STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno
Docente: Giuseppa TRAVAGLIANTE
Crediti: 6
SSD: SECS-P/04 - STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisire gli strumenti di base per la comprensione delle principali scuole di pensiero economico in relazione al contesto scientifico e culturale, al mutamento delle forme di produzione e di organizzazione economica e al passaggio dall’età moderna all’età contemporanea.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei principali avvenimenti storici a livello di un buon manuale in uso nei licei.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Profilo complessivo della scienza economica, della sua evoluzione e delle diverse dottrine economiche, con particolare attenzione ai problemi della crescita, ai cicli economici, al dibattito liberismo-protezionismo e alle seguenti scuole:

La scuola classica - Smith, Ricardo, Marx

La scuola neoclassica e il marginalismo - Walras, Jevons, Menger, Sax, Ricca Salerno

La scuola Keynesiana – Keynes e post-keynesiani


Testi di riferimento

- A. Roncaglia, La ricchezza delle idee, Laterza, Bari, 2003, cap. IV (par. VI-VII); cap. V; cap. VI (par. 2-3); cap. VII; cap. IX (par. 1-2-3-4); cap. X (par. 1); cap. XII (par. 1-2); cap. XIII (par. 1-2-3); cap. XIV; cap. XV (4 CFU).

- P. Travagliante, Sui privilegi in materia di industria, CUECM, Catania, 1994 (2 CFU).



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Da Smith a Ricardo. Da Marx a KeynesRoncaglia 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Il dibattito di fina ottocento tra liberisti e protezionisti

La scienza sociale

La finanza democratica