STORIA DELLA CRITICA D'ARTE

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno
Docente: Barbara MANCUSO
Crediti: 6
SSD: L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti gli strumenti per una corretta metodologia di analisi delle fonti scritte della storia dell’arte attraverso un inquadramento storico-culturale delle fonti stesse e dei diversi autori.


Prerequisiti richiesti

Adeguate conoscenze sulla storia dell'arte in Italia con particolare attenzione all'età moderna


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il corso prevede una parte generale dedicata alla storiografia artistica da Vasari al XVIII secolo e un approfondimento sulle Vite de’ pittori messinesi di Francesco Susinno, con particolare attenzione alla pittura del Seicento, ai problemi di restauro e conservazione delle opere, alla fortuna del testo immediatamente misurabile nelle più che ampie riprese delle Memorie de’ pittori messinesi di Philipp Hackert e Gaetano Grano.


Testi di riferimento

Storiografia artistica tra XVI e XVIII secolo

D. Levi, Il discorso sull’arte. Dalla tarda antichità a Ghiberti, Bruno Mondadori, Milano-Torino 2010, pp. 1-31.

La storia delle storie dell’arte, a cura di Orietta Rossi Pinelli, Einaudi, Torino 2014, pp. VII-179.

P. Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell’arte italiana, vol. II, L’artista e il pubblico, Torino 1979, pp. 5-81;

F. Bologna, La coscienza storica dell'arte d'Italia. Introduzione alla “Storia dell'arte in Italia”, Utet, Torino 1982 (nuova ediz.: Garzanti, Milano 1994), pp. 2-10 (Introduzione e capitolo I); 69-163 (V. Le Italie del Cinquecento; VI. Dalle Scuole seicentesche al “Sistema delle Scuole” di Luigi Lanzi); 193-196 (Conclusione).

 

Pittori del Seicento e problemi di restauro nelle Vite di Francesco Susinno

F. Susinno, Le vite de’ pittori messinesi (1724), a cura di V. Martinelli, Felice Le Monnier, Firenze 1960, pp. I-LX (Introduzione) e 1-16 (Argomento della storia al lettore); 96-120 (Catalano l'Antico, Paladini, Caravaggio, Minniti); 129-167 (Rodriguez, Barbalonga e pittori d'oltralpe); 187-198 (Quagliata); 203-211 (Marolì); 234-244 (Scilla); 275-288 (Tancredi); 289-295 (Lettera responsiva sopra l'accomodare le tavole e tele logore).

A. Raffa, Il restauro dei dipinti nell'opera di Francesco Susinno, in «Commentari d'arte. Rivista di critica e storia dell'arte», 12, vol. V, 1999, pp. 29-34 (disponibile on-line).

F. Hackert, G. Grano, Memorie de' pittori messinesi (1792), premessa e note di G. Molonia, presentazione di F. Campagna Cicala, Edizioni Di Nicolò, Messina 2000, pp. 1-37; 75-152.

F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale, IV, Il secolo d'oro, Donzelli editore, Roma 2002, pp. 103-121; 161-171.

F. Campagna Cicala, La pittura del Seicento nella Sicilia orientale, in Storia della Sicilia, X, Arti figurative e architettura in Sicilia, II, Editalia, Roma 1999, pp. 211-251.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Introduzione alla storia della critica d'arte: approcci e terminologiaLevi 2010; Barocchi 1979; Bologna 1982 (introduzione e conclusione) 
2*Alle origini della storia dell'arte: le Vite di Giorgio VasariRossi Pinelli 2014; Barocchi 1979; Bologna 1982, V 
3*La storiografia artistica del XVI secolo: il primato dell'occhioRossi Pinelli 2014; Barocchi 1979; Bologna 1982, V 
4*La storiografia artistica del XVI secolo: l'invenzione e la “nobiltà del subietto”Rossi Pinelli 2014; Barocchi 1979; Bologna 1982, V 
5*La storiografia artistica del XVII secolo: maniere, scuole e conoscitoriRossi Pinelli 2014; Barocchi 1979; Bologna 1982, VI 
6*La storiografia artistica del XVII secolo: l'Idea del belloRossi Pinelli 2014; Barocchi 1979; Bologna 1982, VI 
7*La storiografia artistica nel XVIII secolo: epigoni di VasariRossi Pinelli 2014; Barocchi 1979; Bologna 1982, VI 
8*La storia dell'arte per scuole e per epoche di Luigi LanziRossi Pinelli 2014; Barocchi 1979; Bologna 1982, VI 
9*Le Vite de' pittori messinesi di Francesco SusinnoSusinno 1960 
10 Catalano l'Antico e Filippo Paladini nelle Vite di SusinnoSusinno 1960; Hackert Grano 2000; Abbate 2002; Campagna Cicala 1999 (in particolare le parti riferite ai pittori) 
11 Caravaggio nelle Vite di SusinnoSusinno 1960; Hackert Grano 2000; Abbate 2002; Campagna Cicala 1999 (in particolare le parti riferite al pittore) 
12 Caravaggeschi siciliani nelle Vite di Susinno: Mario Minniti e Alonso RodriguezSusinno 1960; Hackert Grano 2000; Abbate 2002; Campagna Cicala 1999 (in particolare le parti riferite al pittore) 
13 La scuola messinese del Seicento nelle Vite di Susinno: Barbalonga e MarolìSusinno 1960; Hackert Grano 2000; Abbate 2002; Campagna Cicala 1999 (in particolare le parti riferite ai pittori) 
14 Giovanni Quagliata nelle Vite di SusinnoSusinno 1960; Hackert Grano 2000; Abbate 2002; Campagna Cicala 1999 (in particolare le parti riferite al pittore) 
15 Agostino Scilla nelle Vite di SusinnoSusinno 1960; Hackert Grano 2000; Abbate 2002; Campagna Cicala 1999 (in particolare le parti riferite al pittore) 
16 Susinno e il restauro: la Lettera responsiva sopra l'accomodare le tavole e tele logoreSusinno 1960; Raffa 1999 
17 Visita didattica presso il Museo regionale di MessinaAbbate 2002; Campagna Cicala 1999; Susinno 1960 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Collocazione cronologica delle più rilevanti fonti scritte della storia dell'arte; struttura delle Vite di Vasari; l'uso del termine "maniera" in Vasari; il "paragone" delle arti nel Cinquecento; Lomazzo; Zuccari e l'invenzione; il termine "Idea" tra Cinquecento e Seicento; Mancini; Agucchi; i "modi" di Giustiniani; maniere e scuole nella storiografia artistica del Seicento; Bellori e l'Idea del bello; il trattato di Pietro da Cortona e Ottonelli; la storiografia francese del Seicento; Boschini; Baldinucci; Vite di artisti nel Seicento: Baglione, Passeri, Scannelli, Malvasia; la storiografia artistica del primo Settecento tra Francia e Italia; conoscitori e cataloghi in Italia e in Francia; l'Antico in Winckelmann e nella storiografia del Settecento; collezionisti, musei e cataloghi ragionati nel Settecento; il persistere del modello biografico nel Settecento; proposte meridionali di storiografia artistica: De Dominici e Susinno; la partizione sistematica per scuole e per epoche nella Storia pittorica di Luigi Lanzi; Le Vite de' pittori messinesi di Susinno nel quadro delle biografie arttistiche; le fonti di Francesco Susinno; cronologia e vicende del manoscritto di Susinno; gli artisti del Seicento nelle Vite di Susinno; Susinno e il restauro; Susinno e i pittori naturalisti; Caravaggio per Susinno