LINGUA E LETTERATURA GRECA

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum Classico
Docente: Paolo Biagio CIPOLLA
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza della letteratura greca nel suo sviluppo storico e dei testi in lingua originale, che lo studente dovrà essere in grado di tradurre scorrevolmente e di analizzare dal punto di vista contenutistico e formale nei loro aspetti grammaticali, sintattici, stilistici ed eventualmente metrici.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

È richiesta come prerequisito indispensabile la conoscenza almeno basilare della lingua greca; gli studenti che non provengono dal liceo classico sono tenuti a frequentare preventivamente il corso zero di Greco attivato dal Dipartimento, la cui frequenza è in ogni caso raccomandata a quanti riconoscessero di avere conoscenze insufficienti.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

A (6 CFU)

1) Storia della letteratura greca dalle origini al VI sec. d. C.

2) Grammatica e sintassi della lingua greca.

3) Nozioni fondamentali di prosodia e metrica, analisi e lettura metrica dei testi in metro recitativo compresi fra i classici elencati al punto seguente.

 

B (3 CFU)

Letture di testi:

1) Esiodo, Teogonia oppure Omero, Odissea XII;

2) Antologia dei lirici greci (i numeri si riferiscono all'edizione Degani-Burzacchini): Archiloco: 2, 3, 6, 8; Ipponatte: 7, 8, 19, 20; Tirteo: 1-2; Mimnermo: 1, 2; Solone: 1; Senofane: 1, 2; Saffo: 1, 2, 3, 11; Alceo: 2, 7, 8, 15; Anacreonte: 3, 9; Alcmane: 1, 3, 5; Stesicoro: 1, 2; Ibico: 1, 2; Simonide: 1-2; Pindaro, Olimpica I.

3) Aristotele, Poetica, capp. 1-6, 11, 12.

4) Un testo a scelta fra:

- Erodoto, Storie I 1-13, 23-45; VII 223-228;

- Plutarco, Vita di Alessandro 1-6, 11-14, 26-28, 40-44, 60-63, 72-77.

5) Euripide, Baccanti, vv. 215-369, 434-640, 778-861, 912-976, 1330-1387.


Testi di riferimento

A

1) D. Del Corno, Letteratura Greca, Milano 1995, pp. 37-78 (poesia epica), 90-147 (poesia lirica), 165-179 (introduzione alla tragedia), 183-197 (Eschilo), 199-214 (Sofocle), 217-239 (Euripide), 255-270 (introduzione alla commedia), 275-290 (Aristofane), 317-329 (storiografia. Erodoto), 331-342 (Tucidide), 345-350 (inizi dell'oratoria. Lisia), 359-364 (Senofonte), 369-376 (oratoria del IV secolo. Isocrate, Demostene, Eschine, Iperide), 412-431 (commedia di mezzo e nuova. Menandro), 437-457 (l'Ellenismo. Callimaco. Apollonio Rodio), 459-469 (Teocrito), 469-471 (Eroda), 472-481 (l'epigramma), 485-490 (Polibio), 515-528 (la II sofistica), 529-535 (Plutarco), 538-546 (il romanzo), 548-50 (Giuliano), 552-554 (Nonno e l'epica tardoantica).

2) A. Aloni, La lingua dei Greci, Roma 2012, pp. 310.

3) M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Elementi di metrica greca, Bologna, Cappelli, 1995, pp. 15-67, 77-112, 115-129, 133-137.

NB: le pagine indicate contengono, oltre alle nozioni fondamentali, approfondimenti specialistici che in questa sede non è possibile specificare nel dettaglio. Sarà il docente a precisare durante le lezioni gli aspetti su cui lo studente dovrà concentrarsi ai fini dell'esame.

 

B 1) Esiodo, Teogonia, a cura di G. Arrighetti, Milano 1984, in part. pp. 64-127, oppure: Omero, Odissea, vol. III (libri IX-XII), introduzione, testo e commento a cura di A. Heubeck. Traduzione di G.A. Privitera, Milano, Fondazione “Lorenzo Valla”, 1988, pp. 145-177.

2) E. Degani - G. Burzacchini (a cura di), Lirici Greci. Antologia. Aggiornamento bibliografico a cura di M. Magnani, Bologna, Pàtron editore, 2005, pp. 23-24, 26-27, 30-31, 36-42, 54-58, 70, 72-74, 86-94, 96-103, 107-113, 115-119, 125-146, 157-163, 195-197, 214-222, 232-233, 248-250, 258-260, 283-284, 290-291, 294-296, 299-302, 305-312, 318-322, 324-329, 332-348.

3) Aristotele, Dell’arte poetica, a cura di C. Gallavotti, Milano, Fondazione “Lorenzo Valla”, 1974, pp. 2-27, 36-41.

4) - Erodoto, edizione a scelta con testo greco a fronte (circa 50 pp. comprensive di traduzione).

- Plutarco, Le vite di Alessandro e Cesare, a cura di D. Magnino, Milano, Rizzoli BUR, 1992, pp. 32-47, 56-65, 96-105, 176-186, 202-215.

5) Euripide, Le baccanti, a cura di V. Di Benedetto, BUR, Milano 2004, pp. 194-205, 208-225, 232-239, 242-249, 270-276.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla lingua greca. Periodizzazione. Storia della scrittura. Classificazione degli alfabeti e dei dialetti 
2Recupero e potenziamento di alcune nozioni di grammatica e sintassi greca, scelti sulla base delle carenze riscontrate nella preparazione degli studenti 
3Analisi di brani dalla Vita di Alessandro di PlutarcoPlutarco, Le vite di Alessandro e Cesare, a cura di D. Magnino, Milano, Rizzoli BUR, 1992, pp. 32-47, 56-65, 96-105, 176-186, 202-215. 
4Analisi di brani dalle Storie di Erodoto 
5Analisi di brani dalla Poetica di AristoteleAristotele, Dell’arte poetica, a cura di C. Gallavotti, Milano, Fondazione “Lorenzo Valla”, 1974, pp. 2-27, 36-41. 
6Nozioni fondamentali di prosodia e metrica. Esercitazioni di analisi e lettura metricaM.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Elementi di metrica greca, Bologna, Cappelli, 1995, pp. 15-67, 77-112, 115-129, 133-137. 
7Analisi di brani dalle Baccanti di EuripideEuripide, Le baccanti, a cura di V. Di Benedetto, BUR, Milano 2004, pp. 194-205, 208-225, 232-239, 242-249, 270-276. 
8Analisi di brani dei lirici greciE. Degani - G. Burzacchini (a cura di), Lirici Greci. Antologia. Aggiornamento bibliografico a cura di M. Magnani, Bologna, Pàtron editore, 2005 
9Analisi di brani dal XII libro dell'Odissea e dalla TeogoniaEsiodo, Teogonia, a cura di G. Arrighetti, Milano 1984, in part. pp. 64-127; Omero, Odissea, vol. III (libri IX-XII), introduzione, testo e commento a cura di A. Heubeck. Traduzione di G.A. Privitera, Milano, Fondazione “Lorenzo Valla”, 1988, pp. 145-177. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Su richiesta degli studenti sarà svolta una prova in itinere consistente in una verifica orale sui seguenti argomenti:

- conoscenza della grammatica e sintassi della lingua greca;

- traduzione e analisi grammaticale di un passo di prosa tratto da uno dei testi in programma (Aristotele, Erodoto o Plutarco).

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Saranno tenute in considerazione soprattutto:

- la padronanza della lingua greca, la sicura conoscenza delle sue strutture morfologiche e sintattiche, dell'evoluzione dei fenomeni fonetici, delle particolarità dialettali;

- la capacità di tradurre e analizzare i testi e di illustrarne le problematiche esegetiche e filologiche trattate nel corso delle lezioni;

- la conoscenza del profilo storico-letterario degli autori in programma.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Argomenti di morfologia e sintassi, ad esempio: classi verbali; funzioni del participio; temi in sibilante della III declinazione, ecc.

Lettura e analisi morfosintattica di brani di prosa e/o poesia con contestualizzazione storico-letteraria; discussione di argomenti di letteratura (ad es. l'elegia, la lirica, la tragedia; vita e opere di Eschilo, di Pindaro, di Callimaco; la seconda sofistica, ecc.), che potrà prendere spunto dal brano esaminato.

Per i brani di poesia in metro recitato è richiesta l'analisi e la lettura metrica. Esempi di domande: scansione dell'esametro; ponte di Porson; soluzioni del trimetro giambico in tragedia.