STORIA DELLA FILOSOFIA
Anno accademico 2017/2018 - 1° annoCrediti: 9
SSD: M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Acquisire una coscienza critica della storia della filosofia e conoscere il pensiero dei principali autori e le principali correnti filosofiche dell’età moderna e contemporanea, anche attraverso l’approfondimento del pensiero e la lettura dell’opera di un grande filosofo dell’età moderna.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Modulo A – Da Cartesio a Kant (3 CFU): Cartesio – Pascal – Spinoza – Leibniz – Locke – Berkeley – Hume – Vico – Caratteri generali dell’Illuminismo – I protagonisti dell’Illuminismo in Francia – L’Illuminismo inglese, italiano e tedesco – Rousseau – Kant
Modulo B – Dall’idealismo a Gadamer (3 CFU): Fichte – Schelling – Hegel – La Sinistra hegeliana e Feuerbach – Marx – Bergson – La ripresa dell’idealismo e il neoidealismo italiano (Croce e Gentile) – Il pragmatismo e Dewey – La fenomenologia e Husserl – L’esistenzialismo (Il primo Heidegger, Jaspers e Sartre) – Il secondo Heidegger – L’ermeneutica e Gadamer
Modulo C – Ragione, esperienza, scetticismo: la Ricerca sull’intelletto umano di David Hume (3CFU) - Introduzione al pensiero e all’opera di David Hume – Lettura della Ricerca sull’intelletto umano
Testi di riferimento
Modulo A - N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, vol. 2, Tomi A e B, Torino, Paravia, 2009, pp. 330*
Modulo B - N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, vol. 2, Tomo B e vol. 3, Tomi A e B, Torino, Paravia, 2009, pp. 315*
Modulo C - A. Santucci, Introduzione a Hume, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 150; D. Hume, Ricerca sull’intelletto umano, Roma-Bari, Laterza, 2015, pp. 130
* Il computo delle pagine per i Moduli A e B non tiene conto delle parti antologiche presenti nel manuale, che lo studente non è tenuto a studiare. Lo studente, nel rispetto dei propri interessi culturali, può utilizzare un altro buon manuale (da concordare con il docente), a condizione di studiare integralmente gli autori e gli argomenti indicati.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Modulo A: Conoscenza della vita, dell'opera e del pensiero di tutti gli autori indicati in programma, correttamente inseriti nel quadro storico e culturale di riferimento. | N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, vol. 2, Tomi A e B, Torino, Paravia, 2009 |
2 | * | Modulo B: Conoscenza della vita, dell'opera e del pensiero di tutti gli autori indicati in programma, correttamente inseriti nel quadro storico e culturale di riferimento. | N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, vol. 2, Tomo B e vol. 3, Tomi A e B, Torino, Paravia, 2009 |
3 | * | Modulo C: Conoscenza approfondita della vita, del pensiero e dell'opera di David Hume | A. Santucci, Introduzione a Hume, Roma-Bari, Laterza, 2010 |
4 | * | Modulo C: La Ricerca sull'intelletto umano di Hume (genesi e stesura dell'opera, suoi caratteri generali, conoscenza delle tematiche in essa trattate) | D. Hume, Ricerca sull’intelletto umano, Roma-Bari, Laterza, 2015 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tradizionale