ISTITUZIONI DI FILOSOFIA

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docente: Marco MAZZONE
Crediti: 9
SSD: M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e discussione in aula.


Prerequisiti richiesti

Capacità di comprensione e analisi di testi argomentativi.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Il pensiero: l’inferenza deduttiva, e il suo trattamento formale; le altre forme di inferenza; le fallacie.

Elementi di filosofia analitica del linguaggio: senso e denotazione; forma grammaticale e forma logica; filosofia del linguaggio ideale e filosofia del linguaggio ordinario; mondi possibili; scetticismo semantico; verità e verificazione; linguaggio e metafisica.

Le principali categorie e posizioni filosofiche intorno ai seguenti ambiti tematici: Dio, giusto e sbagliato; politica; il mondo esterno; la scienza; la mente; l’arte.


Testi di riferimento

1) A.Coliva, E. Lalumera, Pensare. Leggi ed errori del ragionamento, Roma, Carocci, 2006 (140 pagg.).

2) P. Casalegno, Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio, Roma, Carocci, 2015 (113 pagg.).

3) N. Warburton, Il primo libro di filosofia, Torino, Einaudi, 1999 (211 pagg.).



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L’inferenza deduttiva, e il suo trattamento formale.Testo 1 
2Le altre forme di inferenza.Testo 1 
3Le fallacie.Testo 1 
4Senso e denotazione.Testo 2 
5Forma grammaticale e forma logica.Testo 2 
6Filosofia del linguaggio ideale e filosofia del linguaggio ordinario.Testo 2 
7Mondi possibili.Testo 2 
8Scetticismo semantico.Testo 2 
9Verità e verificazione.Testo 2 
10Linguaggio e metafisica.Testo 2 
11Dio.Testo 3 
12Giusto e sbagliato.Testo 3 
13Politica.Testo 3 
14Il mondo esterno.Testo 3 
15La scienza.Testo 3 
16La mente.Testo 3 
17L'arte.Testo 3 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere, esame finale orale.

La prova in itinere sarà svolta, in forma scritta, a conclusione del primo modulo relativo al testo «Pensare. Leggi ed errori del ragionamento», a circa un terzo del corso. Per chi ha sostenuto e superato la prova in itinere, l’esame si svolge oralmente sulla parte restante. L’esame orale prevede che lo studente legga dal testo un passo scelto dal docente, lo commenti, analizzi e metta in contesto.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cosa è il ragionamento deduttivo? Qual è la differenza tra verità e validità logica? E qual è il rapporto tra le due nozioni?

Esporre la distinzione tra senso e riferimento in Frege.

Sapresti fornire argomenti in favore e contro la teoria dell'identità dei tipi tra corpo e mente?