LETTERATURA ITALIANA A - L

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docenti Crediti: 12
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • MODULO A

    Acquisire la conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana dal Seicento al Novecento attraverso la lettura diretta, il commento, la contestualizzazione storica e l’interpretazione di testi della nostra tradizione letteraria.

  • MODULO B

    Acquisire la conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana dal Duecento alla fine del Cinquecento attraverso la lettura diretta, il commento e l’interpretazione di testi della tradizione letteraria italiana; acquisire un discreto senso critico e una discreta capacità di interpretazione.


Prerequisiti richiesti

  • MODULO A

    Conoscenza degli elementi fondamentali della morfosintassi, del lessico e dell’ortografia italiana; comprensione di testi letterari; comprensione di enunciati orali complessi; saper formulare un testo orale funzionale allo scopo in forma grammaticalmente corretta; saper produrre testi scritti funzionali allo scopo in forma grammaticalmente corretta; saper leggere e interpretare adeguatamente un libro; saper sintetizzare un testo; saper formulare giudizi motivati con adeguata argomentazione.

  • MODULO B

    Conoscenza degli elementi fondamentali della morfosintassi, del lessico e dell’ortografia italiana; comprensione di testi scritti di una certa complessità; comprensione di enunciati orali di una certa complessità; saper produrre un testo orale funzionale allo scopo in forma grammaticalmente corretta; saper produrre testi scritti funzionali allo scopo in forma grammaticalmente corretta; saper leggere in modo autonomo un libro; saper sintetizzare un testo; saper formulare giudizi motivati con adeguata argomentazione.


Frequenza lezioni

  • MODULO A

    Facoltativa

  • MODULO B

    Fortemente consigliata.


Contenuti del corso

  • MODULO A
    1. Aspetti istituzionali, epistemologici metodologici della disciplina, problematiche critiche e storiografiche; elementi di retorica e di metrica; storia della letteratura italiana dei secoli XVII- XIX, fino a Pirandello; lettura critica di testi di autori rappresentativi degli ultimi tre secoli della nostra tradizione letteraria (1 CFU).

    2. Storia letteraria del Seicento e del Settecento - Marino, Vico (2 CFU).

    3. Storia letteraria dall’Otto al primo Novecento - Foscolo, Manzoni, Leopardi, Pirandello (3 CFU).

  • MODULO B
    1. Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina: problematiche storiografiche, metodologie critiche, istituzioni di retorica e di metrica - 1 CFU).

    2. Storia letteraria del Duecento. - Dante: la Commedia (2 CFU).

    3. Storia letteraria dal Trecento al Quattrocento - Boccaccio, Decameron: varietà e mutevolezza delle vicende umane - Petrarca: le idee portanti e l’io lirico (2 CFU).

    4. Storia letteraria del Cinquecento - Ariosto: Orlando furioso (1 CFU).


Testi di riferimento

  • MODULO A

    A) - F. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, 2005 (fotocopie), 60 pp.

    P.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino, 2012 (capitoli I-VII, X), 60 pp.

     

    B, C) Per gli autori e gli argomenti indicati nei moduli B, C, si richiede la conoscenza delle linee di svolgimento della letteratura italiana dal Seicento a Pirandello incluso. Al momento dell’esame lo studente dovrà esibire un elenco congruo di letture antologiche. Lo studente è tenuto a portare in sede di esame i vari testi indicati nel programma e quelli scelti da lui stesso.

    Dovranno essere approfonditi particolarmente gli argomenti trattati e i testi discussi durante le lezioni.

     

    Testi:

    Per la storia della letteratura si consiglia lo studio di uno dei seguenti manuali, limitatamente ai secoli XVII-XIX:

    G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi, pp. 250.

    R. Verdirame, Narratrici e lettrici (1850-1950). Le letture della nonna dalla contessa Lara a Luciana Peverelli (con testi rari e documenti inediti), Padova, Libreria Universitaria, 2009, pp. 150.

     

    Si richiede la lettura di:

    G.B. Marino, 10 brani poetici a scelta dello studente, ed a scelta;

    G.B. Vico, Vita scritta da se stesso, a cura di R. Verdirame, Catania, CUECM, 2007, pp. 120;

    U. Foscolo, lettura integrale de I Sepolcri, ed. a scelta;

    G. Leopardi, 10 Canti, a scelta dello studente, ed. a scelta;

    G. Leopardi, 5 Operette morali, a scelta dello studente, ed. a scelta;

    A. Manzoni, cinque capitoli a scelta da I promessi sposi, ed. a scelta;

    A. Manzoni, una delle Odi e uno degli Inni a scelta dello studente, ed. a scelta

    L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, ed. a scelta

     

    Per la lettura dei brani antologici di altri autori dal Seicento all’Ottocento selezionati dallo studente si consiglia di usare uno dei seguenti manuali:

    R. Luperini, P. Cataldi, et al., La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo, 2012, pp. 150.

    E. Raimondi, G.M. Anselmi, et al., Leggere come io l’intendo…, Milano, Bruno Mondadori, 2012, pp. 150.

    Questi manuali possono essere adottati anche per lo studio della storia letteraria e degli autori.

  • MODULO B

    A)

    Testi:

    • C. Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985, pp. 5-15, 24-28, 34-36, 40-42, 79-90, 96-98, 102-104 (fotocopie).
    • F. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, 2005: cap. 3 (L’analisi del linguaggio), pp. 85-100; cap. 4 (La critica dell’ideologia), pp. 115-132; cap. 5 (La psicoanalisi applicata alla letteratura), pp. 149-155, 167-170; cap. 6 (Dalla parte della lettura), pp. 173-175, 186-193; cap. 7 (Bachtin), pp. 197-201 (fotocopie).
    • O. Reboul, Introduzione alla retorica, Bologna, il Mulino, 2009, cap. 5 (L’argomentazione), pp. 101-113; cap. 6 (Le figure), pp. 121-158.
    • P.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino, 2012: capitoli I-VII, X.

    Per gli autori e gli argomenti indicati nei moduli B, C, D si richiede la conoscenza delle linee di svolgimento della letteratura italiana dalle origini alla fine del Cinquecento. Lo studente dovrà curare in particolare, con una congrua testimonianza di letture antologiche, la conoscenza almeno dei seguenti autori: Francesco d’Assisi, Jacopo da Lentini, Cielo d’Alcamo, Guido Guinizelli, Guido Cavalcanti, Cecco Angiolieri, Dante, Petrarca, Boccaccio, Pulci, Boiardo, Machiavelli, Guicciardini, Castiglione, Ariosto, Tasso. Al momento dell’esame lo studente dovrà presentare l’elenco scritto delle letture svolte, precisando, ove l’opera non sia integrale, quali canti, quali poesie o quali prose ha scelto; a lezione e sul sito studium.unict.it sarà comunque data indicazione delle letture consigliate.

    Dovranno essere approfonditi particolarmente gli argomenti trattati e i testi discussi durante le lezioni.

    Per la storia della letteratura (moduli B, C, D) si consiglia lo studio di una delle seguenti opere:

    A. Casadei - M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Roma-Bari, Laterza; oppure Letteratura italiana. Dalle origini al Seicento, a cura di A. Battistini, Bologna, il Mulino.

    Per la lettura approfondita dei brani antologici si consiglia di usare uno dei seguenti manuali: R. Luperini, P. Cataldi, et alii, La scrittura e l’interpretazione (oppure Perché la letteratura) Palermo, Palumbo; G. Baldi, S. Giusso et alii, Dal testo alla storia dalla storia al testo, Torino, Paravia.

    Questi manuali possono anche essere adottati per lo studio della storia letteraria e degli autori, in alternativa a quelli di A. Casadei - M. Santagata e di A. Battistini.

    B)

    Testi:

    • A. Casadei - M. Santagata, Manuale di letteratura italiana, cit., pp. 5-68; oppure Letteratura italiana a cura di A. Battistini, cit., pp. 21-126.

    • Dante, Divina Commedia (diciotto canti a scelta dalle tre cantiche). Si consiglia una buona edizione commentata, integrale, dell’opera di Dante (a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Mondadori; a cura di U. Bosco - G. Reggio, Le Monnier; a cura di E. Pasquini - A. Quaglio, Garzanti; a cura di N. Sapegno, La Nuova Italia). Può essere adottata anche l’antologia La Divina Commedia. Testi Strumenti Percorsi, a cura di N. Mineo,Palumbo.

    • Per inquadrare l'autore e l’opera: G. Ledda, Dante, Bologna, il Mulino, pp. 10-132.

       

      C)

    Testi:

    • A. Casadei - M. Santagata, Manuale di letteratura italiana, cit., pp. 69-143; oppure Letteratura italiana, a cura di A. Battistini, cit., pp. 127-272.

    • G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Milano, Mondadori, 2006 («I Meridiani»); oppure a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, BUR, 2013: tre giornate integrali: I, III, X; dalla VI giornata, le novelle I, VII, IX.

    • A. Manganaro, L’«altra, che vostra fu». L’alterità nella novella di Gualtieri e Griselda (Decameron, X, 10), in «Le forme e la storia», VIII, 2015, 2 (Letteratura, alterità, dialogicità. Studi in onore di Antonio Pioletti), pp. 577-594.

    • L. Chines, Francesco Petrarca, Bologna, Patron, 2016: Introduzione; dai Rerum familiarum libri, dai Rerum senilium libri, dal Secretum, dal De remediis utriusque fortunae, dal Canzoniere, dai Trionfi (circa 60 pp.).

       

      D)

    Testi:

    • A. Casadei - M. Santagata, Manuale di letteratura italiana, cit., pp. 147-218; oppure Letteratura italiana, a cura di A. Battistini, cit., pp. 273-410.

    • L. Ariosto, Orlando furioso: cinque canti (edizioni consigliate: Bigi, Milano, Bur, 2012; Segre, Milano, Mondadori, 2006; Caretti, Torino, Einaudi, 1992) (circa 80 pp.).

    Per inquadrare l'autore e l’opera: S. Jossa, Ariosto, Bologna, il Mulino, 2009 (circa 100 pp.).


Programmazione del corso

MODULO A
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Profilo storico-critico della letteratura post-rinascimentaleManuali in programma 
2*Analisi formale di testi esemplariAntologie e opere complete indicate in programma 
MODULO B
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*1) Presentazione del corso. Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina. La comunicazione letteraria; il testo letterario; parafrasi, commento, interpretazione. C. Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario (fotocopie); F. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria. 
2*2) Problematiche storiografiche, metodologie critiche. De Sanctis, lo storicismo, la critica dell'ideologia; l'analisi del linguaggio; la psicoanalisi, l'ermeneuticaF. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria. 
3*3) Istituzioni di retorica e di metrica. Le principali figure retoriche; elementi di metrica italiana. O. Reboul, Introduzione alla retorica; P. G. Beltrami, Gli strumenti della poesia 
4*4) Boccaccio, Decameron, X, 10. Lettura e interpretazioneDecameron, a cura di A. Quondam; A. Manganaro, L’alterità nella novella di Gualtieri e Griselda 
5*5) Boccaccio, Decameron: I, 1 (ser Ciappelletto); I, 3 (Melchisedec)A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana; Decameron, a cura di A. Quondam 
6*6) Decameron, I, 10 (maestro Alberto); III, 1 (Masetto); III, 2 (Agilulf)Decameron, a cura di A. Quondam 
7*7) Decameron, III; 8 (Ferondo); VI, 1, 7, 9Decameron, a cura di A. Quondam 
8*8) Petrarca: le idee portanti. Lettura di brani dalle Familiari, dalle Senili, dal Secretum, dal De remediis.L. Chines, Francesco Petrarca 
9*9) Lettura di testi dal CanzoniereL. Chines, Francesco Petrarca 
10*10) Lettura di testi della lirica del Duecento A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana; R. Luperini, P. Cataldi, La scrittura e l’interpretazione, oppure Baldi, S. Giusso, Dal testo alla storia dalla storia al testo 
11*11) Dante: le opere. Tema e intreccio della Commedia. Inferno, IA. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana; R. Luperini, P. Cataldi, La scrittura e l’interpretazione, oppure Baldi, S. Giusso, Dal testo alla storia dalla storia al testo; G. Ledda, Dante 
12*12) Inferno, V e X. Dante autore e personaggioG. Ledda, Dante. Divina Commedia, una buona edizione commentata.  
13*13) Inferno, X e XXVIG. Ledda, Dante. Divina Commedia, una buona edizione commentata. 
14*14) Purgatorio, VI; Paradiso, VI. L'impero, il cristianesimo, il mondo classico per Dante.G. Ledda, Dante. Divina Commedia, una buona edizione commentata 
15*15) Paradiso, XI e XVG. Ledda, Dante. Divina Commedia, una buona edizione commentata 
16*16) Ariosto, Orlando furioso. Lettura di brani sceltiOrlando furioso; S. Jossa, Ariosto  
17*17) Ariosto, Orlando furioso. Lettura di brani sceltiOrlando furioso; S. Jossa, Ariosto 
18*18) Ariosto, Orlando furioso. Le interpretazioniS. Jossa, Ariosto 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • MODULO A

    Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

  • MODULO B

    Prova in itinere scritta e prova di fine corso


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • MODULO A

    Contestualizzazione storica e critica dei fenomeni letterari

    Profilo biobibliografico relativo ad autori indicati in programma

    Individuazione di strutture metriche e retoriche all'interno dei testi antologizzati

  • MODULO B

    1) Parafrasi e commento di versi della Divina Commedia

    2 Sintesi e commento di brani del Decameron

    3 Parafrasi e commento di testi del Canzoniere di Petrarca

    4 Esposizione di problematiche critiche interpretative relative alle opere studiate

    5 Contestualizzazione storica delle opere studiate