LETTERATURA FRANCESE COMPARATA
Anno accademico 2016/2017 - 2° anno - Curriculum COMPARATISTICOCrediti: 6
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Fare acquisire agli studenti le competenze critiche per un approccio analitico e comparato ai testi letterari e ai documenti autentici in lingua.
Saper creare collegamenti intertestuali e interculturali tra autori e generi letterari e artistici del panorama letterario francese e francofono moderno e contemporaneo
Prerequisiti richiesti
Capacità di utilizzare gli strumenti critici e metodologici di base; competenze nell’analisi del testo.
Frequenza lezioni
Consigliata
Contenuti del corso
Presentazione e analisi di tipologie diversificate di genere letterario e artistico sul piano diacronico e sincronico. Individuazione delle dinamiche manifeste e latenti della costruzione del testo attraverso una pluralità di metodologie a confronto. (Soprattutto estetiche e traduttive)
Testi di riferimento
A 2 CFU Arti e scritture nel XIX secolo
Approfondimenti dei movimenti storico-culturali e artistico-letterari dei secoli XIX, XX e dell’extrême contemporain in una prospettiva comparata.
Testi:
Philippe Hamon, Imageries, Littératures et Images au XIXe siècle, Paris, Corti, 2001 (Ch. II, III, IV, IX)
Dominique Pety, Poétique de la collection, Paris, Presses Universitaires de Paris Ouest, 2010.
Si consigliano inoltre: H. Mitterand, Littérature. Textes et Documents, Paris, Nathan; Lagarde et Michard, Les grands auteurs français, Paris, Bordas; Brunel-Bellenger, Histoire de la littérature française, Paris, Bordas.
(Dossier con una selezioni di testi e documenti)
B 2 CFU Il teatro francofono contemporaneo tra testo e messa in scena
Testi:
José Pliya, Teatro 1990-2004. (Textes et traductions avec des inédits), Firenze, Olschki, 2007. (pp. 7-25/ 195-218/383-386).
Sylvie Chalaye, (a cura di) Afrique noire: écritures contemporaines; Théâtre/Public, n.158 (pp. 1-8/35-40/72-76/98-101).
C 2 CFU Tradurre le immagini
Dalle Nouvelles orientales alle Novelle orientali: Marguerite Yourcenar e Maria Luisa Spaziani: Comment Wang-Fô fut sauvé, un fil rouge tra Arte e Scrittura, in “Agon”, n. 4, 2015, pp. 35-56.
Than-Vân Ton-That, New York, Traduzione di Alessandro Monachello, Vittoria, Baglieri editrice, 2015.
Il programma e le attività in aula, di carattere laboratoriale e in lingua francese, tengono conto delle specificità e dei diversi obiettivi formativi della L.M. in Lingue e Letterature comparate e in Filologia moderna.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Competenze di analisi testuale | |
2 | Principali Teorie di analisi del testo | ||
3 | * | Conoscenza delle principali correnti storico-letterarie europee | |
4 | * | Competenze linguistiche di livello B2 | |
5 | Approcci interdisciplinari ai vari argomenti | ||
6 | Metodologie comparate | ||
7 | Traduzioni comparate |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Analizzare testi attravreso metodologie integrate e trovare dei collegamenti interdisciplinari:
rapporti tra arti visive e scrittura nell'Ottocento;
Collegamenti tra testo e cinema contemporaneo;
Elementi di analisi comparata tra diverse traduzioni;
Riflessioni sul teatro contemporaneo francofono;