Andrea MANGANARO

Professore ordinario di LETTERATURA ITALIANA [ITAL-01/A]

           

Andrea Manganaro è Professore Ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Catania.

È:

  • Presidente nazionale dell’Associazione degli Italianisti-Sezione Didattica (ADI-SD) e membro di diritto della giunta esecutiva dell’Associazione degli Italianisti (ADI).
  • Vicepresidente del Consiglio scientifico della Fondazione Verga, Centro internazionale di studi su Verga e il Verismo, incluso fra i Centri Nazionali di eccellenza per la ricerca.
  • Responsabile della Sezione di Italianistica e Comparatistica del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.
  • È condirettore delle riviste di classe A «Annali della Fondazione Verga» e «Le Forme e la Storia».
  • Fa parte:  dei comitati scientifici delle seguenti riviste di classe A: «Studi italiani» (Firenze); «Studi e problemi di critica testuale» (Bologna);  «DNA Di Nulla Academia. Rivista di studi camporesiani» (Bologna); «Italica» (Journal of AATI, American Association of Teachers of Italian); del comitato di direzione di  «Leonardiana»  (Pisa); dei comitati scientifici internazionali di «Italianistica Debreceniensis» (Università di Debrecen), della «Revista Internacional de Culturas y Literaturas» (RICL)  (Università di Siviglia), della «RSEI. Revista de la Sociedad Española de Italianistas» (Università di Salamanca); dei comitati scientifici di varie collane editoriali (tra cui “Letteratura italiana. Saggi e strumenti”, della FrancoAngeli, Milano; “I sentieri della letteratura - Metodi, percorsi e prospettive nella didattica dei testi letterari”, Patron, Bologna; “Studi e testi”, Società Editrice Fiorentina, Firenze).
  • Partecipa al Progetto PNRR – CHANGES (Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society); SPOKE 3 (Digital libraries, archives and philology): Realizzazione di edizioni digitali di testi della letteratura italiana del XIX secolo: Verga.
  • Fa parte del Comitato  scientifico del Gruppo di ricerca interuniversitario internazionale “Il Racconto nella Letteratura italiana”.
  • È referee di una dozzina di riviste di Italianistica di classe A.
  • Ha partecipato, come relatore e come organizzatore, a un gran numero di convegni nazionali e internazionali. Ha tenuto seminari e lezioni presso numerose università straniere. Nell’a. a. 2018-19 è stato “Goggio Visiting Professor” presso l’Università di Toronto, dove, tra l’altro, ha tenuto un corso di Storia della critica letteraria italiana, nell’ambito dei corsi istituzionali “graduate”.
  • Le sue ricerche e pubblicazioni spaziano lungo l’intero arco cronologico della Letteratura italiana, e privilegiano il rapporto tra forme letterarie e storia, la narrativa, la storia della critica, il dibattito delle idee. In particolare si concentrano su: la novella italiana (Boccaccio, Cinquecento); Foscolo; Verga; storia della critica e della storiografia letteraria: poetiche del Cinquecento; primo Ottocento; Otto-Novecento (in particolare De Sanctis e Croce); didattica della letteratura. I suoi interessi filologici riguardano principalmente l'opera di Benedetto Croce e Giovanni Verga. Ha curato l'edizione critica di Storie e leggende napoletane (Edizione Nazionale delle opere di Benedetto Croce. Scritti di storia letteraria e politica. VII) e sta curando l'edizione critica di Storia di una capinera (Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Verga).
  • È autore, ad oggi, di 174 pubblicazioni scientifiche (12 libri, 16 curatele, 74  contribuiti in volume, 70 articoli  in riviste scientifiche, e tra questi 34 in riviste di classe A). Tra queste pubblicazioni l’edizione critica: Benedetto Croce, Storie e leggende napoletane, Napoli, Bibliopolis, 2019, 2 voll., pp. 744; l'edizione, con commento scientifico,  di Gaetano Compagnino, Istituzioni di critica e metodologia letteraria (2024);    le monografie: La ferinità umana, la guerra, lo spatriare. Riletture verghiane (2021); Per la didattica della letteratura italiana (2020); Tra imitatio e mimesis, Novelle e poetiche del Cinquecento (2014); “Jusque datum sceleri”. Foscolo e la memoria dei vinti (2014); Partenze senza ritorno. Interpretare Verga (2014); Il rappezzo ininterrotto. Benedetto Croce tra scritture e riscritture (2012); Verga (2011); Significati della letteratura. Scritture e idee da Castelvetro a Timpanaro (2007).
  • Si è laureato in Lettere nel 1985, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania, con una tesi di ambito cinquecentesco, relatore Gaetano Compagnino (110/110 con lode e dignità di stampa, premio “Lanzerotti Pantano” per la migliore tesi di laurea in Lettere dell'anno 1985). Dal 1987 al 1990 è stato coordinatore della sede di Catania di un progetto (per il Ministero dei Beni Culturali) di valorizzazione dei beni archivistici, e ha predisposto l’inventario informatizzato dei fondi degli antichi notai siciliani (sino al 1860) conservati presso l’Archivio di Stato di Catania.  Ha conseguito, sotto la guida di Gaetano Compagnino,  il dottorato di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, VII ciclo, bandito dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (sede amministrativa Università di Catania) con una tesi su Benedetto Croce, discussa davanti alla commissione nazionale, presso l’Università di Pavia, il 6.12.1996. Vincitore di tre diversi concorsi a cattedra ordinari, per esami e titoli, nella scuola secondaria superiore, è stato dal 1992 al 2004 docente di ruolo di Italiano e Latino nei licei, dal 2000 al 2004 anche supervisore del tirocinio per l’indirizzo linguistico-letterario presso la Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SISSIS) dell’Università di Catania, senza mai interrompere la collaborazione, nella ricerca e nella didattica, con la Facoltà di Lettere e Filosofia (cattedre di Metodologia e storia della critica letteraria, Teoria della letteratura, Letteratura italiana). È nei ruoli universitari dal 2005.

Catania, 01/02/2025                              Andrea Manganaro                                                                                                                          

VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016
  • Progetto PNRR “CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society”: Edizione commento digitale alcune opere di Giovanni Verga
  • la novella italiana: Boccaccio,  Cinquecento;
  • Foscolo;
  • Giovanni Verga, verismo, naturalismo, realismo;
  • Storia della critica: poetiche del Cinquecento; classicismo e romanticismo nel primo Ottocento; critica e storiografia letteraria tra Otto e Novecento  (in particolare De Sanctis, Russo, Gramsci);
  • Benedetto Croce narratore e critico tra Otto e Novecento;
  • Edizione nazionale delle opere di Benedetto Croce: edizione critica di Storie e leggende napoletane; 
  • Edizione nazionale delle opere di Giovanni Verga: edizione critica di  Storia di una capinera; 
  • critica tematica: contagi; guerra; letteratura/medicina
  • didattica della  letteratura. 

 

Recenti pubblicazioni (solo nel 2024): 

 

Libri (2024)

  • Commento scientifico: Gaetano Compagnino, Istituzioni di critica e metodologia letteraria, a cura di Andrea Manganaro, Antonio Allegra, Ottavia Branchina. Introduzione e nota al testo di Andrea Manganaro, Catania, Edizioni Bonanno, 2024 ( “Insegnare letteratura”, 6),  pp. 308; ISBN: 978-88-6318-355-9.

Saggi in riviste e in volumi (2024)

  1. Andare via". I capitoli finali dei “Malavoglia” e il conflitto tragico tra volere e dovere,  in Perspectivas literarias italianas entre intertextualidad y transtextualidad, editor Salvatore Bartolotta (editor), con la colaboración de Mirella Marotta Peramos, Matteo Re, Martina Lopez, Madrid, Editorial UNED, 2024, pp. 261-272. ISBN 978-84-362-7893-4. 
  2. Introduzione [Le rotte del vero], in Le rotte del vero. Atti dei panel di narrativa verghiana e scrittura di donne tra Otto e Novecento (Congresso AATI, Catania, 5-9 luglio 2023), a cura di Ottavia Branchina e Ninna Martines, Leonforte, Euno, 2024, pp. 7-15; ISBN 978-88-3334-091-3
  3. “Il segno del vasaio”. Croce narratore di «storie» e «leggende», in «Nuova corrente», LXXI, 2024, nn. 173-174, pp. 93-107 (Benedetto Croce narratore, a cura di Stefano Verdino) (rivista di classe A)
  4. Verga e D’Annunzio nel giudizio di Croce, in «Studi medievali e moderni», anno XXVIII, n. 2024/2, Atti del Convegno Nazionale di Studi D’Annunzio, Verga e l’area del verismo. Lingua e letteratura, Chieti, 8-9 novembre 2023, a cura di Mario Cimini, Emiliano Picchiorri e Antonio Sorella, pp. 145-162 (rivista di classe A)
  5. Interpretare Verga in classe. Lo spazio del lettore e i compiti indispensabili del docente, in Cross-Disciplinary Dialogues. Festschrift in Honour of Michael Lettieri- Dialoghi interdisciplinari. Studi in onore di Michael Lettieri, edited by / a cura di Simone Casini, Salvatore Bancheri, Tatiana Fimognari, Toronto Ottawa New York, Legas, 2024, pp. 183-196. ISBN 9781897493847
  6.  Francesco Branciforti direttore degli «Annali della Fondazione Verga», in Francesco Branciforti (Caltagirone 1923 - Terni 2007): l’uomo, il professore, l’organizzatore culturale, il filologo, il linguista, Atti delle giornate di studio per il centenario della nascita (Catania, 7-8 giugno 2023), a cura di Gabriella Alfieri, Catania-Leonforte, Fondazione Verga-Euno Edizioni, 2024, pp. pp. 23-30. ISBN 978-88-6859-265-3.
  7. La «terribilità» del realismo verghiano, in «Annali della Fondazione Verga», XVII, 2024 (volume monografico Verga 2.0. Prospettive di ricerca a confronto, a cura di Angela Gigliola Drago, e altri saggi), pp. 31-49 (rivista di classe A)
  8. Novelle/cornice: le proporzioni invertite nel Cinquecento. Il caso dei «Trattenimenti» di Scipione Bargagli, in «Generi» [Rivista internazionale di Letteratura italiana, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, ISSN 2974-9417], II, 2024, pp. 123-135.
  9. Verga nel realismo europeo: su «Mastro-don Gesualdo» e  Zola, in  Italia y España: una pasión intelectual, a cura di Manuel Heras García, Salamanca, Ediciones Universidad de Salamanca, 2024, pp. 347-359,   ISBN: 978-84-1311-960-1 (PDF); ISBN: 978-84-1311- 961-8 (POD); DOI: https://doi.org/10.14201/0AQ0364.
  10. Sull'insegnamento della letteratura oggi: cinque punti di riflessione, in Le risorse della letteratura per la scuola democratica, a cura di Simone Giusti e Natascia Tonelli, Torino, Loescher 2024 (Qdr / Didattica e letteratura, 17),  pp. 181-189. ISBN 9788820139131
  11. La lezione di un maestro, in «UnictMagazine», 8 marzo 2024,  https://www.unictmagazine.unict.it/la-lezione-di-un-maestro
  12. Un “romanzo intimo”, tra Catania e Firenze: «Storia di una capinera», in Verga oggi. Atti del Convegno internazionale di Studi, Firenze, 24-25 novembre 2022, a cura di Simone Magherini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2024 («Biblioteca Palazzeschi», 21), pp. 103-116. ISBN: 978-88-6032-728-4;

 

Cfr. le recensioni nella stampa nazionale e nelle riviste scientifiche sull' Edizione critica: Benedetto Croce, Storie e leggende napoletane, a cura di  A. Manganaro, Napoli, Bibliopolis, 2019 (Edizione Nazionale delle opere di Benedetto Croce. Scritti di storia letteraria e politica. VII), 2 voll., pp. 744. Cfr.  https://www.academia.edu/43434695/Benedetto_Croce_Storie_e_leggende_napoletane_a_cura_di_Andrea_Manganaro_Napoli_Bibliopolis_2019_Edizione_Nazionale_delle_Opere_di_Benedetto_Croce_Scritti_di_storia_letteraria_e_politica_VII_2_voll_pp_1_744_ISBN_978_88_7088_409_8

 

Mario Pozzi, in "Giornale Storico della Letteratura Italiana", 2022, n. 666, pp. 301-308

https://www.academia.edu/83882793/Mario_Pozzi_Benedetto_Croce_Storie_e_leggende_napoletane_a_cura_di_Andrea_Manganaro_Giornale_Storico_della_Letteratura_Italiana_2022_666

Carmelo Tramontana, in "Per leggere", n. 40, 2021

https://www.academia.edu/54412419/C_Tramontana_B_Croce_Storie_e_leggende_napoletane_a_cura_di_A_Manganaro_Edizione_Nazionale_delle_Opere_in_Per_leggere_n_40_2021

Nicolò Mineo, in "Italica", 2021, 1, pp. 211-213

https://www.academia.edu/51196387/N_Mineo_Recensione_Edizione_Nazionale_Opere_di_B_Croce_Storie_e_leggende_napoletane_a_cura_di_A_Manganaro_in_Italica_2021_1

 

Lorenzo Abbate, in "La Rassegna della letteratura italiana", 2020, 2, pp. 578-580

https://www.academia.edu/45481407/Lorenzo_Abbate_Recensione_B_Croce_Storie_e_leggende_napoletane_a_cura_di_A_Manganaro_Napoli_Bibliopolis_2019_in_La_Rassegna_della_letteratura_italiana_2020_2_pp_578_580

Maria Panetta, in "Diacritica" , 37, 21 febbraio 2021

https://diacritica.it/recensioni/recensione-a-benedetto-croce-storie-e-leggende-napoletane-a-cura-di-andrea-manganaro.html

Giorgia Mosca, "La Sicilia" 16/10/2020

https://www.academia.edu/44310424/Giorgia_Mosca_Le_storie_napoletane_di_B_Croce_Sulledizione_critica_a_cura_di_A_Manganaro_in_La_Sicilia_16102020

Romano Luperini, "L'immaginazione" 319, settembre-ottobre 2020

https://www.academia.edu/44302224/Romano_Luperini_Benedetto_Croce_e_Andreuccio_da_Perugia_Storie_e_leggende_napoletane_di_B_Croce_a_cura_di_A_Manganaro_Limmaginazione_319_ottobre_2020

 

Michele Ciliberto, "Il Sole 24 ore", domenica, 06/09/2020:

https://www.academia.edu/44037630/Michele_Ciliberto_Benedetto_partenopeo_Il_Sole24ore_06092020_Recensione_B_Croce_Storie_e_leggende_napoletane_a_cura_di_A_Manganaro_Napoli_Bibliopolis_2019

Emma Giammattei, "Corriere del Mezzogiorno", 10/07/2020

https://www.academia.edu/44294061/Emma_Giammattei_Il_giovane_Croce_Torna_Storie_e_leggende_napoletane_Corriere_del_Mezzogiorno_10072020

Sossio Giametta, "Repubblica", 08/07/2020

https://www.academia.edu/43558079/Sossio_Giametta_Repubblica_08072020_Recensione_Benedetto_Croce_Storie_e_leggende_napoletane_a_cura_di_A_Manganaro_Napoli_Bibliopolis_2019

Ugo Cundari, "Il Mattino", 03/07/2020

https://www.academia.edu/43558016/Ugo_Cundari_Il_Mattino_03072020_Recensione_Benedetto_Croce_Storie_e_leggende_napoletane_a_cura_di_A_Manganaro_Napoli_Bibliopolis_2019

 

 

 

22/03/2025
Calendario esami appello 25 marzo 2025

Pubblico in allegato il calendario degli esami  (appello 25 marzo 2025)

21/03/2025
Annullamento ricevimento venerdì 21 per coincidenza con Consiglio di Dipartimento

Il ricevimento di venerdì 21 marzo (ore 12-13) è annullato per coincidenza con il Consiglio di Dipartimento

19/03/2025
La vita di Benedetto Croce. Seminario con Emanuele Cutinelli Rendina (Università di Strasburgo). 27 marzo 2025, ore 17, Coro di notte "Giancarlo Magnano San Lio"

Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 17, al Coro di notte "Giancarlo Magnano San Lio", si terrà il  Seminario di studi "La vita di Benedetto Croce", a partire dalla biografia di Emanuele Cutinelli Rendina, "Benedetto Croce. Una vita per la nuova Italia". 

Discuteranno con l'autore, dell'Università di Strasburgo, Enrico Iachello, Andrea Manganaro, Carmelo Tramontana. Porgerà i saluti  il Direttore del Disum, Marina Paino. 

In allegato la locandina

03/03/2025
Fondazione Verga, 5 marzo, 16, 30. Mastro don Gesualdo, IV, 4. Lettura di Nunzio Zago ed Ezio Donato

Mercoledì  5 marzo, alle 16, 30, alla Fondazione Verga, per il ciclo di letture verghiane recitate, Nunzio Zago commenterà il capitolo 4 della IV parte. Lettura di Ezio Donato. Musiche di Anselmo Petrosino

01/03/2025
Inizio lezioni secondo semestre. Nuovo orario di ricevimento

Inizierò le lezioni del secondo semestre giovedì 6 marzo.

Terrò la prima lezione di Storia della critica letteraria italiana in aula A7, dalle 10 alle 12,  e la prima lezione di Didattica della letteratura in aula A2 (Stefania Noce), dalle 16 alle 18.

Nel periodo delle lezioni l'orario di ricevimento sarà il seguente:

Giovedì dalle 12 alle 13, 30;

Venerdì dalle 12 alle 13. 

25/02/2025
Coro di notte “Giancarlo Magnano San Lio”, venerdì 7 marzo 2024, ore 16, 30. Presentazione del volume "Istituzioni di critica e metodologia letteraria", di Gaetano Compagnino, a cura di A. Manganaro, A. Allegra, O. Branchina

Coro di notte “Giancarlo Magnano San Lio”, venerdì 7 marzo 2024, ore 16, 30

Presentazione del volume  "Istituzioni di critica e metodologia letteraria", di Gaetano Compagnino,  a cura di Andrea Manganaro, Antonio Allegra, Ottavia Branchina. Ne discutono con i curatori: Luisa Mirone, Attilio Scuderi, Giuseppe Traina,  Carmelo Tramontana.

Saluti:  Marina Paino, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania 
Giovanni Burtone, Sindaco di Militello in Val di Catania 

23/02/2025
Programma Storia della critica letteraria a.a. 2024-25

Pubblico in allegato il programma del mio corso di Storia della critica letteraria a. a. 2024-25. 

DataStudenteArgomento della tesi
06/03/20251000/048445Isabella Di Morra: le rime e la vita
30/01/20251000/021479Luigi Natoli, I Beati Paoli
16/01/20251000/068981Matilde Serao: le idee e le opere
20/12/20241000/065445Torquato Tasso: il Rinaldo
17/12/20241000/017798"Il poeta innamorato" di Marco Santagata: realtà e finzione nella lirica stilnovistica
04/12/20241000/004701Torquato Tasso: discorsi dell'arte poetica
30/10/20241000/032768"Dante riletto dai narratori contemporanei"
24/10/20241000/054732Letteratura e spiritismo in Capuana, fra contesto culturale europeo e realtà locali
07/03/20231000/004701La monografia su Dante di Nicolò Mineo (Letteratura Italiana Laterza diretta da Carlo Muscetta): la Commedia.
07/03/20231000/018121Sulle tracce di Manzoni: i romanzi catanesi, fiorentini e milanesi di Giovanni Verga
07/11/20221000/016879Il Decameron e le Metamorfosi di Apuleio: due novellieri a confronto
17/10/20221000/019626La ferinità umana in Machiavelli: Le interpretazioni
16/03/20221000/004056Andrea Camilleri e Boccaccio
09/07/2018O96/000400La bella e la bestia nella favolistica italiana
29/01/2016646/003496Luigi Capuana, Le novelle Paesane
21/07/2015106/226458Le avventure di Pinocchio e il romanzo di formazione
15/05/2015646/004710Riferimenti culturali nei testi di Roberto Vecchioni
07/04/2015P04/000176I Preraffaeliti e la letteratura italiana

Guida alle tesi di laurea

Per le nuove assegnazioni di tesi seguirò le seguenti priorità: 1) studenti che hanno seguito almeno un mio corso; 2) studenti che hanno superato le due prove scritte in itinere nel mio  corso triennale o che  hanno superato una prova scritta in un mio corso magistrale; 3) studenti che hanno superato l'esame con un voto molto alto. 

Nel file allegato le norme bibliografiche per i miei  tesisti. 

 

Andrea Manganaro

 

 

Tesi magistrali, quadriennali e triennali, nonché tesi  di Dottorato di ricerca, da me seguite  (ordinate per anno di conseguimento del titolo)

2024

  1. «La sincerità dell'arte» tra mimesis e «illusione della realtà». Su un'aporia del realismo da Verga a Svevo (tesi di laurea magistrale in Filologia classica)

2023

  1.  Novelle e poemi cavallereschi tra Quattro e Cinquecento: i “criptonovellieri” nell’ Inamoramento de Orlando, Mambriano e Orlando Furioso (tesi di Dottorato di ricerca)
  2. “Violate” e “Violanti”. Lo spazio delle donne nelle novelle di Verga (tesi di Dottorato di ricerca)
  3. Prolegomeni a un romanzo "sperimentale": I Malavoglia tra ispirazione letteraria ed elaborazione editoriale (Tesi di licenza magistrale. Classe di Scienze umane e sociali della Scuola Superiore di Catania-Mediterranean University Center)
  4. Lo stato dell'arte della didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado catanese (tesi di laurea magistrale)
  5. L'insegnamento dell'italiano tra educazione letteraria ed educazione linguistica. Tra teoria e proposte didattiche (tesi di laurea magistrale)
  6. Tra teoria e didattica. Le vite degli autori nell'insegnamento della letteratura  (tesi di laurea magistrale)
  7. Romano Luperini critico di Verga: pessimismo, materialismo e strutture narrative (tesi di laurea magistrale)
  8. Rileggere Verga con le categorie di René Girard (tesi di laurea magistrale)
  9. Tra epistolografia e critica: Ugo Foscolo esule in Inghilterra (1816-1818) (tesi di laurea magistrale)
  10. Il libro al centro: per un'educazione alla lettura in classe  (tesi di laurea magistrale) 
  11. Didattica della letteratura e ambiente digitale (tesi di laurea magistrale)
  12. Sulle tracce di Manzoni: i romanzi catanesi, fiorentini e milanesi di Giovanni Verga  (tesi di laurea triennale)
  13. La potenza di "Eros": la terza giornata del Decameron (tesi di laurea triennale)
  14. Andrea Camilleri e Boccaccio (tesi di laurea triennale)
  15. La monografia su Dante di Nicolò Mineo (Letteratura Italiana Laterza diretta da Carlo Muscetta): la Commedia  (tesi di laurea triennale)
  16. Il Decameron e le Metamorfosi di Apuleio: due novellieri a confronto  (tesi di laurea triennale)
  17. La "ferinità" di Machiavelli : le interpretazioni (tesi di laurea triennale)
  18. Il riconoscimento nell'Orlando furioso: alcuni episodi (tesi di laurea triennale)
  19. I Malavoglia: tra antropologia e saga familiare (tesi di laurea triennale)
  20. La critica verghiana nel Nord America: Gregory Lucente e Nelson Moe (tesi di laurea triennale)

2022.

  1. «Il compito dello svelamento»: corpo e gestualità nel Mastro-don Gesualdo (tesi di laurea triennale)
  2. La "donna più bella" del Rinascimento: Giulia Gonzaga tra guerre, eresie e ritrattistica (tesi di laurea triennale)
  3. Spazio e personaggi nella Gerusalemme liberata (tesi di laurea triennale)
  4. Il Filocolo di Giovanni Boccaccio: intreccio, temi e tempi (tesi di laurea triennale)
  5. Giovanni Verga e le letterature straniere: gli studi pubblicati negli «Annali della Fondazione Verga» (1984-2020) (tesi di laurea triennale)
  6. La biografia di Giovanni Verga: la questione della nascita e gli anni giovanili (1840-1862) (tesi di laurea triennale)
  7. «La società ne ha bisogno, le vuole. Sono vittime che la civiltà richiede». La rappresentazione della prostituzione nella narrativa italiana del secondo Ottocento (tesi di laurea magistrale)
  8. Giovanni Verga: Dal tuo al mio (tesi di laurea magistrale)
  9. De Roberto biografo e interprete di Verga (tesi di laurea magistrale)
  10. Ermes Visconti e il romanticismo lombardo (tesi di laurea magistrale)
  11. Carlo Muscetta professore di Letteratura italiana all’Università di Catania (1963-1974) (tesi di laurea magistrale)
  12. Nel laboratorio di Zola e di Verga: genesi e fonti de L'Assommoir e de I Malavoglia (tesi di laurea magistrale)
  13. L'illuminismo meridionale: Antonio Genovesi (tesi di laurea magistrale)
  14. Manzoni tra storiografia e letteratura: il Discorso sopra alcuni punti  della storia longobardica in Italia (tesi di laurea magistrale)
  15. Tra cultura classica e pensiero moderno: il Platone in Italia di Vincenzo Cuoco (tesi di laurea triennale)
  16. Boccaccio, Decameron, Giornata VII: le beffe delle mogli e l’intraprendenza femminile (tesi di laurea triennale)

2021

  1. «…tutta la spezieria che mai nacque in Oriente». Il Decameron e i modelli narrativi orientali (triennale)
  2. Le figure femminili minori dell'Orlando Furioso: tra affrancamento e assoggettamento al dominio maschile (triennale)
  3. Il tema dell'incontro nel Decameron di Boccaccio (triennale)
  4. Foscolo: l’idea di nazione (triennale)
  5. Pirandello novelliere: la prima fase (triennale)
  6. La vita degli scrittori: Boccaccio nella ricostruzione di Marco Santagata (triennale)
  7. La genesi della moderna storiografia letteraria in Italia: il “caso” della Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis (tesi di laurea magistrale)
  8. Didattica della letteratura ed emozioni (tesi di laurea magistrale)
  9.  Viaggiatori inglesi in Italia e Foscolo (tesi di laurea magistrale)
  10. Il primo De Sanctis e gli illuministi meridionali: il caso Pagano (tesi di laurea magistrale)
  11. Armida, la maga e la donna: le metamorfosi del personaggio della Gerusalemme liberata (triennale)
  12. "L'ornamento delle altre virtù": la magnificenza nelle prime novelle della X giornata del Decameron (triennale)

2020

  1. Il trattato Della  Poetica di Francesco Patrizi da Cherso (tesi di laurea magistrale)
  2.  Il giornalismo al femminile nel 1799: Eleonora De Fonseca Pimentel e il Monitore napoletano (tesi di laurea magistrale).
  3.  “La nostra casa filologica è la terra, non può più essere la nazione”. Letteratura italiana e letterature straniere tra teoria, didattica della letteratura e manualistica scolastica (tesi di laurea magistrale).
  4. Antonio Gramsci ‘insegnante’: la vita e gli scritti per la scuola (tesi di laurea magistrale).
  5. Il dibattito critico sulla non fiction (tesi di laurea magistrale)
  6. Letteratura e carnevalizzazione. Il carnevale e i segni della civiltà preindustriale nell’opera di Piero Camporesi (tesi di laurea magistrale)
  7. Geografia del Pentamerone: luoghi e spazi nelle fiabe di Basile (triennale)
  8. Costanter et non trepide. Le origini della casa editrice Laterza dal carteggio con Benedetto Croce (triennale)
  9. Le sette novellatrici del Decameron (triennale)
  10. L'arte della guerra di Niccolò Machiavelli (triennale)
  11. La letteratura e noi. Sulla condizione attuale della critica e della didattica della letteratura (triennale)
  12. Le “compagne” di  Don Candeloro. I personaggi femminili nell’ultima raccolta di novelle di Giovanni Verga (triennale)
  13. Le accademie del Cinquecento e le donne: Siena e il “salotto” degli Intronati
  14.   Le idee politiche di Verga (triennale)

  2019

  1. Per una nuova edizione commentata del carteggio Verga-Capuana (tesi di Dottorato di ricerca)

  2. Le novelle dell’Orlando Furioso: il “multiverso” della narrazione nel romanzo di Ariosto (tesi di laurea magistrale)
  3. Foscolo "inglese", storico e critico della letteratura (tesi di laurea magistrale)
  4. Dal “forestiere” al “turco atroce”: diverse percezioni dello straniero da Machiavelli a Tasso (tesi di laurea magistrale)
  5. Machiavelli e la ricerca del vero: le Istorie fiorentine  (tesi di laurea magistrale)
  6. La Storia della letteratura italiana di Paolo Emiliani Giudici (tesi di laurea magistrale)
  7. La serie dei Vinti: tempo della storia e storia del tempo (tesi di laurea magistrale)
  8. Luigi Capuana: Studi sulla letteratura contemporanea prima e seconda serie (tesi di laurea magistrale)
  9. Lettere dal carcere di Gramsci:  tra documento storico e monumento letterario (tesi di laurea magistrale)
  10. Il Saggio critico su Petrarca di Francesco De Sanctis (triennale)
  11. Vigilia della narrativa verghiana: Salvatore Brancaleone Pittà (triennale)
  12.  «E volse le spalle, tal quale suo padre, buon'anima». Il tema della morte in Mastro-don Gesualdo (triennale)
  13. Fantastico e fantascienza nelle novelle di Capuana (triennale)
  14. Mariannina Coffa e i gender studies (triennale)
  15. Padri e figli: un tema di Rosso Malpelo (triennale)
  16. Marzo 1821 e Il Cinque maggio: le odi di Alessandro Manzoni tra religione e politica (triennale)
  17. L'adulterio nelle novelle di Luigi Capuana (triennale)
  18. Saghe familiari e letteratura: dalla "religione della famiglia" alla sua disgregazione in Game of thrones (triennale)
  19. Gaetano Filangieri: dalla “selva oscura” al “candido lume della ragione”  (triennale)
  20. Testimonianze della catastrofe: Cirino Mauro, Lentini e il terremoto del 1693 (triennale)

  2018

  1. Ariosto nell’opera di De Sanctis: dalla “prima scuola napoletana” alla Storia della letteratura italiana (tesi di laurea magistrale)
  2. «Sospiri d’amore, galanterie da salotto, briganti e fantasmi». La raccolta Primavera di Giovanni Verga (triennale)
  3. La Lettera semiseria di Giovanni Berchet. Modernità e impegno civile nel manifesto romantico del 1816 (triennale)
  4. Le sette novelle “campereccie” di Ippolito Nievo (triennale)
  5. «Fuori la natura, dentro l’Arte» Le novelle giovanili di Gabriele D’Annunzio, 1880-1886 (triennale)
  6. I Promessi Sposi a cura di Francesco de Cristofaro (triennale)
  7. La satira: Giuseppe Giusti (triennale)
  8. Novelle vecchie e nuove di Francesco Dall’Ongaro (triennale)
  9. « … se Paradiso si potesse in terra fare … »: il giardino e altri paesaggi nel Decameron di Giovanni Boccaccio (triennale)
  10. Mario Rigoni Stern: i racconti sulla Prima Guerra mondiale (triennale)
  11. La “portavoce” delle donne: Matilde Serao (triennale)
  12. «La visionarietà, uno scudo contro l’ovvio. Miti e passioni di Sicilia nella scrittura di Silvana Grasso (triennale)
  13. Antonio Gramsci critico teatrale (1915-1917) (triennale)
  14. Personaggi femminili del Mastro-don Gesualdo: protagoniste, co-protagoniste e personaggi secondari (triennale)

  2017

  1. La ricezione di Pirandello in Ungheria (tesi di laurea magistrale)
  2. L'insegnamento della letteratura tra contenuti disciplinari e didattica delle competenze (tesi di laurea magistrale)
  3. Le fiabe di Luigi Capuana; intrecci, personaggi, funzioni (tesi di laurea magistrale)
  4. "Ai sinceri amatori del vero": Il Conciliatore (3 settembre 1818-31 dicembre 1818) (triennale)
  5. La resurrezione della carne: l’eros nel Decameron (triennale)
  6. Città e campagna: relazione biunivoca e opposizione imperfetta nel Decameron (triennale)
  7.  I commenti di Luigi Russo al Decameron (triennale)
  8. Le lettere dal carcere di Antonio Gramsci: gli scrittori italiani, le fiabe (triennale)
  9. Carteggio Verga-Rod: scrittori, opere, poetiche (triennale)
  10. L'Elegia di Madonna Fiammetta: genere, struttura, fonti, temi (triennale)

  2016

  1. Epopea del mercante o del cavaliere? Interpretazioni del Decameron (tesi di laurea magistrale)
  2. Il Tieste e l’Edippo. Le tragedie giovanili di Ugo Foscolo (tesi di laurea magistrale)
  3. Verga e la pittura (tesi di laurea magistrale)
  4. La trattatistica d’amore del Cinquecento (tesi di laurea quadriennale)
  5. Le Grazie di Foscolo: una rilettura tematica (tesi di laurea magistrale)
  6. La letteratura italiana della migrazione: l’opera di Carmine Abate (tesi di laurea magistrale)
  7. «Il pesco e l'ulivo». Conflitti familiari nel Mastro-don Gesualdo  (triennale)
  8. La Poetica d’Aristotele volgarizzata e sposta di Lodovico Castelvetro (triennale)
  9.  “La mia vita ha due pagine, una letteraria, l’altra politica…”. La duplice tensione di Francesco De Sanctis (triennale)
  10. Rassegna della critica recente su Verga (2010-2016) (triennale)
  11. Giacomo Debenedetti: gli scritti su Verga (triennale)
  12. Oriana Fallaci: Un Uomo e Lettera a un bambino mai nato (triennale)
  13. Letteratura italiana e identità nazionale: gli studi più recenti (triennale)
  14. Decameron X, 9: La novella del Saladino e di messer Torello (triennale)
  15. Luigi Russo: il commento ai Promessi Sposi (triennale)
  16. Tra lirismo intimistico e rappresentazione populista: il rosso e il nero nella Firenze di Vasco Pratolini (triennale)
  17. Oriente e occidente nella Gerusalemme liberata (triennale)
  18. I Promessi Sposi: confronto fra i commenti di Luigi Russo e Romano Luperini (triennale)
  19. Lo scrittore e il giornalista. Interazioni tra ruoli e forme (triennale)

   2015

  1. Jetzeit  e allegorie in Walter Benjamin (tesi di laurea magistrale)
  2. New italian epic: Wu Ming rilegge due decenni di letteratura italiana contemporanea (triennale)
  3. La geografia umana e reale del Decameron,  «libro del navigar mercantesco» (triennale)
  4. Decameron X, 10: l’interpretatio di Petrarca (triennale)
  5. L’ambiente culturale catanese negli anni della formazione di Verga: l’Accademia Gioenia (triennale)
  6. I racconti di Caterina Percoto (triennale)
  7. Giovanni Verga tra Catania e Firenze: Storia di una capinera (triennale)
  8. Sull’Oceano: De Amicis e gli emigranti (triennale)
  9. Tra Oriente e Occidente: il Peregrinaggio dei tre giovani figliuoli del re di Serendippo di Cristoforo Armeno (triennale)
  10. Il giovane Foscolo nella rappresentazione dell’Epistolario (1794-1804) (triennale)
  11. Il libro di Foscolo su Parga: fonti e documenti (triennale)
  12. La donna guerriera nella Gerusalemme liberata (triennale)
  13. “Siamo liberi in fine”: Eleonora De Fonseca Pimentel tra storia e letteratura (triennale)
  14. Beppe Arpia di Paolo Emiliani Giudici (triennale)
  15.   Il lavoro nelle miniere in Rosso Malpelo e Dal tuo al mio di Verga
  16. Giovanni Verga tra I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo: la raccolta di novelle Vagabondaggio
  17.   Il tema dell’attesa nella narrativa di Dino Buzzati

2014

  1.   La Terra di Giovanni Verga. Dai testi verghiani al documentario di Ugo Saitta (triennale)
  2. L’uomo come fine e altri saggi. Alberto Moravia critico e la letteratura come antidoto (triennale)
  3. Il punto critico: Verga e il romanzo nel contesto europeo (triennale)
  4. Le Lezioni zurighesi di Francesco De Sanctis (triennale)
  5. La rappresentazione della Shoah nell’opera di Edith Bruck (triennale)
  6. Dalla migrazione alla scrittura (triennale)
  7. Foscolo e Lucrezio (triennale)
  8. Le rime d’amore di Torquato Tasso (secondo il cod. chigiano L VIII 302) (triennale)
  9. I Saggi sul Petrarca di Ugo Foscolo (triennale)
  10. Goliarda Sapienza: la vita e L’arte della gioia
  11. Pippo Spampinato drammaturgo
  12. Antonio Prestinenza: fra giornalismo e letteratura

     2013

  1. Cartografia dell'immaginario. Spazi letterari, topografici e biografici del Gattopardo (tesi di Dottorato di ricerca)
  2. Il romanzo storico di György Lukács: la teoria dei generi letterari (tesi di laurea magistrale)
  3.    Le mosche del capitale: Paolo Volponi e il padre di Mozart (triennale)
  4. Giovanni Verga: le  novelle di Don Candeloro e c.i.

    2012

  1. La critica verghiana e Walter Benjamin (triennale)

    2011

  1.    Il culto dei morti e il tema delle rovine in Foscolo (triennale)
  2. Garibaldi: I Mille (triennale)
  3. Ugo Foscolo: i saggi su Dante (triennale)
  4. De Sanctis: la scuola cattolico-liberale. (triennale)
  5. Lia Levi: la narrativa per l’infanzia (triennale)

   2010

  1.   Ugo Foscolo: gli scritti su Parga (tesi di laurea specialistica)
  2.    Giovanni Verga: bibliografia 2000-2010 (triennale)
  3.    Foscolo in Inghilterra. Epistolario 1816-1824 (tesi di laurea specialistica)

   2009

  1.    Francesco De Sanctis: la categoria di «decadenza» nella Storia della letteratura italiana (tesi di laurea magistrale)
  2. Leopardiani e antileopardiani nel dibattito critico degli anni 70-80 (triennale)
  3.  La monografia di Luigi Russo su Verga, dal 1919 al 1959: continuità e differenze (triennale)

    2008

  1.  L’opera di Enzo Striano (triennale)
  2. Umberto Cosmo lettore di Dante (triennale)

    2007

  1. Letteratura e letterarietà nelle Lettere dal carcere di A. Gramsci (triennale)
  2. Sebastiano Timpanaro lettore di Leopardi (triennale)
  3. Le idee di Pietro Giordani (triennale)
  4. Foscolo in Inghilterra: biografia e bibliografia (triennale)
  5. Per la riscoperta di Tommaso Gargallo: citazioni, rinvii e riferimenti individuati nelle Memorie patrie per lo ristoro di Siracusa (triennale)
  6. I racconti del Regno di Napoli presenti nell’opera, diretta da Angelo  Brofferio, Tradizioni Italiane (1847-1850) (triennale)

    2006

  1. “Il mondo studiato dal vero e dal vivo”: Un viaggio elettorale di Francesco De Sanctis (tesi di laurea specialistica)
  2. Tra fiaba e novella. Imitazione e innovazione nelle Piacevoli notti  di Giovanfrancesco Straparola (tesi di laurea quadriennale)
  3. Animali e cultura popolare in Vita dei campi e nelle Novelle rusticane di Giovanni Verga (tesi di laurea quadriennale)
  4. “Un vero veduto dalla mente”: la lettura dei classici tra metodologia letteraria e ideologia nel primo Fortini (1938-1956) (tesi di laurea quadriennale)
  5.    “Il mondo studiato dal vero e dal vivo”: Un viaggio elettorale di Francesco De Sanctis (triennale)

    2005

  1. I racconti siciliani presenti nell’opera, diretta da Angelo  Brofferio, Tradizioni Italiane (1847-1850) (tesi di laurea quadriennale)
  2.  La costruzione melodrammatica di due romanzi storici esemplari di primo Ottocento: l’Ettore Fieramosca di M. D’Azeglio e l’Assedio di Firenze di F. D. Guerrazzi (tesi di laurea quadriennale)

aprile 2023                                                                           Andrea Manganaro

SCARICA IL FILE

Ottavia Branchina (PhD doctor): ottavia.branchina@unict.it 

Laura Lupo (PhD doctor):  laura.lupo@unict.it

Luisa Mirone (PhD doctor): luisamirone@gmail.com