Giuseppa TRAVAGLIANTE
Professore ordinario di STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO [SECS-P/04]Sezione di appartenenza: Scienze storiche, geografiche e del territorio
Email: p.travagliante@unict.it
Mobile: 3493686460



Pina Travagliante è professore ordinario di Storia del pensiero economico presso l’Università degli Studi di Catania. È Responsabile della sezione Storica, Geografica e del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche. È componente della Giunta del Dipartimento di Scienze umanistiche. È componente del Centro Interuniversitario del Pensiero Economico Italiano (CIPEI). È componente dell’Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (AISPE). È Vice Presidente dell’ANDOS (Associazione nazionale donne operate al seno). È stata componente di vari PRIN ed è Principal Investigator di vari progetti e, in particolare, del progetto FIR “Con l’Europa accanto. Per un nuovo capitolo della storia dell’identità siciliana”. Fa parte del comitato scientifico della Franco Angeli, dell’Aracne e di Algra. È condirettore della collana di Studi storici Clio della Algra editore e fa parte del comitato scientifico della Collana "Biblioteca storica degli economisti italiani" edita per i tipi Franco Angeli. Tra i suoi principali campi di r,icerca: il pensiero economico-sociale tra ‘800 e ‘900; il rapporto tra economia ed etica, le politiche di welfare e la medicina narrativa. Ha organizzato numerose campagne di informazione sulla funzione sociale ed economica della medicina narrativa. Ha partecipato, in qualità di moderatore e di relatore a vari seminari e convegni nazionali e internazionali sulle Nuove frontiere della medicina narrativa. Nella sua produzione scientifica figurano numerosi saggi e monografie tra cui: Le lezioni di economia politica di De Luca , Sciascia, Caltanissetta, 2007; Verso il ’61 , FrancoAngeli, Milano, 2007; La costruzione di un sapere sociale , FrancoAngeli, Milano, 2007; Liberalismo, socialismo, marginalismo, FrancoAngeli, Milano , 2008; Liberismo o protezionismo? FrancoAngeli, Milano , 2009; Tra classicismo e marginalismo. La scienza delle finanze di Giuseppe Ricca Salerno, FrancoAngeli, Milano, 2011; Vite dopo la tempesta, Maimone, Catania, 2013; Dalla finanza fiscale alla finanza sociale. La Scienza delle finanze da Vito Cusumano a Federico Flora, FrancoAngeli, Milano, 2014; Il pensiero, le dottrine e l’insegnamento economico nel ventennio fascista, FrancoAngeli, Milano, 2017; La medicina narrativa strumento trasversale di azione, compliance e empowerment ( a cura di), Franco Angeli, Milano, 2017; Con L’Europa accanto (a cura di), Franco Angeli, Milano, 2017; Relazioni, contesti e pratiche della narrazione (a cura di), Algra, Catania, 2019; Dall’epidemia di colera del 1837 alla rivoluzione del ’48 in Sicilia, Algra, 2020, La grande catastrofe: guerra, “spagnola”, fascismo, Algra, Catania, 2021.
|
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
ECONOMIA E STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
ECONOMIA E STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
ECONOMIA E STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
ECONOMIA E STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
ECONOMIA E STORIA CONTEMPORANEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Storia e cultura dei paesi mediterranei - 2° anno
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
ECONOMIA E STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 1° anno
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2° anno
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
Tra i suoi principali campi di r,icerca: il pensiero economico-sociale tra ‘800 e ‘900; il rapporto tra economia ed etica, le politiche di welfare e la medicina narrativa. la scienza delle finanze da Ricca Salerno a Federico Flora, la Prima guerra mondiale e le narrazioni dei contemporanei, la globalizzazione tra liberismo e protezionismo, la gestione delle emergenze e, in particolare, la gestione dell'epidemia di colera del 1837 e della "spagnola".
|
Organizzazione di campagne di informazione e di prevenzione della salute.
Partecipazione ai lavori della Commissione "Umanizzazione della cura" dell'Ordine dei medici di Siracusa.
Gli esami di Storia del pensiero economico e di Economia e Storia Contemporanea (Prof.ssa Pina Travagliante) del 22 novembre 2021 sono rinviati al 23 novembre 2021 alle 9,30, aula 254.
Gli esami della prof.ssa Pina Travagliante fissati per il 21-9-2020 sono rinviati al 24-9-2020
Conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Storia del pensiero economico ………………….
Conoscenze delle linee fondamentali della storia del pensiero economico tra ‘800 e ‘900
Adeguata conoscenza
LEGGI TUTTOLe lezioni della prof.ssa Pina Travagliante di Storia del pensiero economico proseguiranno,
ogni lunedì e venerdì dalle 8,00 alle 10,00, nell' A8 del Monastero dei Benedettini.
Le lezioni della prof.ssa Pina Travagliante di Storia del Pensiero economico (triennale) inizieranno lunedi, 2 marzo 2029, nell' aula Magna, Santo Mazzarino
Gli esami di Storia del pensiero economico e di Economia e Storia già fissati per il 13 settembre 2019 si svolgeranno il 16 settembre