CULTURA GRECA E TRADIZIONE CLASSICA

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno - Curriculum Archeologico
Docenti: Monica CENTANNI e Paolo Biagio CIPOLLA
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si articola in due moduli: il primo modulo (tenuto da Monica Centanni), sul metodo e sui lineamenti generali che contraddistinguono la cultura greca e i meccanismi di tradizione classica; il secondo (tenuto da Paolo B. Cipolla), sulle basi linguistiche della cultura greca.
Sia il primo che il secondo modulo saranno svolti mediante lezioni frontali ed esercitazioni


Prerequisiti richiesti

È richiesta come prerequisito indispensabile la conoscenza almeno basilare della lingua greca; gli studenti che non provengono dal liceo classico sono tenuti a frequentare preventivamente il corso zero di Greco attivato dal Dipartimento, la cui frequenza è in ogni caso raccomandata a quanti riconoscessero di avere conoscenze insufficienti.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Parte I: Lineamenti di metodo e casi di studio. (CFU 6)
- Lettura storica e critica delle fonti letterarie e iconografiche
- Tradizione classica e storia

Parte II: Fondamenti di lessico e di lingua greca. (CFU 3)
Lettura e analisi guidata dei seguenti testi:
1) Lisia, Per l'uccisione di Eratostene.
2) Luciano, Dialoghi degli dei.
3) Euripide, Ecuba 1-58, 216-443, 521-582.
4) Menandro, Lo scudo, atti II-III (vv. 257-447).
I testi nn. 1) e 2) sono da studiare per intero in lingua originale e in traduzione. Dei testi nn. 3) e 4) è richiesta, oltre all'analisi in lingua originale delle parti indicate, anche la lettura integrale in traduzione italiana.


Testi di riferimento

Parte I

I.1 M. Centanni, L’originale assente. Introduzione allo studio della tradizione classica, Bruno Mondadori, Milano 2005, pp. 1-439.
I.2 5 saggi a scelta dello studente su Aby Warburg o su casi di studio di tradizione classica, tratti da “La Rivista di Engramma” (www.engramma.it) (pp. 50 ca.).

Parte II (edizioni consigliate)
II.1 Lisia, Apologia per l'uccisione di Eratostene. Epitafio, a cura di G. Avezzù, Padova, Antenore 1985 (da studiare per intero).
II.2 Luciano, Dialoghi di dei e di cortigiane, a cura di A. Lami e F. Maltomini, BUR, Milano 1986, pp. 184-327.
II.3 Euripide, Ecuba, a cura di L. Battezzato. BUR, Milano 2010 (da studiare per intero).
II.4 Menandro, Lo scudo, introduzione, testo traduzione e commento a cura di P. Ingrosso, Lecce-Iseo 2010, pp. 96-109.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Cultura greca e tradizione classica: la programmazione verrà comunicata successivamenteL'indicazione dei testi di riferimento è quella indicata nel campo specifico. Ulteriori indicazioni saranno fornite successivamente 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Su richiesta degli studenti, saranno effettuate prove in itinere, con le seguenti modalità :

parte I : redazione di una tesina scritta (da concordare con il docente)
parte II : colloqui su uno dei testi in programma (da concordare con il docente)

  • X Prova orale

L’esame consiste in un’unica prova orale, comprensiva della verifica della preparazione sulla parte I e della parte II: la valutazione sarà ripartita secondo la distribuzione dei crediti per le due parti (parte I 2/3 ; parte II 1/3).

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Temi trasversali sui testi in programma (significato di 'Tradizione classica'; periodizzazione della cultura greca; processi di trasmissione di testi e immagini
Traduzione e commento di passi dei testi in programma.
ESERCITAZIONI: tesine su temi di letteratura, arte e cultura greca, da concordare con i docenti sia come argomenti che come metodologia e sviluppo dell'elaborato.