Ti diamo il benvenuto
Questo sito contiene tutte le informazioni riguardanti il corso di laurea magistrale in Archeologia istituito presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania.
Trova quello che cerchi utilizzando le voci dei menù e, se sei già una studentessa o uno studente del corso di studi, ricordati di controllare periodicamente gli avvisi inseriti.
Buona navigazione.
Avvisi dei docenti
Confluenze XXI settimana contro il razzismo /17 marzo 2025
Come riportato tra gli Eventi in agenda al DISUM (https://www.disum.unict.it/it/content/confluenze-toponomastica-femminile-e-voci-di-donne), lunedì 17 avrà lugo la giornata Confluenze facente parte delle iniziative UNAR per la XXI settimana contro il razzismo.
In mattinata avremo diversi interventi sulla discriminazione e sulle migrazioni; una tavola rotonda su migrazione e violenza di genere con importanti associazioni attive a Catania (Penelope, Centroantiviolenza Thamaia, Save the Children) e l'intervento di alcune studentesse e studenti che stanno traducendo Calendaria, il calendario di Toponomastica
Prof.ssa Maria CARRERAS GOICOECHEAData inizio Seminari di critica testuale greca e latina
Si avvisano gli studenti interessati che i "Seminari di critica testuale greca e latina" avranno inizio il 19 marzo p. v. alle ore 16,00 nell'Aula magna di Archeologia "Vincenzo La Rosa" e non, come altrove indicato, il 12 marzo p. v.
Prof. Vincenzo ORTOLEVAIl Giardino dei Novizi - V incontro
Il quinto incontro del ciclo "Il Giardino dei Novizi", destinato all'avviamento alla ricerca di tesi nelle discipline antichistiche, sarà tenuto dalla prof.ssa Maria Rosaria Petringa lunedì 24 marzo dalle 14 alle 16 nell'aula A4, e avrà per oggetto
"Biblioteche digitali e banche dati bibliografiche per la ricerca e la didattica in àmbito antichistico".
Prof. Paolo Biagio CIPOLLASeminari di critica testuale greca e latina (XX ciclo)
È possibile iscriversi ai Seminari di critica testuale greca e latina (XX ciclo) - A. A. 2024-25 (3 CFU), coordinati da M. R. Petringa e da V. Ortoleva, cliccando qui. I seminari inizieranno nel mese di marzo. I seminari saranno tenuti in modalità mista. Si precisa che per partecipare ai Seminari è richiesta la conoscenza del greco e del latino.
Prof. Vincenzo ORTOLEVAsvolgimento corsi Rilievo e Topografia
Si comunica che mercoledì 5 marzo p.v. inizieranno le lezioni di Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi.
A seguire, il 16 aprile (salvo imprevisti), avrà inizio il corso di Topografia del territorio: emerso, litoraneo e subacqueo.
Prof. Enrico FELICIAvvisi del corso di studi
Offerta di tirocinio formativo
Si avvisano gli studenti che è possibile candidarsi per un tirocinio curriculare presso Tirocinio presso Ufficio Progetto DISUM Catania Si richiede una buona conoscenza del funzionamento di Microsoft Excel