promuovere l’integrazione, la coesione sociale e l’arricchimento interculturale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso di Etica moderna prevede delle lezioni di didattica frontale e dei seminari di approfondimento in cui verranno coinvolti attivamente gli studenti


Prerequisiti richiesti

Conoscenza del pensiero filosofico e padronanza delle tematiche basilari dell’etica.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Si trattano i seguenti temi: oggetto e metodo dell’etica della condizione umana con particolare riferimento all’etica della cura in rapporto alle altre discipline filosofiche e alle scienze naturali e umane. Il concetto di differenza come riflessione sull’identità dell’uomo e sulle sue relazioni. Si intende così rilevare il rischio della costruzione di un nemico allo scopo di salvaguardare un’identità che è incapace di autentico riconoscimento etico. Ne consegue una riflessione sul concetto di cura come categoria filosofica per ripensare l’umano nel suo agire complesso e pluridirezionale.


Testi di riferimento

M. Montaigne, Saggi, (dal libro I, il 22, il 26, il 30, il 31, il 42. Dal libro II, il 12).

 

M. Buber, Il principio dialogico ed altri saggi, Milano, San Paolo, 2014, 336 p.

 

M. Buber, E. Lévinas, G. Marcel, Il mito della relazione, a cura di F. Riva, Roma, Castelvecchi editore, 2016, 221 p.

 

A. Papa, Tu sei il mio nemico, Milano, Vita e Pensiero, 2013 (pp. 73-176).

 

A. Papa, L’identità esposta. La cura come questione filosofica, Vita e Pensiero, Milano, 2014 (140 p).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La pozione dell'uomo nell'universoMontaigne, Saggi 
2Ragione e sentimentoMontaigne, Saggi 
3antropocentrismo e anti-antropocentrismoMontaigne, Saggi 
4la filosofia dialogicaBuber 
5il dialogo come relazioneBuber 
6la relazione io-tuBuber 
7il concetto di diversoPapa 
8l'altro come nemicoPapa 
9paura del diverso Papa 
10il concetto di identitàPapa 
11il concetto di personaPapa 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Ampiezza tematica e organicità di trattazione.

Correttezza lessicale in riferimento a contenuti e metodi.

Capacità di rielaborazione critica delle conoscenze.

Capacita di organizzare le conoscenze in funzione di obiettivi specifici.

Capacità di riferire le conoscenze a contesti operativi.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.