BIOETICA
Anno accademico 2019/2020 - 2° anno - Curriculum FILOSOFIA E SCIENZECrediti: 6
SSD: M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con analisi e discussione su alcuni temi indicati nel programma; esercitazioni su uno o più temi trattati.
Seminari di esperti in campo bioetico
Prerequisiti richiesti
Conoscenze della storia del pensiero etico-filosofico e degli aspetti generali dell’etica applicata.
Frequenza lezioni
Facoltativa, ma consigliata
Contenuti del corso
Il corso comprende una parte istituzionale e una parte monografica. La parte istituzionale è dedicata alla definizione dello statuto epistemologico della bioetica e all’analisi di alcuni fra i principali temi quali: la nozione di persona, il suicidio assistito e l’eutanasia. La parte monografica è dedicata alla riflessione della bioetica come coscienza critica della civiltà tecnologica e come definizione dei rapporti tra la scienza e la responsabilità umana.
Testi di riferimento
A. Pessina, Bioetica. L’uomo sperimentale, Pearson, Milano, 2020, pp. 171.
A. Pessina, Eutanasia. Della morte e di altre cose, Siena, Cantagali, 2007, pp.116.
R. Guardini, Una morale per la vita, Brescia, Morcelliana, 2016, pp. 53-187.
R. Guardini, La fine dell’epoca moderna. Il Potere, Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 217.
G. Anders, L'uomo è antiquato. Considerazioni sull'anima nell'epoca della seconda rivoluzione industriale, Torino, Bollati Boringheri, 2006, vol I, pp. 11-94.
H. Jonas, Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio responsabilità, Torino, Einaudi, 1997, pp. 81-249.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La Bioetica e il suo rapporto con la morale | A. Pessina |
2 | Il ruolo della scienza nella vita dell'uomo | G. Anders |
3 | Bioetica: una riflessione sulla vita e sulla morte | A. Pessina; R. Guardini |
4 | Responsabilità e progresso scientifico | Guardini; Jonas |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale