TEORIA DEL LINGUAGGIO
Anno accademico 2017/2018 - 2° annoCrediti: 9
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Sviluppare la capacità di riflessione sulla lingua a diversi livelli e sulla base di modelli teorici diversi, con particolare riguardo alle basi cognitive della comunicazione
Prerequisiti richiesti
Capacità di comprendere un testo di natura saggistica, sintetizzarlo e relazionare su di esso, afferrare nozioni teoriche e relazioni tra di esse. Conoscenze teorico-linguistiche di base.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Principali livelli dell’analisi linguistica (segni, simboli, sintassi, semantica e pragmatica), comunicazione pragmatica e origini della comunicazione umana
Testi di riferimento
- M. Mazzone, Menti simboliche, Carocci, 2005, pp. 193.
- T. Scott-Phillips, Di’ quello che hai in mente, Carocci. 2017, pp. 199.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Nozioni di segno, significato, significante, concetto, simbolo, indice, icona, segno intenzionale e naturale. | Menti simboliche. |
2 | Cenni sulle basi neurologiche del linguaggio: aree di Broca (varie teorie su di essa) e Wernicke, modello a circuiti, lateralizzazione; la dimensione orizzontale del linguaggio. | Menti simboliche. |
3 | Capacità simbolica e linguaggio; la varietà dei fenomeni simbolici e il caso degli utensili; le caratteristiche del linguaggio umano (doppia articolazione e sistematicità, produttività, arbitrarietà, distanziamento); la capacità simbolica come fondamento della conoscenza esplicita, del ragionamento, delle istituzioni sociali. | Menti simboliche. |
4 | Elementi di psicologia e linguistica cognitiva: comportamentismo e cognitivismo; scienza cognitiva; modularità; funzionalismo computazionale e connessionismo; Chomsky e la Grammatica Universale; linguaggio e teoria dell'evoluzione. | Menti simboliche. |
5 | Semantica: modelli mentali e anti-mentalistici del significato. | Menti simboliche. |
6 | Sintassi: dalla Teoria Standard al Minimalismo di Chomsky. | Menti simboliche. |
7 | Pragmatica: i modelli teorici di Austin, Grice e Searle. | Menti simboliche. |
8 | I due modelli della comunicazione: del codice, ostensivo-inferenziale. | Di' quello che hai in mente. |
9 | Le origini del linguaggio: continuismo e discontinuismo. | Di' quello che hai in mente. |
10 | Comunicazione pragmatica, massime conversazionali, ricorsività del mindreading. | Di' quello che hai in mente. |
11 | Il metodo comparativo, comunicazione nelle grandi scimmie. | Di' quello che hai in mente. |
12 | Il cervello sociale. | Di' quello che hai in mente. |
13 | Linguistica evolutiva e costruzione delle lingue. | Di' quello che hai in mente. |
14 | Linguaggio e adattamento. | Di' quello che hai in mente. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tradizionale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Descrivi cosa è il comportamentismo, e quali sono le principali ragioni della sua crisi.
La Teoria Standard di Chomsky: quali sono le principali ragioni teoriche, quali le nozioni e i meccanismi.