EPISTEMOLOGIA SOCIALE E RAGIONAMENTO INFORMALE
Anno accademico 2020/2021 - 1° annoCrediti: 6
SSD: M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un’introduzione alle principali teorie del ragionamento, della presa di decisione e della razionalità, con speciale riferimento ai meccanismi psicologici coinvolti. Ampio spazio sarà dedicato al ruolo degli automatismi, delle emozioni, delle influenze sociali quali fonti di (ir)razionalità. Più specificamente, si analizzeranno i meccanismi di costruzione dell’identità morale, sociale, e generalmente ideologica, indagando per un verso le loro basi cognitive, per un altro il modo in cui questi meccanismi incidono in profondità sulla formazione delle opinioni e sul ragionamento, vincolando lo spazio delle possibili opzioni.
Un obiettivo che ci si propone con questa indagine teorica è sviluppare il pensiero critico, inteso come atteggiamento razionale che include aspetti motivazionali e strategie cognitive, e come capacità complessa di distinguere la realtà dai modelli con cui la interpretiamo, di esplorare modelli di interpretazione differenti, di adottare un atteggiamento pluralista verso i modelli. Un’importante applicazione pratica a cui si intende guardare è quella della capacità di costruire gruppi, lavorare in gruppo, discutere e progettare cooperativamente, superando le difficoltà legate ai meccanismi di costruzione e difesa dell’identità.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e discussione in aula.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Capacità avanzate di comprensione e analisi di testi argomentativi.
Frequenza lezioni
Obbligatoria.
Contenuti del corso
La razionalità: il quadro standard; gli studi empirici; la razionalità limitata; le teorie evoluzionistiche; modelli duali; razionalità e argomentazione.
Teorie del pensiero critico: approcci logico-normativi; approcci basati su funzioni esecutive; approcci ecologico-adattivi. L’irrazionalità cognitiva. Il ruolo delle emozioni nel ragionamento: componenti meta-cognitive nei giudizi cognitivi; ragionamento motivato. Le specificità del ragionamento ideologico: lo stadio ideologico (Erikson); il moralismo tribale (Haidt); l’empatia irrazionale (Bloom). La razionalità come strategia cognitiva e atteggiamento motivazionale: come mindware e mindset.
Componenti automatiche e sociali della presa di decisione: le basi evoluzionistiche della moralità; meccanismi di affiliazione e istinti gregari; ragionamento motivato; ideologia e polarizzazione delle opinioni.
Testi di riferimento
1) P. Labinaz, La razionalità, Roma, Carocci, 2013 (127 pagg.).
2) M. Mazzone, Pensiero critico e pensiero ideologico, 2020, dispensa (250 pagg.).
3) J. Haidt, Menti tribali. Perché le brave persone si dividono su politica e religione, Torino, Codice, 2013 (420 pagg.).
La dispensa sarà messa a disposizione su Studium.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La razionalità: il quadro standard. | La razionalità. |
2 | La razionalità: gli studi empirici. | La razionalità. |
3 | La razionalità limitata. | La razionalità. |
4 | La razionalità: le teorie evoluzionistiche. | La razionalità. |
5 | La razionalità: modelli duali. | La razionalità. |
6 | Razionalità e argomentazione. | La razionalità. |
7 | Premessa: pensiero critico e pensiero ideologico come componenti della razionalità. | Pensiero critico e pensiero ideologico. |
8 | L'inattuale trasparenza del soggetto: come l'idea di un soggetto trasparente è diventata impopolare, e perché dovremmo difenderla. | Pensiero critico e pensiero ideologico. |
9 | La potenza dell'inconscio: in che modo gli automatismi governano il comportamento. | Pensiero critico e pensiero ideologico. |
10 | Teorie del ragionamento, con particolare attenzione al modo in cui il ragionamento è condizionato da automatismi. | Pensiero critico e pensiero ideologico. |
11 | Il pensiero ideologico: la costruzione dell'identità morale e i suoi rischi. | Pensiero critico e pensiero ideologico. |
12 | Un modello complesso della razionalità. | Pensiero critico e pensiero ideologico. |
13 | Il modello sociale-intuizionista dei giudizi morali. | Menti tribali. |
14 | Le basi evoluzionistiche della moralità: i sei fondamenti della moralità. | Menti tribali. |
15 | Meccanismi di affiliazione e istinti gregari. | Menti tribali. |
16 | Le basi dell'ideologia: come destra e sinistra si distinguono sulla morale. | Menti tribali. |
17 | Le basi evoluzionistiche della moralità: è possibile l'altruismo, e può essere fondato sulla selezione di gruppo? | Menti tribali. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova in itinere, esame finale orale.
La prova in itinere sarà costituita da una prova scritta a risposta multipla.
Per chi ha sostenuto e superato la prova in itinere, l’esame si svolge oralmente sulla parte restante.
L’esame orale prevede che lo studente legga dal testo un passo scelto dal docente, lo commenti, analizzi e metta in contesto.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Da “La razionalità”
Cosa è il quadro standard della razionalità e quali evidenze hanno portato a metterlo in discussione?
Sei capace di fare una mappa delle principali posizioni nel dibattito sulla razionalità?
Cosa è il modello duale, che vantaggi comporta, che critiche ha ricevuto?
Da “Pensiero critico e pensiero ideologico”
Le nozioni di pensiero critico e pensiero ideologico sono ugualmente presenti nel dibattito sulla razionalità?
Che ruolo giocano le emozioni nella razionalità?
Sappiamo qualcosa sulle basi cerebrali della razionalità?
Da “Menti tribali”
In che rapporto stanno intuizione e ragionamento, nella formazione dei giudizi morali?
La polarizzazione ideologica: da cosa dipende in generale (non solo nell’opposizione tra destra e sinistra)?