STORIA DELL'ARTE MODERNA
Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum Storico-artisticoCrediti: 9
SSD: L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di inquadrare con la terminologia appropriata e specifica della disciplina aspetti e problemi della storia dell’arte e riconoscere e inserire nel contesto storico-artistico le opere più rappresentative.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle linee di sviluppo della storia, della letteratura, della filosofia e conoscenze geografiche apprese negli anni di frequenza della scuola superiore.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Storia e geografia della produzione artistica in Italia dal Rinascimento al Barocco (1450-1750) con approfondimenti su alcune opere del museo civico di castello Ursino di Catania.
Testi di riferimento
Un manuale, da studiare limitatamente alle pagine (circa 650) relative alla cronologia in programma (1450-1750) che lo studente individuerà autonomamente, a scelta tra:
- P. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1992 (e ristampe successive), vol. II [ISBN: 9788845062230]
o
- C. Bertelli - G. Briganti - A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Milano, B. Mondadori, 1991 (e ristampe successive), vol. II [ISBN: 9788842446699], vol. III [ISBN: 9788842446705]
e:
Pitture in collezione. Venti opere del museo civico di castello Ursino, a cura di Barbara Mancuso, Valter Pinto, Messina, Magika edizioni, 2018 (pp. 9-201) [ISBN 978-88-89525-44-9]
Si consiglia di integrare gli apparati iconografici del manuale con le illustrazioni reperibili sui siti specializzati quali, ad esempio, www.wga.hu
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti potranno accedere ad una prova in itinere. La prova consisterà nel riconoscimento di tre manufatti artistici, le cui riproduzioni fotografiche saranno proiettate in aula, realizzati tra 1450 e 1505 circa (De Vecchi-Cerchiari, pp. 258-346; Briganti-Bertelli-Giuliano, II, pp. 360-441 e III, pp. 18-64, 96-121). Su ciascuna delle opere, selezionate tra quelle presenti sui manuali o affrontate nel corso delle lezioni, gli studenti dovranno compilare una breve scheda in cui siano indicati - con la maggiore approssimazione possibile - l'autore, il titolo dell'opera, la cronologia e i processi di analisi stilistica che hanno condotto al riconoscimento.
Nella valutazione della prova si terrà conto della capacità di rielaborare gli argomenti trattati a lezione; dell'uso di una corretta terminologia specifica; del rigore dell’analisi.
Prova orale finale. Lo studente sarà invitato a fornire una corretta lettura formale delle opere, utilizzando una terminologia appropriata e operando gli opportuni confronti necessari, nonché a collocare le opere nel percorso degli artisti, nei contesti culturali e nei luoghi per i quali sono state prodotte. A tal fine potrà eventualmente essere proposta una prova di riconoscimento.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.