LINGUA E LETTERATURA GRECA
Anno accademico 2017/2018 - 1° anno - Curriculum ArcheologicoCrediti: 9
SSD: L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Conoscenza della letteratura greca nel suo sviluppo storico e dei testi in lingua originale, che lo studente dovrà essere in grado di tradurre scorrevolmente e di analizzare dal punto di vista contenutistico e formale.
Prerequisiti richiesti
È richiesta come prerequisito indispensabile la conoscenza almeno basilare della lingua greca; gli studenti che non provengono dal liceo classico sono tenuti a frequentare preventivamente il corso zero di Greco attivato dal Dipartimento, la cui frequenza è in ogni caso raccomandata a quanti riconoscessero di avere conoscenze insufficienti.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
A (6 CFU)
1) Storia della letteratura greca dalle origini al VI sec. d. C.
2) Grammatica e sintassi della lingua greca.
B (3 CFU)
Letture di testi:
1) Luciano, Dialoghi degli dei.
2) Polluce, Onomasticon IV 106-154.
3) Antologia di epigrammi su pietra e letterari: Hansen, CEG I 24, 27, 93, 132, 147, 307, 397, 418, 432, 454; Asclepiade, Epigr. 2, 5, 32 G.-P.; Leonida, Epigr. 68 Gow-Page; Nosside, Epigr. 1 G.-P.
4) Antologia dei lirici greci (i numeri si riferiscono all'edizione di Degani e Burzacchini citata più sotto): Archiloco: 2-6; Ipponatte: 7, 8, 18, 19; Mimnermo: 1; Solone; 2; Senofane: 2; Saffo: 4-6; Alceo: 11-13; Stesicoro: 1; Simonide: 1.
È inoltre richiesta la lettura approfondita, in traduzione italiana, dei libri IX-XII dell'Odissea e di una tragedia a scelta dello studente.
Testi di riferimento
A
1) D. Del Corno, Letteratura Greca, Milano 1995, pp. 29-66, 76-133, 149-218, 230-258, 280-307, 309-312, 319-338, 371-388, 395-414, 416-423, 425-426, 428-33, 438-46, 471-74, 477-480, 484-490, 514-521.
NB.: le pagine si riferiscono all’edizione del 1995.
2) A. Aloni, La lingua dei Greci, Roma 2012, pp. 310.
B 1) Luciano, Dialoghi di dei e di cortigiane, a cura di A. Lami e F. Maltomini, Milano, BUR 1986, pp. 184-327.
2) Pollucis Onomasticon, ed. E. Bethe, Lipsiae 1900, pp. 232-46.
3) - P.A. Hansen, Carmina epigraphica Graeca saeculorum VIII-V a. Chr. n., Berolini et Novi Eboraci, De Gruyter, 1983, pp. 17-20, 54, 72, 81, 165, 216-217, 228, 239-240, 252-253 (testo disponibile su Studium.unict);
- The Greek Anthology: Hellenistic Epigrams, ed. by A. S. F. Gow and A. Page, I Text, II Commentary, Cambridge, Cambridge University Press, 1965, pp. 45, 52, 129, 151 (testo disponibile su Studium.unict).
4) E. Degani - G. Burzacchini (a cura di), Lirici Greci. Antologia. Aggiornamento bibliografico a cura di M. Magnani, Bologna, Pàtron editore, 2005, pp. 22-31, 53-58, 69-70, 95-99, 112-113, 117-119, 147-150, 226-229, 297-300, 316-322.
Altri materiali didattici saranno messi a disposizione durante le lezioni e su Studium.unict. Per le letture in traduzione la scelta delle edizioni è affidata allo studente.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Nozioni introduttive sulla lingua e letteratura greca. Periodi e fasi della letteratura. Generi letterari, lingue letterarie e rapporto con i dialetti | |
2 | * | Recupero e potenziamento di nozioni di grammatica e sintassi | |
3 | * | Lettura e analisi di brani dall'Onomasticon di Polluce. | |
4 | * | Lettura e analisi di brani dai Dialoghi degli Dei di Luciano | |
5 | * | Lettura e analisi di brani dei lirici greci | |
6 | * | Lettura e analisi di epigrafi metriche | |
7 | * | Lettura e analisi di epigrammi ellenistici | |
8 | * | NB.: GLI ARGOMENTI IN PROGRAMMA NON TRATTATI A LEZIONE SONO COMUNQUE DA CONSIDERARE ''CONOSCENZE MINIME IRRINUNCIABILI'' E AFFIDATI ALLO STUDIO INDIVIDUALE |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tradizionale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Argomenti di morfologia e sintassi, ad esempio: classi verbali; funzioni del participio; temi in sibilante della III declinazione, ecc.
Lettura e analisi morfosintattica di un brano di prosa o poesia con contestualizzazione storico-letteraria; discussione di argomenti di letteratura (ad es. l'elegia, la lirica, la tragedia; vita e opere di Eschilo, di Pindaro, di Callimaco; la seconda sofistica, ecc.), che potrà prendere spunto dal brano esaminato.
Analisi di un epigrafe metrica e discussione degli aspetti dialettologici e delle peculiarità grafiche.
Lettura di un brano di Polluce e osservazioni di carattere linguistico, archeologico, antiquario.