ETICA MODERNA
Anno accademico 2019/2020 - 1° annoCrediti: 9
SSD: M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con analisi e discussione su alcuni temi indicati nel programma; esercitazioni su uno o più temi trattati.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza del pensiero filosofico e padronanza delle tematiche basilari dell’etica.
Frequenza lezioni
Facoltativa, ma consigliata
Contenuti del corso
Si trattano i seguenti temi: oggetto e metodo dell’etica della condizione umana con particolare riferimento all’etica della cura in rapporto alle altre discipline filosofiche e alle scienze naturali e umane. Il concetto di differenza come riflessione sull’identità dell’uomo e sulle sue relazioni. Si intende così rilevare il rischio della costruzione di un nemico allo scopo di salvaguardare un’identità che è incapace di autentico riconoscimento etico. Ne consegue una riflessione sul concetto di cura come categoria filosofica per ripensare l’umano nel suo agire complesso e pluridirezionale.
Testi di riferimento
M. de Montaigne, Saggi, (dal Libro I il 22, il 26, il 30, il 31, il 42. Dal libro II il 12).
M. Buber, Il principio dialogico ed altri saggi, Milano, San Paolo, 2014, 336 p.
M. Buber, E. Lévinas, G. Marcel, Il mito della relazione, a cura di F. Riva, Roma, Castelvecchi editore, 2016, 221 p.
A. Papa, Tu sei il mio nemico, Milano, Vita e Pensiero, 2013 (pp. 73-176).
A. Papa, L’identità esposta. La cura come questione filosofica, Vita e Pensiero, Milano, 2014 (140p).
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Il valore della diversità | Montaigne |
2 | la filosofia dialogica | Buber |
3 | Il ruolo della relazione | Buber, Lévinas, Marcel |
4 | Identità | A. Papa |
5 | La vulnerabilità | A. Papa |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale