ISTITUZIONI DI FILOSOFIA
Anno accademico 2019/2020 - 1° annoCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e discussione in aula.
Prerequisiti richiesti
Capacità di comprensione e analisi di testi argomentativi.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
Il pensiero: l’inferenza deduttiva, e il suo trattamento formale; le altre forme di inferenza; le fallacie.
Elementi di filosofia analitica del linguaggio: senso e denotazione; forma grammaticale e forma logica; filosofia del linguaggio ideale e filosofia del linguaggio ordinario; mondi possibili; scetticismo semantico; verità e verificazione; linguaggio e metafisica.
Le principali categorie e posizioni filosofiche intorno ai seguenti ambiti tematici: Dio, giusto e sbagliato; politica; il mondo esterno; la scienza; la mente; l’arte.
Testi di riferimento
1) A.Coliva, E. Lalumera, Pensare. Leggi ed errori del ragionamento, Roma, Carocci, 2006 (140 pagg.).
2) P. Casalegno, Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio, Roma, Carocci, 2015 (113 pagg.).
3) N. Warburton, Il primo libro di filosofia, Torino, Einaudi, 1999 (211 pagg.).
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | L’inferenza deduttiva, e il suo trattamento formale. | Testo 1 |
2 | Le altre forme di inferenza. | Testo 1 |
3 | Le fallacie. | Testo 1 |
4 | Senso e denotazione. | Testo 2 |
5 | Forma grammaticale e forma logica. | Testo 2 |
6 | Filosofia del linguaggio ideale e filosofia del linguaggio ordinario. | Testo 2 |
7 | Mondi possibili. | Testo 2 |
8 | Scetticismo semantico. | Testo 2 |
9 | Verità e verificazione. | Testo 2 |
10 | Linguaggio e metafisica. | Testo 2 |
11 | Dio. | Testo 3 |
12 | Giusto e sbagliato. | Testo 3 |
13 | Politica. | Testo 3 |
14 | Il mondo esterno. | Testo 3 |
15 | La scienza. | Testo 3 |
16 | La mente. | Testo 3 |
17 | L'arte. | Testo 3 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova in itinere, esame finale orale.
La prova in itinere sarà svolta, in forma scritta, a conclusione del primo modulo relativo al testo «Pensare. Leggi ed errori del ragionamento», a circa un terzo del corso. Per chi ha sostenuto e superato la prova in itinere, l’esame si svolge oralmente sulla parte restante. L’esame orale prevede che lo studente legga dal testo un passo scelto dal docente, lo commenti, analizzi e metta in contesto.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Cosa è il ragionamento deduttivo? Qual è la differenza tra verità e validità logica? E qual è il rapporto tra le due nozioni?
Esporre la distinzione tra senso e riferimento in Frege.
Sapresti fornire argomenti in favore e contro la teoria dell'identità dei tipi tra corpo e mente?