LETTERATURA ITALIANA A - L

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docenti Crediti: 12
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • MODULO A
    A-L prof.ssa Verdirame Margherita
    Acquisire la conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana dell’Otto-Novecento attraverso la lettura diretta, il commento, la contestualizzazione storica e l’interpretazione di testi della nostra tradizione letteraria.


    M-Z prof. Di Grado Antonio
    Presentare i primi secoli della storia letteraria coniugando informazione storica e analisi dei testi.
  • MODULO B
    A-L prof. Manganaro Andrea
    Acquisire la conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana dal Duecento a Foscolo attraverso la lettura diretta, il commento e l’interpretazione di testi della tradizione letteraria italiana.


    M-Z prof. Manganaro Andrea
    Acquisire la conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana da Tasso a Pirandello attraverso la lettura diretta, il commento e l’interpretazione di testi della tradizione letteraria italiana.

Prerequisiti richiesti

  • MODULO B

    Conoscenza degli elementi fondamentali della morfosintassi, del lessico e dell’ortografia italiana; comprensione di testi scritti di una certa complessità; comprensione di enunciati orali di una certa complessità; saper produrre un testo orale funzionale allo scopo in forma grammaticalmente corretta; saper produrre testi scritti funzionali allo scopo in forma grammaticalmente corretta; saper leggere in modo autonomo un libro; saper analizzare un testo; saper sintetizzare un testo; saper formulare giudizi motivati con adeguata argomentazione.


Frequenza lezioni

  • MODULO B

    Fortemente consigliata


Contenuti del corso

  • MODULO A
    Aspetti metodologici della disciplina, problematiche critiche e storiografiche; storia della letteratura italiana dei secoli XIX e XX, fino a Pirandello; lettura critica di testi di autori rappresentativi degli ultimi due secoli della nostra tradizione letteraria.
    A) - Elementi di metrica e retorica: esempi poetici e prosastici (2 CFU)

    B) - Leopardi, Manzoni, Pirandello (2 CFU)

    C) - Letterate in Italia tra Otto e Novecento (2 CFU)
  • MODULO B

    A) Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina, metodologie critiche e problematiche storiografiche. - L’Italia, la sua storia, la sua letteratura (1 CFU).

    B) Storia letteraria del Duecento. - Dante: la Commedia e il sogno di un’armonia terrena (1 CFU).

    C) Storia letteraria dal Trecento al Cinquecento. - Boccaccio: varietà e mutevolezza delle vicende umane. - Petrarca: le idee portanti e l’io lirico. - Machiavelli: “verità effettuale” e tensione liberatoria (3 CFU).

    D) Storia letteraria dal Seicento a Foscolo. - Foscolo: la memoria dei vinti. (1 CFU)


Testi di riferimento

  • MODULO A
    A)
    Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, a cura di G.L. Beccaria, Torino, Einaudi.

    B)
    Per la storia della letteratura si consiglia lo studio di uno dei seguenti manuali, limitatamente agli ultimi due secoli:
    G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi;
    A. Casadei - M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Roma-Bari, Laterza.

    Si richiede la lettura di:
    G. Leopardi, Operette morali, 10 operette.
    A. Manzoni, Lettre à Monsieur Chauvet sur l'unité de temps et de lieu dans la tragédie (1820); Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia (1822); Lettera Sul romanticismo al Marchese Cesare D’Azeglio (1823); Del romanzo storico, e, in genere de' componimenti misti di storia e di invenzione (1830); Storia della colonna infame (1840).
    G. Verga, Novelle rusticane; Vita dei campi, 10 novelle.
    L. Pirandello, Novelle per un anno, 10 novelle.

    Per la lettura dei brani antologici di altri autori otto-novecenteschi selezionati dallo studente si consiglia di usare uno dei seguenti manuali:
    R. Luperini, P. Cataldi, et al., La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo;
    E. Raimondi, G. M. Anselmi, et al., Leggere come io l’intendo…, Bruno Mondadori.
    Questi manuali possono anche essere adottati per lo studio della storia letteraria e degli autori.

    C)
    R. Verdirame, La sventurata rispose. Il topos della monacazione forzata nella letteratura e nel teatro, in corso di stampa.

    Al momento dell’esame lo studente dovrà esibire un elenco congruo di letture antologiche.
  • MODULO B

    A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Roma-Bari, Laterza; G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi.

    Per la lettura approfondita dei brani antologici si consiglia di usare uno dei seguenti manuali: R. Luperini, P. Cataldi, et alii, La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo; G. Baldi, S. Giusso et alii, Dal testo alla storia dalla storia al testo, Torino, Paravia; E. Raimondi, G. M. Anselmi, et alii, Leggere come io l’intendo…,Milano, Bruno Mondadori.

    In particolare per i 4 moduli:

    A)

    Testi:

    • F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a cura di N. Gallo, Torino, Einaudi-Gallimard, 1996 , cap. I, I Siciliani (pp. 3-19); cap. XV, Machiavelli, parag. 16 (pp. 510-514); la conclusione (pp. 811-815) (pdf delle fotocopie sarà disponibile in studium).
    • C. Muscetta, Francesco De Sanctis, Roma-Bari, Laterza, 1981 (Letteratura Italiana Laterza diretta da C. Muscetta, vol. 51), pp. 58-71 (il cap. La «Storia della letteratura italiana») (pdf delle fotocopie sarà disponibile in studium).
    • A. Casadei, La critica letteraria contemporanea, Bologna, il Mulino, 2015: Introduzione; I. L’autore e il metodo; II. Il testo e/o l’opera.

    B)

    Testi:

    • Dante, Divina Commedia (quindici canti a scelta dalle tre cantiche). Si consiglia una buona edizione commentata, integrale, dell’opera di Dante (a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Mondadori; a cura di U. Bosco-G. Reggio, Le Monnier; a cura di E. Pasquini - A. Quaglio, Garzanti; a cura di N. Sapegno, La Nuova Italia). Può essere adottata anche l’antologia La Divina Commedia. Testi Strumenti Percorsi, a cura di N. Mineo, Palumbo.

    Per inquadrare l'autore e l’opera: G. Ledda, Dante, Bologna, il Mulino.

    C)

    Testi:

    • G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi (ma anche Milano, A. Mondadori; oppure a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, BUR, 2013): il proemio; l’introduzione; le seguenti 25 novelle: I, 1; I, 2; I, 3; II, 5; III, 1; III, 2; III, 8 ; III, 10; IV, 1; IV, 5; V, 8; V, 9; tutta la VI giornata; VIII, 2; IX, 2; X, 9; X, 10.
    • C. Muscetta, Giovanni Boccaccio, Roma-Bari, Laterza, 1980 (LIL, 8), pp. 156-182; 221-225; 240-245; 294-316 (pdf delle fotocopie sarà disponibile in studium).
    • F. Petrarca, dal Canzoniere: 20 liriche, tra le quali: Voi ch’ascoltate… (I), Movesi il vecchierel … (XVI), Solo et pensoso …(XXXV), Erano i capei d’oro… (XC), Chiare, fresche … (CXXVI), Italia mia … (CXXVIII), Pace non trovo … (CXXXIV); O cameretta … (CCXXXIV), Alma felice … (CCLXXXII), Tutta la mia fiorita … (CCCXV). Dalle Familiari: l’ascensione al Monte Ventoso; dalle Senili: Posteritati.
    • Per inquadrare l'autore e l’opera: E. Fenzi, Petrarca, Bologna, il Mulino.
    • N. Machiavelli, Il Principe, a cura di R. Ruggiero, Milano, BUR (Biblioteca Universale Rizzoli), 2008.

    D)

    Testi:

    • U. Foscolo, il carme Dei Sepolcri (lettura integrale).

    A. Manganaro, "Jusque datum sceleri". Foscolo e la memoria dei vinti, Eunoedizioni, 2014.

     


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • MODULO B

     

    Prova d’esame conclusiva: orale

    Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

     


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • MODULO B

    1 Parafrasi e commento di versi della Divina Commedia

    2 Commento di brani del Decameron

    3 Commento e interpretazione di brani del Principe

    4 Parafrasi, commento, interpretazione di versi dei Sepolcri

    5 Esposizione di problematiche critiche interpretative relative alle opere studiate

    6 Contestualizzazione storica delle opere studiate