LETTERATURA ITALIANA M - Z

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docenti Crediti: 12
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • MODULO A
    A-L prof.ssa Verdirame Margherita
    Acquisire la conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana dell’Otto-Novecento attraverso la lettura diretta, il commento, la contestualizzazione storica e l’interpretazione di testi della nostra tradizione letteraria.


    M-Z prof. Di Grado Antonio
    Presentare i primi secoli della storia letteraria coniugando informazione storica e analisi dei testi.
  • MODULO B
    A-L prof. Manganaro Andrea
    Acquisire la conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana dal Duecento a Foscolo attraverso la lettura diretta, il commento e l’interpretazione di testi della tradizione letteraria italiana.


    M-Z prof. Manganaro Andrea
    Acquisire la conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana da Tasso a Pirandello attraverso la lettura diretta, il commento e l’interpretazione di testi della tradizione letteraria italiana.

Prerequisiti richiesti

  • MODULO B

    Conoscenza degli elementi fondamentali della morfosintassi, del lessico e dell’ortografia italiana; comprensione di testi scritti di una certa complessità; comprensione di enunciati orali di una certa complessità; saper produrre un testo orale funzionale allo scopo in forma grammaticalmente corretta; saper produrre testi scritti funzionali allo scopo in forma grammaticalmente corretta; saper leggere in modo autonomo un libro; saper analizzare un testo; saper sintetizzare un testo; saper formulare giudizi motivati con adeguata argomentazione


Frequenza lezioni

  • MODULO B

    Fortemente consigliata


Contenuti del corso

  • MODULO A
    Lineamenti di storia letteraria dalle origini al Rinascimento.
  • MODULO B

    acquisire la conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana da Tasso a Pirandello attraverso la lettura diretta, il commento e l’interpretazione di testi della tradizione letteraria italiana (professor Andrea Manganaro)

    1. Storia letteraria dal secondo Cinquecento a Foscolo. – Tasso: Gerusalemme liberata: amore/guerra; oriente/occidente; cielo/inferno. – Foscolo: la memoria dei vinti (2 CFU).
    2. Storia letteraria della prima metà dell’Ottocento. – Manzoni: I Promessi Sposi. – Leopardi: Canti (2 CFU).
    3. Storia letteraria dal secondo Ottocento sino a Pirandello. – Gli eroi di Verga e l’ombra sul nostro presente (1 CFU).
    4. Metodologie critiche e problematiche storiografiche. – L’Italia, la sua storia, la sua letteratura (1 CFU).

Testi di riferimento

  • MODULO A
    Si richiede lo studio dei secoli dal Due al Cinquecento in un manuale di storia della letteratura, corredato da una scelta di testi antologici relativa, in particolare, agli autori della scuola siciliana e dello Stil Nuovo, alla poesia religiosa e comico-realistica, a Dante, Petrarca e Boccaccio, e ancora ad Alberti, Ariosto, Machiavelli, Guicciardini e alla lirica del ‘500. Sono considerate letture obbligatorie: Dante, Inferno, X; Purgatorio, II, IV, XXIV; Paradiso, XI, XV, XVI, XVII; Petrarca, dieci liriche a scelta dal Canzoniere; Boccaccio, Decameron, giornate quinta e sesta; Ariosto, Orlando furioso, cinque canti a scelta.
  • MODULO B

    Moduli Professor Andrea Manganaro

    Per gli autori e gli argomenti indicati nei moduli A, B, C si richiede la conoscenza delle linee di svolgimento della letteratura italiana da Tasso a Pirandello. Lo studente dovrà curare in particolare, con una congrua testimonianza di letture antologiche, la conoscenza dei seguenti autori: Tasso, Galilei, Marino, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello. Al momento dell’esame lo studente dovrà presentare l’elenco scritto delle letture svolte; a lezione e sul sito studium.unict.it sarà comunque data indicazione delle letture consigliate. Dovranno essere approfonditi particolarmente gli argomenti trattati e i testi discussi durante le lezioni.

    Per la storia della letteratura si consiglia lo studio di una delle seguenti opere:

    A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna e Manuale di letteratura italiana contemporanea, Roma-Bari, Laterza; G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi.

    Per la lettura approfondita dei brani antologici si consiglia di usare uno dei seguenti manuali: R. Luperini, P. Cataldi, et alii, La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo; G. Baldi, S. Giusso et alii, Dal testo alla storia dalla storia al testo, Torino, Paravia; E. Raimondi, G. M. Anselmi, et alii, Leggere come io l’intendo…,Milano, Bruno Mondadori.

    Questi manuali possono anche essere adottati per lo studio della storia letteraria e degli autori, in alternativa a quelli di A. Casadei-M. Santagata e di G. Ferroni.

    A)

    • A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, cit., pp. 207-351; oppure G. Ferroni, Profilo storico..., cit., da Epoca 5.2 (Tasso) a Epoca 7.3 (Foscolo).
    • T. Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di L. Caretti, Torino Einaudi, oppure a cura di F. Tomasi, Milano, BUR-Rizzoli: i canti I, II, III, XII, XVI, XIX, XX.
    • Per inquadrare l'autore e l’opera: M. Residori, Tasso, Bologna, il Mulino.
    • U. Foscolo, il carme Dei Sepolcri (lettura integrale).

    B)

    • A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, cit., pp. 355-429; oppure G. Ferroni, Profilo storico..., cit., Epoca 8 (Restaurazione e Risorgimento).
    • A. Manzoni, I Promessi Sposi. Cfr. la recente edizione a cura di F. De Cristofaro, G. Alfano, M. Palumbo, M. Viscardi, Milano, BUR, 2014.
    • G. Leopardi, Canti, a cura di F. Gavazzeni, Milano, BUR.

    C)

    • A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, cit., pp. 433-491; Manuale di letteratura italiana contemporanea, cit., pp. 5-101.
    • G. Verga, le novelle: Rosso Malpelo; Jeli il pastore; La roba; Libertà.
    • Idem, I Malavoglia, ed. a scelta.
    • Per inquadrare l'autore e l’opera: A. Manganaro, Verga, Acireale-Roma, Bonanno, 2011.
    • L. Pirandello, le novelle: Il treno ha fischiato…, Lontano, L’altro figlio, Ciàula scopre la luna (fotocopie).
    • L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, ed. a scelta.

    D)

    Testi:

    • F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a cura di N. Gallo, Torino, Einaudi-Gallimard, 1996 , cap. I, I Siciliani (pp. 3-19); cap. XV, Machiavelli, parag. 16 (pp. 510-514); la conclusione (pp. 811-815) (fotocopie).
    • C. Muscetta, Francesco De Sanctis, Roma-Bari, Laterza, 1981 (Letteratura Italiana Laterza diretta da C. Muscetta, vol. 51), pp. 58-71 (il cap. La «Storia della letteratura italiana») (fotocopie).

    A. Casadei, La critica letteraria contemporanea, Bologna, il Mulino, 2015: Introduzione; I. L’autore e il metodo; II. Il testo e/o l’opera.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • MODULO B

    Prova d’esame conclusiva: orale

    Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • MODULO B

    1 Parafrasi e commento di versi della Gerusalemme Liberata

    2 Parafrasi, commento, interpretazione di versi dei Sepolcri

    3 Parafrasi, commento, interpretazione di versi dell’ Infinito, di A Silvia, della Ginestra

    4 Contestualizzazione storica delle opere studiate

    5 Esposizione di problematiche critiche interpretative relative alle opere studiate