STORIA DELL'ANTIQUARIA E DELLE COLLEZIONI

Anno accademico 2018/2019 - 3° anno - Curriculum Archeologico e Curriculum Storico-artistico
Docente: Barbara MANCUSO
Crediti: 6
SSD: L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso propone di approfondire la fortuna dei modelli classici nell'arte moderna italiana; il gusto per l'antico; la storia del collezionismo di antichità.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base in ambito storico, storico-artistico, archeologico e storico-culturale.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il corso prevede lo studio dell'influenza dei modelli antichi nell'arte moderna e della fortuna dell'antico in particolare nella storia del collezionismo. Il corso prevede inoltre approfondimenti su singoli casi studio, per definire la fortuna della statuaria classica in età moderna.


Testi di riferimento

Nicole Dacos, Arte italiana e arte antica, in Storia dell'arte italiana, parte prima, Materiali e problemi, III, L'esperienza dell'antico. Dell'Europa, della religiosità, Einaudi, Torino 1979, pp. 3-68

 

Francis Haskell, Nicolas Penny, L'antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica 1500-1900, Einaudi, Torino 1984, pp. IX-XIV, 1-509

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti potranno accedere alle prove in itinere che saranno proposte alla fine di ciascun modulo. Ciascuna prova consisterà nella stesura di due brevi testi in cui lo studente analizzerà due immagini selezionate tra quelle contenute nei libri in programma o tra quelle proposte nel corso delle lezioni. I due testi, ognuno della lunghezza massima di una pagina di foglio protocollo, dovranno contenere l'identificazione dei manufatti e le considerazioni sulla fortuna delle opere nell'ambito della produzione artistica e della storia del collezionismo di antichità.

Il superamento delle prove in itinere, fortemente consigliate agli studenti, darà diritto a non portare all'esame finale orale le parti di programma oggetto delle prove. Il voto di profitto sarà espresso in trentesimi e farà media nella definizione del voto finale.

Gli studenti frequentanti, che abbiano superato positivamente le due prove in itinere, durante l'esame finale saranno invitati a discutere col docente sugli elaborati svolti.

Gli studenti non frequentanti durante l'esame finale saranno invitati a discutere col docente sui testi in programma e ad esporne i contenuti identificando i manufatti e proponendo considerazioni sulla fortuna delle opere nell'ambito della produzione artistica e della storia del collezionismo di antichità.

Nella valutazione della prova d'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti; della capacità di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite; della proprietà di linguaggio; della capacità argomentativa dimostrata dallo studente.