FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum FILOSOFIA E SCIENZE
Docente: Marco MAZZONE
Crediti: 6
SSD: M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso mira a sviluppare conoscenze specialistiche nell’ambito della filosofia analitica e delle scienze cognitive, con particolare riferimento alla comprensione dei fenomeni e processi linguistici, e specificamente alle dimensioni semantica e pragmatica del linguaggio.

Sul piano delle competenze, il corso mira a sviluppare capacità avanzate di analisi e di valutazione delle argomentazioni ed evidenze pertinenti per i domini di conoscenze sopra specificati. Obiettivo essenziale è sviluppare consapevolezza dei modi in cui si argomenta in domini nei quali è richiesta precisione analitica e una relativa normalizzazione dei procedimenti di controllo e verifica delle ipotesi.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e discussione in aula.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Capacità avanzate di comprensione e analisi di testi argomentativi.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Semantica: teorie del significato e della comprensione; approcci normativi e cognitivi; modelli neurobiologici; modelli modali, amodali, e duali; semantica del ruolo inferenziale (Mazzone 2019); comprensione e coscienza (Mazzone 2019).

Pragmatica: svolta linguistica in filosofia; filosofia del linguaggio ordinario e ideale; il modello di Austin; il modello di Grice; Teoria della Pertinenza; processi associativi e inferenziali in pragmatica; processi automatici e controllati; modularità; mindreading e pragmatica.

Approfondimento: applicazione di strumenti di filosofia analitica del linguaggio e della conoscenza a un tema di etica politica.


Testi di riferimento

1) A. Paternoster, F. Calzavarini (2020), Comprendere il linguaggio, il Mulino (250 pagg.).

2) M. Mazzone, Pragmatica cognitiva e mindreading, Bonanno, 2016 (176 pagg.).

3) J. Stanley, La propaganda. Cos’è e come funziona, Mondadori, 2020 (386 pagg.).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Che cos'è una teoria del significato? Significato e comprensione.Testo 1 
2Le critiche allo psicologismo.Testo 1 
3La questione della normatività semantica.Testo 1 
4Teorie non psicologiche della comprensione.Testo 1 
5La svolta naturalistica e la rinascita dello psicologismo.Testo 1 
6Semantiche cognitive e modelli simbolici.Testo 1 
7La svolta neurobiologica e l'area di Wernicke.Testo 1 
8La teoria simulativa.Testo 1 
9I componenti amodali della comprensione e le teorie duali.Testo 1 
10Le sfide aperte della comprensione.Testo 1 
11Pragmatica cognitiva: la teoria della pertinenza.Testo 2 
12La distinzione tra processi associativi e inferenziali.Testo 2 
13La distinzione tra processi automatici e controllati.Testo 2 
14Il problema della modularità.Testo 2 
15Il mindreading.Testo 2 
16Pragmatica e propaganda (1)Testo 3 
17Pragmatica e propaganda (2)Testo 3 
18Domande e risposte: discussione sul programma svolto.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere, esame finale orale

Per chi ha sostenuto e superato la prova in itinere, l’esame si svolge oralmente sulla parte restante.

L’esame orale prevede che lo studente legga dal testo un passo scelto dal docente, lo commenti, analizzi e metta in contesto.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.