STORIA DELLA FILOSOFIA

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Corrado GIARRATANA
Crediti: 9
SSD: M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisire una coscienza critica della storia della filosofia e conoscere il pensiero dei principali autori e le principali correnti filosofiche dell’età moderna e contemporanea, anche attraverso l’approfondimento del pensiero e la lettura dell’opera di un grande filosofo dell’età moderna.


Prerequisiti richiesti

Essere in possesso di adeguate capacità logico-argomentative.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Modulo A – Dal Rinascimento a Kant (4 CFU)

Rinascimento e naturalismo (Telesio, Bruno, Campanella) – Le origini della scienza (Galilei e Bacone) – Descartes – Hobbes – Pascal – Spinoza – Leibniz – Vico – Locke – Berkeley – Hume – L’illuminismo – Kant.

 

Modulo B – Dall’idealismo a Sartre (2 CFU)

Fichte – Schelling – Hegel – Marx – Positivismo sociale: Comte e Stuart Mill – L’idealismo anglo-americano – L’idealismo italiano – Il pragmatismo – Dewey – Sartre.

 

Modulo C – La ragione finita e l’esperienza: il Saggio sull’intelligenza umana di John Locke (3 CFU).

Introduzione al pensiero e all’opera di John Locke – Lettura di passi scelti del Saggio.

 

N.B. Gli studenti del Corso di Laurea in Lettere (6 CFU) studieranno parte del Modulo B (Fichte – Schelling – Hegel – L’idealismo anglo-americano – L’idealismo italiano – Il pragmatismo) con l’aggiunta di un breve Modulo (D) dedicato alle Meditazioni del Chisciotte di José Ortega y Gasset.


Testi di riferimento

Modulo A

- N. Abbagnano, Storia della filosofia, vol. 2, La filosofia moderna: dal Rinascimento all’Illuminismo, Torino, UTET, 2013, pp. 322.

 

Modulo B

- N. Abbagnano, Storia della filosofia, vol. 3, La filosofia moderna e contemporanea: dal Romanticismo all’Esistenzialismo, Torino, UTET, 2013, pp. 214 (N.B. pp. 160 per il Corso di Laurea in Lettere).

 

Modulo C

- M. Sina, Introduzione a Locke, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 3-129.

- J. Locke, Saggio sull’intelligenza umana, Roma-Bari, Laterza, 2011, Volume 1 (Libro primo, Delle nozioni innate, Capitolo I-IV, pp. 21-92; Libro secondo, Delle idee, Capitoli I-II, pp. 95-115, Capitolo XII, pp. 169-172, Capitolo XXIII, pp. 325-349).

 

Modulo D (N.B. Solo per gli studenti del Corso di Laurea in Lettere)

- J. Ortega y Gasset, Meditazioni del Chisciotte e altri saggi, a cura di G. Cacciatore e M.L. Mollo, Guida Editori, Napoli, 2016, pp. I-XIII, 1-145.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Modulo A: Conoscenza della vita, dell'opera e del pensiero di tutti gli autori indicati in programma, correttamente inseriti nel quadro storico e culturale di riferimento.N. Abbagnano, Storia della filosofia, vol. 2, La filosofia moderna: dal Rinascimento all’Illuminismo 
2*Modulo B: Conoscenza della vita, dell'opera e del pensiero di tutti gli autori indicati in programma, correttamente inseriti nel quadro storico e culturale di riferimento.N. Abbagnano, Storia della filosofia, vol. 3, La filosofia moderna e contemporanea: dal Romanticismo all’Esistenzialismo 
3*Modulo C: Conoscenza approfondita della vita, del pensiero e dell'opera di John LockeM. Sina, Introduzione a Locke 
4*Modulo C: Il Saggio lockeano (critica all'innatismo - le idee e la loro suddivisione in semplici e complesse - l'idea di sostanza)J. Locke, Saggio sull’intelligenza umana 
5*Modulo D (N.B.: Solo Studenti di Lettere): José Ortega y Gasset: vita, opera e pensiero; le Meditaciones; il circonstanzialismo.J. Ortega y Gasset, Meditazioni del Chisciotte e altri saggi, a cura di G. Cacciatore e M.L. Mollo 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.